Open innovation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore di punteggiatura |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|L'open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e
L''''open innovation''' o '''innovazione aperta''' è un modo di gestire l'innovazione in netto contrasto con la gestione tradizionale dei laboratori di ricerca delle corporation, caratterizzata dalla segretezza delle scoperte e senza dunque aperture. L'open innovation è anche un mindset, un modo di concepire le attività di ricerca e sviluppo nell'[[era dell'informazione]] e della [[globalizzazione]] basato sull'apertura.
Riga 15:
Inoltre, l'utilizzo di risorse esterne permette una riduzione del processo che intercorre dall'ideazione di un prodotto alla sua effettiva commercializzazione. Per il passaggio da un modello tradizionale a quello dell'open innovation è stato di fondamentale importanza l'incremento sostanziale del numero di risorse esterne a cui le aziende possono attingere ed i soggetti utili alla cooperazione e collaborazione.
Poiché l’Open Innovation include un'ampia gamma di fonti interne ed esterne come fonte di innovazione, essa può essere analizzata non solo a livello aziendale, ma anche a livello inter-organizzativo, intra-organizzativo, extra-organizzativo e a livello di settore industriale, ecosistema regionale o ecosistema sociale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Marcel|cognome=Bogers|nome2=Ann-Kristin|cognome2=Zobel|nome3=Allan|cognome3=Afuah|data=2017-01|titolo=The open innovation research landscape: established perspectives and emerging themes across different levels of analysis|rivista=Industry and Innovation|volume=24|numero=1|pp=
== Svantaggi ==
*
*
*
*
== Edizioni italiane ==
|