Passalidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione  | 
				|||
| (44 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|insetti|luglio 2017}} 
{{Tassobox 
|nome=Passalidae 
|statocons= 
|immagine= 
|didascalia=''[[Odontotaenius disjunctus]]'' 
<!-- CLASSIFICAZIONE --> 
|dominio=[[Eukaryota]]  
|regno=[[Animalia]]  
|sottoregno=[[Eumetazoa]] 
|phylum=[[Arthropoda]] 
|subphylum=[[ 
|superclasse=[[Hexapoda]]▼ 
|classe=[[Insecta]] ▼ 
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}} 
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Coleopteroidea]]}} 
▲|superclasse= 
▲|classe=[[Insecta]] 
|ordine=[[Coleoptera]] 
|sottordine=[[Polyphaga]] 
|infraordine=[[Scarabaeiformia]] 
|superfamiglia=[[Scarabaeoidea]] 
|famiglia='''Passalidae'''<br/> 
|sottofamiglia= 
|tribù= 
Riga 47 ⟶ 36: 
|tridata= 
<!-- ALTRO --> 
|sinonimi= 
|nomicomuni= 
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]] 
|suddivisione_testo= 
* [[Aulacocyclinae]] 
* [[Passalinae]] 
}} 
I '''Passalidi''' ('''Passalidae''' {{zoo|[[William Elford Leach|Leach]] 
== Morfologia == 
== 
I Passalidi presentano una morfologia estremamente uniforme, così  
▲I Passalidi presentano una morfologia estremamente uniforme, così da renderli molto simili tra di loro.<br/> 
Il corpo è di solito nero lucido, cilindrico, col [[pronoto]] solcato longitudinalmente e con le [[elitra|elitre]] striate. La parte ventrale e, spesso anche quella superiore è appiattita.<br/> 
Le mandibole sono piccole e spesso un piccolo corno ricurvo è presente sulla testa.<br/> 
La loro caratteristica più saliente sono le [[antenna|antenne]], non genicolate, Alcune specie superano anche i 7 
Il [[dimorfismo sessuale]] è praticamente inesistente, 
=== Larva === 
La larva dei Passalidi si discosta da quelle di tutti gli altri [[ 
== Biologia == 
=== Adulto === 
[[ 
I passalidi vivono spesso in gruppi dentro tronchi marcescenti di [[latifoglie]] all'interno dei quali scavano profonde e lunghissime gallerie piene di rosume.<br/> 
Possono essere rinvenuti allo stadio di adulto in qualunque stagione dell'anno e a qualunque latitudine. La specie [[Stati Uniti|nord americana]] ''Odontotaenius disjunctus'' (Illiger) può essere rinvenuto sotto tronchi coperti di neve in pieno inverno. Talora alcuni esemplari mostrano una colorazione rossastra anziché nera, poiché si tratta di individui immaturi, che si scuriranno col tempo.<br/> 
Riga 78 ⟶ 67: 
Entrambe queste caratteristiche permettono una comunicazione sociale unica tra i [[coleotteri]]. 
=== Larva === 
Le larve vivono insieme agli adulti e sono in grado anch'esse di produrre suoni, grattando il terzo paio di zampe su una zona  
== Tassonomia == 
La famiglia comprende le seguenti [[sottofamiglia|sottofamiglie]] e [[tribù (tassonomia)|tribù]]:<ref name=Bouchard2011/> 
* Sottofamiglia [[Aulacocyclinae]] {{zoo|Kaup|1868}} 
** Tribù [[Aulacocyclini]] {{zoo|Kaup|1868}} 
** Tribù [[Ceracupedini]] {{zoo|Boucher|2006}} 
* Sottofamiglia [[Passalinae]] {{zoo|Leach|1815}} 
** Tribù [[Leptaulacini]] {{zoo|Kaup|1871}} 
** Tribù [[Macrolinini]] {{zoo|Kaup|1871}} 
** Tribù [[Passalini]] {{zoo|Leach|1815}} 
** Tribù [[Proculini]] {{zoo|Kaup|1868}} 
** Tribù [[Solenocyclini]] {{zoo|Kaup|1871}} 
=== Alcune specie === 
<gallery> 
Aulacocyclus edentulus (15748425359).jpg|''[[Aulacocyclus edentulus]]'' 
Ceracupes arrowi sjh.jpg|''[[Ceracupes arrowi]]'' 
Leptaulax bicolor sjh.jpg|''[[Leptaulax bicolor]]'' 
Passalus jansoni sjh.jpg|''[[Passalus jansoni]]'' 
</gallery> 
== Note == 
<references/> 
== Voci correlate == 
* [[Lucanidae]] 
* [[Scarabaeidae]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Coleoptera}} 
{{Controllo di autorità}} 
[[en:Passalidae]]▼ 
{{Portale|artropodi}} 
[[Categoria:Taxa classificati da William Elford Leach]] 
 | |||