Sphaeropteris excelsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|Australia|
{{Tassobox
|nome = ''Sphaeropteris excelsa''
|immagine = Cyathea_RGBS.jpg
|didascalia = ''Sphaeropteris excelsa''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|divisione = [[Polypodiophyta]]
|classe = [[Polypodiopsida]]
|sottoclasse= [[Polypodiidae]]
|ordine = [[Cyatheales]]
|famiglia = [[Cyatheaceae]]
|genere = [[Sphaeropteris]]
|specie = '''S. excelsa'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = (R.Br. ex Endl.) R.M.Tryon
|binome = Sphaeropteris excelsa
|bidata = 1970
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
}}
'''''Sphaeropteris excelsa''''' <small>([[Robert Brown (botanico 1773)|R.Br.]] ex [[Stephan Ladislaus Endlicher|Endl.]]) R.M.Tryon
== Descrizione ==
▲'''''Sphaeropteris excelsa''''' ([[Robert Brown (botanico 1773)|R.Br.]] ex [[Stephan Ladislaus Endlicher|Endl.]]) R.M.Tryon, sinonimo '''''Cyathea brownii''''', conosciuta in inglese come "smooth tree fern", è probabilmente la più grande [[Pteridophyta|felce]] al mondo, della famiglia delle [[Cyatheaceae]]. È endemica dell'[[isola di Norfolk]].
[[File:Cyathea brownii kz06.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Germoglio di ''S. excelsa'']]
Nel suo habitat naturale, ''Sphaeropteris excelsa'' può raggiungere 20 m o più di altezza.<ref>{{Cita web|url=https://onszaden.com/cyathea_brownii|titolo=Cyathea brownii - Norfolk tree fern - spores|sito=Onszaden|lingua=en|accesso=30 ottobre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=M. F.|cognome=Large|nome2=J. E.|cognome2=Braggins|titolo=Tree ferns|anno=2004|url=https://archive.org/details/treeferns00mark|data=2004|editore=Timber Press|ISBN=978-0-88192-630-9}}</ref> Le [[Fronda (botanica)|fronde]] larghe, lanceolate, bipennate-pennatifide o tripennate possono raggiungere i 5 m di lunghezza. Il fusto è lungo e presenta una linea di trattini bianchi, simili a punti, lungo tutta la sua lunghezza. Il [[Rachide (botanica)|rachide]] e il fusto sono ricoperti da squame di colore bianco-marrone e di colore arancione-marrone più scuro. Il tronco può diventare liscio con l'età e può presentare cicatrici ovali lasciate dalle fronde cadute.
== Distribuzione e habitat ==
''Sphaeropteris excelsa'' cresce spontaneamente nelle [[Foresta pluviale|foreste pluviali]] [[Clima subtropicale|subtropicali]] dell'isola Norfolk.<ref name=":0" />
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Flora endemica dell'Australia]]
[[Categoria:Isola Norfolk]]
[[Categoria:Cyatheaceae]]
|