Regno di Samo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascaliaLocalizzazione = Ipotetica estensione del regno di Samo
|lingua = [[Lingua proto-slava|Proto-slavo]]
|capitale principale = Morava (attuale [[Devín]], [[Slovacchia]])
|governo = [[Monarchia]]
|inizio = [[631]]
Riga 14:
|periodo popolazione =
}}
'''Regno di Samo''' è il nome [[Storiografia|storiografico]] con cui è nota una confederazione di tribù slave, inclusi [[cechi]], [[slovacchi]], [[sorabi]] e altre tribù [[Slavi occidentali|slave occidentali]] lungo il fiume [[Danubio]], raccoltesi attorno al mercante [[Franchi|franco]] [[Samo (sovrano)|Samo]] tra il [[631]] e il [[658]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Maddalena Betti|titolo=The Making of Christian Moravia (858-882): Papal Power and Political Reality|url=https://books.google.com/books?id=MdLYAQAAQBAJ&pg=PA18|data=24 ottobre 2013|editore=BRILL|isbn=978-90-04-26008-5|ppp=18–18}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|autore=Zdeněk Váňa|titolo=The World of the Ancient Slavs|url=https://books.google.com/books?id=rSomAQAAMAAJ|anno=1983|editore=Wayne State University Press|p=67}}</ref>
 
== Collocazione geografica ==
Riga 24:
== Storia ==
=== Prima di Samo ===
Gli Slavi giunsero nell'attuale Slovacchia meridionale nel [[IV secolo]]. Nel [[VI secolo|VI]] giunsero anche in Moravia, nella Boemia nord-occidentale, nella Bassa Austria settentrionale, nella zona che successivamente diventerà la Carantania (approssimativamente Carinzia, Tirolo dell'est e Stiria), nell'est della [[Slovenia]] e della [[Croazia]]. Insediamenti isolati di Slavi si riscontrano anche in territorio [[Ungheria|ungherese]], mentre i [[Gepidi]] si erano stabiliti dal [[455]] in Ungheria orientale e in [[Transilvania]]. L'Ungheria occidentale, invece, era stata occupata dal [[547]] dai [[Longobardi]], provenienti dal [[Norico]]. I territori a sud appartenevano all'[[Impero d'Oriente ]], quelli a nord e a est all'egemonia slava. A ovest, infine, vi era il confine con il regno dei Franchi.
 
A turbare questa situazione giunsero in Ungheria orientale, provenienti dalle steppe asiatiche, i nomadi [[Avari]], i quali si allearono con i Longobardi contro i Gepidi, che sconfissero definitivamente nel [[567]]. Costretti alla migrazione anche i Longobardi, che si dirigeranno in [[Italia]], gli Avari stabilirono lungo il [[Danubio]] il loro [[khaganato]]. Questo forte regno avaro sottomise nel [[VI secolo]] gli Slavi circostanti. Fra il [[595]] e il [[602]] si protrasse una guerra quasi ininterrotta fra gli Avari e l'Impero Bizantino (''vedi in proposito'' le [[Campagne balcaniche dell'imperatore Maurizio]]), che portò il khaganato sull'orlo del collasso, distruggendo così in mito dell'invincibilità degli Avari che si era venuto a creare.
Riga 37:
 
=== Samo regnante ===
[[File:Portrait Roi de france Dagobert Ier.jpg|thumb|Ritratto di [[Dagoberto I]] ad opera di [[Jean Dassier]] ([[1676]]–[[1763]]).]]
 
Samo si adattò rapidamente al nuovo contesto culturale in cui si ritrovò, così diverso da quello franco. Nella ''[[Cronaca di Fredegario]]'' si riporta che Samo ebbe ben 12 mogli slave, con le quali generò 22 figli e 15 figlie. A detta di alcuni storici, si trattava di donne provenienti dalle famiglie a capo delle diverse tribù su cui Samo regnava, quindi di "matrimoni politici" che avrebbero portato così all'unione delle dodici stirpi sotto uno stesso individuo. Tuttavia, considerando i molteplici significati assegnati al numero dodici dalla simbologia numerica [[Medioevo|medievale]], tale dato non è da considerare completamente affidabile. Sotto il comando di Samo gli Slavi avrebbero poi condotto altre guerre vittoriose contro gli Avari.
Riga 70:
{{Storia della Repubblica Ceca}}
{{Storia della Slovacchia}}
{{portale|storiamedioevo}}
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]