Assia-Marburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
{{F|storia|settembre 2007}}
|nomeCorrente = Langraviato di Assia-Marburgo
Il Langraviato di '''Assia-Marburgoo''' fu un langraviato tedesco ed un principato indipendente del [[Sacro Romano Impero]], che persistette tra il [[1485]] ed il [[1500]], e tra il [[1567]] ed il [[1604]]/[[1650]].
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Landgrafschaft Hessen-Marburg
|portale =
|linkStemma =
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua =
|capitale principale =
|altre capitali =
[[Categoria:Stati|dipendente delda = [[Sacro Romano Impero]]
|dipendenze =
|governo =
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio =
|primo capo di stato = [[Luigi IV d'Assia-Marburgo]]
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine =
|ultimo capo di stato = [[Luigi IV d'Assia-Marburgo]]
|stato successivo =
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti =
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
 
Il Langraviato di '''Assia-MarburgooMarburgo''' fu un langraviato tedesco ed un principato indipendente del [[Sacro Romano Impero]], che persistette tra il [[1485]] ed il [[1500]], e tra il [[1567]] ed il [[1604]]/[[1650]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.historyfiles.co.uk/KingListsEurope/GermanyHesse.htm#Hessen-Marburg|titolo=Kingdoms of Germany - Hesse|autore=P. L. Kessler|sito=The History Files|lingua=en|accesso=2024-06-05}}</ref>.
Esso comprendeva la città di [[rgo (Germania)|Marburgo]] e le città confinanti come [[Gießen]], [[Nidda]] e [[Eppstein]], situate nell'attuale ''Oberhessen'' ([[Alta Assia]]).
 
== Geografia ==
L'area era divenuta una contea indipendente con i Giso o Gisonen sin dall'XI secoloMarb, che passò ai Langravi di Turingia nel 1130 circa.
Esso comprendeva la città di [[rgoMarburgo (Germania)|Marburgo]] e le città confinanti come [[Gießen]], [[Nidda]] e [[Eppstein]], situate nell'attuale ''Oberhessen'' ([[Alta Assia Superiore]]).
 
L'intera area dell'Assia-Marburgo è oggi compresa nello stato tedesco dell'[[Assia]].
Quando la figlia di [[Sant'Elisabetta d'Ungheria]], [[Sofia di Brabante]], fu in grado di assicurare la parte ovest della Turingia al proprio figlio Enrico nel [[1265]] e venne fondato il Langraviato d'[[Assia]], l'area di Marburgo ne divenne un'area indipendente.
 
== Storia ==
Ad ogni modo, Assia-Marburgo, per suo conto, si riferisce solo alle suddivisioni attorno a Marburgo, sulla base dell'antica contea. Questa divenne un principato alla suddivisione dei beni territoriali del langravio d'Assia.
L'area era divenuta una contea indipendente con i Giso o Gisonen sin dall'XI secoloMarbsecolo. Marburgo, che passò ai Langravi di Turingia nel 1130 circa.<ref name=":0" />.
* Questo accadde nel [[1485]], ma il langravio morì senza eredi e Marburgo venne ricompresa nei domini del Langraviato d'Assia.
* Nuovamente la questione si ripropose nel [[1567]] quando [[Filippo I d'Assia]] detto ''il Magnanimo'' divise il proprio langraviato in quattro parti e l'Assia-Marburgo divenne una di queste.
 
Quando la figlia di [[Sant'Elisabetta d'Ungheria]], [[Sofia di Turingia|Sofia di Brabante]], fu in grado di assicurare la parte ovest della Turingia al proprio figlio Enrico nel [[1265]] e venne fondato il Langraviato d'[[Assia]], l'area di Marburgo ne divenne un'area indipendente<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=S.|data=1896-08-01|titolo=Arthur B. Schmidt, Die geschichtlichen Grundlagen des bürgerlichen Rechts im Grossherzogthum Hessen|rivista=Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Germanistische Abteilung|volume=17|numero=1|pp=165-166|accesso=2024-06-05|doi=10.7767/zrgga.1896.17.1.165|url=http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.1896.17.1.165}}</ref>.
Quando, nel [[1604]] [[Luigi IV d'Assia-Marburgo]] morì senza eredi maschi, egli divise equamente i propri domini tra l'[[Assia-Kassel]] (Marburgo) e l' [[Assia-Darmstadt]] (Gießen, Nidda), alla sola condizione che entrambi i territori rimanessero luterani. l'Assia-Kassel era, in quel momento storico, di religione calvinista.
 
