Roger Vittoz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m min.
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|biografiemedici svizzeri|giugno 2018|}}
{{O|medici|giugno 2018}}
{{Bio
|Nome = Roger
Riga 6 ⟶ 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Morges
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 6 maggio
|AnnoNascita = 1863
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 10 aprile
|AnnoMorte = 1925
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = medico
|Attività2 = psichiatra
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Vittoz.jpg
}} Precursore della medicina [[psicosomatica]], mise a punto un metodo che da lui prende il nome, basato su semplici esercizi fisici e mentali, miranti a recuperare la percezione sensoriale, a riequilibrare le funzioni cerebrali e a sviluppare l'esperienza cosciente di vivere nel proprio corpo nel momento presente.
 
Riga 40 ⟶ 41:
 
=== Apparecchi di registrazione ===
Fu l'amico e discepolo più prossimo, [[Pierre d’Espinay]] (1869-1959) e successivamente il suo collaboratore [[Alphonse Gay]] (1915-2000) a Lione, a continuare le ricerche di Vittoz nella messa a punto di un apparecchio che permettesse di registrare l'onda dei pazienti. Le ricerche furono coronate da successo e, nel 1948, fu messo a punto un apparecchio chiamato "micropletismografo" che, costruito a partire da sensori posti sul corpo del paziente, collegato ad un trasduttore, ha permesso di mettere in evidenza le variazioni dell’onda del paziente in funzione delle variazioni del suo stato di tensione nervosa.
 
== Bibliografia ==
Riga 55 ⟶ 56:
*M. Gay-Laurent “''La psychosynthèse unicitaire''”, L’interdisciplinaire, Lione 1990.
*A. Gay “''Manifestation et psychotérapie de Vittoz''” Selin S.A.R.L. St. Symphorien-d’Ozon 1975.
*F. Ledoux “''Le Dr. Roger Vittoz et l’ Angoisse moderne''” Ed du Levain, Parigi 1965.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|medicina|psicologia}}