GNU Texmacs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
'''GNU TeXmacs''' è un [[editor di testo]] [[WYSIWYG]] e allo stesso tempo un sistema di [[Desktop publishing|tipografia digitale]] destinato particolarmente a scopi di tipo scientifico come la scrittura di libri, articoli e presentazioni. È ispirato a [[TeX]] e [[Emacs]], ma sviluppato in maniera completamente indipendente da questi programmi. L'ideatore e sviluppatore principale è Joris van der Hoeven, coadiuvato da un gruppo di collaboratori.<ref>{{Cita web|url=https://www.texmacs.org/tmweb/about/authors.en.html|titolo=Authors of GNU TeXmacs}}</ref> Il programma genera documenti strutturati mediante un'interfaccia utente WYSIWYG. Gli utenti possono creare nuovi stili per i documenti; l'editor rende disponibili algoritmi di alta qualità per la tipografia permettendo di ottenere documenti dall'aspetto professionale.
 
== Breve storia dell'editingEditing interattivo di documenti strutturati (anni 1980-2020) ==
 
TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali [[Interleaf]] (pubblicato nel 1985), [[Framemaker]] (1986), [[SoftQuad Software|SoftQuad]] Author/Editor,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan|cognome=Brown|data=1º marzo 2015|titolo=Remediating the Editor|rivista=Interdisciplinary Science Reviews|volume=40|numero=1|pp=78–9478-94|accesso=27 novembre 2020|doi=10.1179/0308018814Z.000000000106|url=https://doi.org/10.1179/0308018814Z.000000000106}}</ref> Lilac<ref>{{Cita pubblicazione|nome=K.P.|cognome=Brooks|data=1991-06|titolo=Lilac: a two-view document editor|rivista=Computer|volume=24|numero=6|pp=7–197-19|accesso=26 novembre 2020|doi=10.1109/2.86832|url=http://dx.doi.org/10.1109/2.86832}}</ref>, Grif e Thot<ref>{{Cita web|url=http://opera.inrialpes.fr/Thot/index.html|titolo=Thot structured editor|sito=opera.inrialpes.fr|accesso=26 novembre 2020}}</ref>, sviluppati negli anni 1980 e 1990 con l'obiettivo di rendere possibile l'editing interattivo di documenti strutturati. In questi stessi anni, l'interesse nei sistemi per l'editing interattivo di costrutti tipografici complessi rappresentati con delle strutture logiche si era espresso, per esempio, nell'editor di equazioni presentato nella tesi di dottorato di Clement Shin Tai-Yin<ref>[https://spiral.imperial.ac.uk/handle/10044/1/47656 "A structured document model"], Clement Shin Tai-Yin, PhD Thesis, Department of Computing, Imperial College London, 1989</ref> e nell'editor grafico implementato nella tesi di dottorato di Paul Asente<ref>"[https://research.adobe.com/publication/editing-graphical-objects-using-procedural-representations/ Editing Graphical Objects Using Procedural Representations]", Paul Asente, PhD Thesis, Department of Computer Science, Stanford University (1987)</ref> (in questo lavoro la grafica è generata con Dum, un [[Programmazione procedurale|linguaggio procedurale]], che può essreessere controllato attraverso un editor che agisce direttamente sulla grafica, Dee).
 
Negli anni 2000 e 2010, l'interesse per l'editing interattivo di documenti strutturati ha stimolato lo sviluppo di programmi rivolti agli studiosi di [[Scienze umanistiche|discipline umanistiche]]; un esempio di tali programmi è il "CWRC-Writer", un editor visuale [[XML]] con "Close-to-WYSIWYG editing and enrichment of scholarly texts with meaningful visual representations of markup"<ref>[http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html CWRC-Writer: An In-Browser XML Editor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151104000405/http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html |date=4 novembre 2015 }}, G. Rockwell et al., Digital Humanities 2012 Conference</ref> ("Editing quasi-WYSIWYG e arricchimento di testi accademici con rappresentazioni visive del markup espressive").
Riga 98:
Linguaggi di programmazione: [[Common LISP|CLISP]], [[CMUCL]], Python, [[R (software)|R]], Shell
 
Sistemi di calcolo simbolico: [[Axiom (software)|Axiom]], Giac, [[Macaulay 2]], Mathematica, Maxima, [[MuPAD]], [[PARI/GP]], Reduce, [[SAGE Math|SageMath]], [[Yacas]]
 
Sistemi di calcolo numerico: [[GNU Octave]], [[Matlab]], [[Scilab]]
Riga 120:
* [http://lists.texmacs.org/wws/arc/texmacs-users Archivi della mailing list texmacs-users]
* [http://forum.texmacs.cn/ Forum ufficiale]
* [https://github.com/texmacs/tm-forge tm-forge], una raccolta di software per TeXmacs scritto dagli utenti
*[https://texmacs.github.io/notes/docs/main.html Blog]