Ad ogni modo, Assia-Marburgo, per suo conto, si riferisce solo alle suddivisioni attorno a Marburgo, sulla base dell'antica contea. Questa divenne un principato alla suddivisione dei beni territoriali del langravio d'Assia.
Mentre le due linee discutevano sui dettagli della divisione, [[Maurizio di Assia-Kassel]] annetté l'intero territorio ed introdusse il calvinismo. Dopo una lunga disputa ed un conflitto armato, Maurizio si arrese nel [[1627]] e lasciò la sua parte di territori all'Assia-Darmstadt.
 
* Questo accadde nel [[1485]], ma il langravio morì senza eredi e Marburgo venne ricompresa nei domini del Langraviato d'Assia.
In ogni caso, nella Guerra d'Assia (tra il [[1645]] ed il [[1648]], che risultò un sub conflitto della [[Guerra dei Trent'anni]], le due linee, che si trovavano su due fronti opposti, combatterono di nuovo per il possesso dei territori. Questa guerra sterminò i due terzi della popolazione della regione, uno dei più grandi massacri della storia della [[Germania]].
* Nuovamente la questione si ripropose nel [[1567]] quando [[Filippo I d'Assia]] detto ''il Magnanimo'' divise il proprio langraviato in quattro parti e l'Assia-Marburgo divenne una di queste.
 
Quando, nel [[1604]] [[Luigi IV d'Assia-Marburgo]] morì senza eredi maschi, egli divise equamente i propri domini tra l'[[Assia-Kassel]] (Marburgo) e l' [[Assia-Darmstadt]] (Gießen, Nidda), alla sola condizione che entrambi i territori rimanessero luterani. lL'Assia-Kassel era, in quel momento storico, di religione calvinista<ref>{{Cita web|url=https://www.lagis-hessen.de/de/subjects/idrec/sn/ga/id/24|titolo=Geschichtlicher Atlas von Hessen : Erweiterte Suche : LAGIS Hessen|sito=www.lagis-hessen.de|accesso=2024-06-05}}</ref>.
Alla fine, il territorio venne diviso secondo le volontà di Ludovico IV. L'Assia-Kassel ottenne la parte a nord e l'Assia-Darmstadt quella a sud.
 
Mentre le due linee discutevano sui dettagli della divisione, [[Maurizio di Assia-Kassel]] annetté l'intero territorio ed introdusse il calvinismo. Dopo una lunga disputa ed un conflitto armato, Maurizio si arrese nel [[1627]] e lasciò la sua parte di territori all'Assia-Darmstadt.<ref name=":0" />
L'intera area dell'Assia-Marburgo è oggi compresa nello stato tedesco dell'[[Assia]].
 
In ogni caso, nella Guerra d'Assia (tra il [[1645]] ed il [[1648]], che risultò un sub conflitto della [[Guerra dei Trent'anni]], le due linee, che si trovavano su due fronti opposti, combatterono di nuovo per il possesso dei territori. Questa guerra sterminò i due terzi della popolazione della regione, uno dei più grandi massacri della [[storia della [[Germania]].<ref name=":1" />.
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero]]
 
Alla fine, il territorio venne diviso secondo le volontà di Ludovico IV. L'Assia-Kassel ottenne la parte a nord e l'Assia-Darmstadt quella a sud.<ref name=":1" />.
[[de:Hessen-Marburg]]
 
[[en:Hesse-Marburg]]
== Note ==
[[es:Hesse-Marburgo]]
<references />
[[fr:Landgraviat de Hesse-Marbourg]]
{{Portale|Germania|storia}}
[[nl:Hessen-Marburg]]
 
[[pl:Hesja-Marburg]]
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero]]