Allium carinatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(45 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aglio delle streghe
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
Riga 27 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere=[[Allium]]
|specie='''A. carinatum'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[
|sottofamigliaFIL=[[Allioideae]]
|tribùFIL=[[Allieae]]
|genereFIL=[[Allium]]
|specieFIL='''A. carinatum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Riga 44 ⟶ 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 51 ⟶ 53:
}}
L'
La principale caratteristica di questo aglio è l'[[infiorescenza]] disordinata quasi arruffata.
*[[Allium carinatum pulchellum|''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'']] Bonnier & Layens : chiamato aglio grazioso. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di [[Glossario botanico#B|bulbilli]] e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente [[Glossario botanico#P|patente]]. ▼
Specie simili :▼
*''[[Allium oleraceum|A. oleraceum]]'' L. : chiamata comunemente cipolla selvatica. Le foglie sono striate e gli [[Glossario botanico#S|stami]] non fuoriescono rispetto i [[Glossario botanico#T|tepali]].▼
==Etimologia==
==
La forma biologica è definita [[
[[
===
Il [[Fusto (botanica)|fusto]] può raggiungere l'altezza massimo di 60
===
Le [[foglie]] sono piane a carattere lineare (larghezza 5
===
[[
[[
===
[[
I [[fiori]] [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] sono [[Glossario botanico#P|patenti]] lungamente [[Glossario botanico#P|peduncolati]]. Il [[Glossario botanico#P|perigonio]] ha 6 [[Glossario botanico#T|tepali]] lunghi da 4 a 8
La fioritura va da [[giugno]] a [[settembre]].
===
Il [[frutto]] è una
===
La [[Radice (botanica)|radice]] è un bulbo fascicolato perennante.
==
Si riproduce per via vegetativa (tramite il rilascio dei [[Glossario botanico#B|bulbilli]] posti nell'infiorescenza). Mentre l'[[impollinazione]] avviene tramite api e altri insetti.
In [[Italia]] si trova facilmente nelle aree prealpine in zone con vegetazione di calpestio in mezz'ombra, fino oltre i 1500 m s.l.m. Altrove è frequente in [[Europa centrale]] e nei [[Balcani]].▼
==Distribuzione e habitat==
▲In [[Italia]] si trova facilmente nelle aree prealpine in zone con vegetazione di calpestio in mezz'ombra, fino oltre i 1500 m s.l.m. Altrove è frequente in [[Europa centrale]] e nei [[Penisola balcanica|Balcani]].
È una specie che predilige i terreni calcarei con prati un po' aridi ed incolti.
== Tassonomia ==
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle [[Liliaceae]] all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]] mentre la moderna [[classificazione APG IV]] colloca il genere nella famiglia delle [[Amaryllidaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Allioideae]]) dell'ordine [[Asparagales]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
▲
[[File:Allium_oleraceum_-_rohulauk.jpg|thumb|Specie simile: ''Allium oleraceum'']]
▲*''[[Allium oleraceum|A. oleraceum]]'' L. : chiamata comunemente cipolla selvatica. Le foglie sono striate e gli [[Glossario botanico#S|stami]] non fuoriescono rispetto
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
===Farmacia===
L'aglio in genere (e quindi anche questa specie) ha proprietà antisettiche, ipotensive, balsamiche, antireumatiche, diuretiche, vermifughe, stimolanti, digestive, e espettoranti.<br/>
Riga 108 ⟶ 113:
Per scopi alimentari si utilizzano tulle le parti della pianta (fiori, foglie, radici).
==Galleria
<gallery>
Immagine:Allium carinatum ENBLA05.jpg
Riga 115 ⟶ 120:
Immagine:Allium carinatum ENBLA08.jpg
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|Wolfgang Lippert |Dieter Podlech | Fiori | 1980 | TN Tuttonatura | }}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta | 1960| Federico Motta Editore | Milano}}
== Voci correlate ==
*[[Specie di Allium]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.floramarittime.it//|Flora delle Alpi Marittime|28-10-2007}}
*{{cita web|http://flora.uniud.it/|Catalogazione floristica - Università di Udine|28-10-2007}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Amaryllidaceae]]
|