GNU Texmacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto tm-forge |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 10:
== Editing interattivo di documenti strutturati (anni 1980-2020) ==
TeXmacs è l'erede moderno di programmi quali [[Interleaf]] (pubblicato nel 1985), [[Framemaker]] (1986), [[SoftQuad Software|SoftQuad]] Author/Editor,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Susan|cognome=Brown|data=1º marzo 2015|titolo=Remediating the Editor|rivista=Interdisciplinary Science Reviews|volume=40|numero=1|pp=
Negli anni 2000 e 2010, l'interesse per l'editing interattivo di documenti strutturati ha stimolato lo sviluppo di programmi rivolti agli studiosi di [[Scienze umanistiche|discipline umanistiche]]; un esempio di tali programmi è il "CWRC-Writer", un editor visuale [[XML]] con "Close-to-WYSIWYG editing and enrichment of scholarly texts with meaningful visual representations of markup"<ref>[http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html CWRC-Writer: An In-Browser XML Editor] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151104000405/http://www.dh2012.uni-hamburg.de/conference/programme/abstracts/cwrc-writer-an-in-browser-xml-editor.1.html |date=4 novembre 2015 }}, G. Rockwell et al., Digital Humanities 2012 Conference</ref> ("Editing quasi-WYSIWYG e arricchimento di testi accademici con rappresentazioni visive del markup espressive").
|