Roger Vittoz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione testo |
Aggiungo epoca al template bio |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Roger
▲{{tmp|Bio}}
|Cognome = Vittoz
Il Dr. Roger Melling Vittoz, medico svizzero, nato il 6 maggio 1863 a Morges e morto il 10 aprile 1925 a Losanna, precursore della medicina psicosomatica, mette a punto un metodo che da lui prende il nome, basato su semplici esercizi fisici e mentali, miranti a recuperare la percezione sensoriale, a riequilibrare le funzioni cerebrali e a sviluppare l’esperienza cosciente di vivere nel proprio corpo nel momento presente.▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Morges
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1863
|LuogoMorte = Losanna
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 1925
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = medico
|Attività2 = psichiatra
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Vittoz.jpg
▲
== Biografia ==
Si laurea in
== Il metodo Vittoz ==
Secondo Vittoz, le principali attività del cervello sono due: ''recettività'', ossia la facoltà di ricevere le sensazioni
=== Recettività ===
Facoltà che abbiamo di ricevere le sensazioni dal mondo esterno, senza pregiudizi o interpretazioni intellettuali o emotive. È
=== Emissività ===
Riga 17 ⟶ 31:
=== Concentrazione ===
Secondo Vittoz, «
=== La volontà ===
== L’onda Vittoz ==▼
=== Definizione ===
Vittoz era convinto che ogni stato mentale avesse una manifestazione organica. Fu seguendo le induzioni ipnotiche
=== Apparecchi di registrazione ===
Fu
== Bibliografia ==
;Libri in italiano
*
* C. Jegge
;Libri in francese
*R. Vittoz
* R. Vittoz
*P. D’Espinay “
*J. Thorn
*G.Laurent-Kaeppelin
*L. Bron-Vélay
*M. Gay-Laurent
*A. Gay
*F.
== Collegamenti esterni ==▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲==Collegamenti esterni==
{{portale|biografie|medicina|psicologia}}
[[Categoria:Psichiatri svizzeri]]
[[Categoria:Psicoterapeuti svizzeri]]
[[Categoria:Neurologi svizzeri]]
[[Categoria:Medici svizzeri]]
[[Categoria:Neuropsicologi]]
|