Processo Eichmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Adolf Eichmann at Trial1961.jpg|
Il '''processo
Il processo
== Contesto storico ==
[[File:EichmannSSdoc.jpg|
Come membro:
Riga 24:
== Processo ==
=== Arresto e accusa ===
[[File:The first imprisonment order of Adolf Eichmann 1960-05-23.jpg|
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], Eichmann riuscì a fuggire in Argentina lungo la cosiddetta ''[[ratline]]'', dove visse con documenti falsi sotto i nomi di Otto Henninger e Ricardo Clement. L'11 maggio 1960, fu arrestato a Buenos Aires da agenti israeliani del [[Mossad]] e, poiché l'accordo di estradizione tra Israele e Argentina non era ancora stato ratificato e si temeva la fuga di Eichmann, fu portato in Israele il 22 maggio 1960. Il 23 maggio 1960, il giudice distrettuale di Haifa emise il mandato di cattura contro Eichmann. [[Avner Werner Less]] fu incaricato di seguire gli interrogatori.
Il rapimento di Eichmann portò alla valutazione degli intrighi diplomatici: nella risoluzione 138 del 23 giugno 1960,<ref>S.C. Res. 138 (1960), 23 June 1960</ref> il [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] condannò le azioni di Israele come violazione della sovranità dell'Argentina e ne chiese la riparazione, ma nel contempo riconobbe l'incriminazione di Eichmann in linea di principio per i crimini di cui era accusato. L'allora ministro degli Esteri israeliano [[Golda Meir]] giustificò l'eccezionalità della violazione del diritto internazionale con i crimini storicamente senza precedenti di Eichmann e lo speciale interesse per l'azione penale. Il 3 agosto 1960, Argentina e Israele dichiararono all'unanimità la questione risolta.
Il governo tedesco non era interessato a estradare Eichmann alla magistratura tedesca. La richiesta del pubblico ministero dell'Assia [[Fritz Bauer]] non ha avuto esito, tanto quanto la richiesta dello stesso Eichmann: ufficiosamente, un gruppo di lavoro interministeriale ha concordato con il governo israeliano gli interessi di entrambe le parti per quanto riguarda l'incriminazione e lo svolgimento del caso.<ref>
Il 12 febbraio 1961, la difesa si astenne dal condurre ulteriori procedimenti preliminari, così che l'Ufficio del Procuratore Generale sotto [[Gideon Hausner]] accusò Adolf Eichmann presso la Corte Distrettuale di Gerusalemme il 21 febbraio 1961 (''Attorney-General of the Government of Israel v. Eichmann'', Criminal Appeal n. 40/61<ref>{{Cita web|url=https://www.legal-tools.org/doc/aceae7|titolo=ICC Legal Tools|sito=www.legal-tools.org|accesso=2024-01-16}}</ref>). Nel corso dell'istruttoria, diversi soggetti danneggiati hanno chiesto di essere ammessi a costituirsi come parte civile per avanzare delle pretese risarcitorie. Dopo che sono sorte preoccupazioni circa la loro ammissione, le parti lese hanno presentato richieste di risarcimento nei tribunali civili di Haifa e Gerusalemme, ma i tribunali le hanno respinte in contumacia per mancanza di motivi sufficienti per la richiesta.
Riga 45:
=== Accuse ===
[[File:Adolf Eichman in Ramle Prison1961.jpg|
Dopo nove mesi di indagini, l'accusa composta da 15 punti contro Adolf Eichmann fu presentata al tribunale distrettuale competente di Gerusalemme. Il principale accusatore era il procuratore generale [[Gideon Hausner]].
I 15 capi d'accusa possono essere suddivisi in 4 categorie:<ref>
Categoria 1 - Crimini contro il popolo ebraico:
Riga 63:
#- deportazione di 14.000 membri della popolazione civile slovena dai loro luoghi di residenza con l'intenzione di reinsediare i tedeschi al loro posto.
#- deportazione di decine di migliaia di rom, nonché del loro rastrellamento, trasporto e omicidio nei campi di sterminio.
#- deportazione di circa 100 bambini civili dal [[Massacro di Lidice|villaggio di Lidice]] in Cecoslovacchia
Categoria 3 - Crimini di guerra:
Riga 74:
=== Difesa ===
L'avvocato di Colonia [[Robert Servatius]], che aveva difeso diversi imputati nei [[Processo di Norimberga|processi di Norimberga]], subentrò nella difesa dal giugno 1960 su richiesta dei parenti di Eichmann e con l'assistenza dell'Ufficio centrale di protezione giuridica del Ministero degli Esteri.<ref>
Servatius ricevette un compenso di 20.000 dollari USA dal Ministero della Giustizia israeliano, più i compensi dalla famiglia Eichmann, e ricevette anche le entrate dalla pubblicazione della sua memoria nell'autunno del 1961.<ref>{{de}} Willi Winkler
=== Processo e sentenza ===
[[File:Flickr - Government Press Office (GPO) - The appeal of Nazi war criminal Adolf Eichmann.jpg|
[[File:Gideon Hausner and Robert Servatius at the Eichmann trial USHMM No 65284.jpg|
[[File:1961-04-13 Tale Of Century - Eichmann Tried For War Crimes.ogv|
Il procedimento principale nel processo contro Adolf Eichmann iniziò l'11 aprile 1961 nella [[Gerard Behar Center|Camera del Popolo]]. Il presidente era [[Moshe Landau]], i giudici associati erano [[Benjamin Halevi]] e [[Yitzhak Raveh]], non era presente la giuria. Per documentare il processo, la società di produzione americana ''[[Capital Cities/ABC|Capital Cities Broadcasting Corporation]]'' ha ricevuto l'autorizzazione in esclusiva per le riprese in aula.<ref>[https://zzf-potsdam.de/de/forschung/projekte/deutsche-medienberichterstattung-ueber-den-eichmann-prozess ''Deutsche Medienberichterstattung über den Eichmann-Prozess''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210621123557/https://zzf-potsdam.de/de/forschung/projekte/deutsche-medienberichterstattung-ueber-den-eichmann-prozess |date=21 giugno 2021 }} [[Leibniz-Zentrum für Zeithistorische Forschung]] Potsdam, 2019.</ref>
L'unico disegnatore autorizzato dalla corte fu Miron Sima, i cui disegni del processo acquisirono una fama di livello mondiale.<ref>Miron Sima: [http://www.worldcat.org/title/angesichts-des-traurigen-symbols-portrait-eines-gerichtes-zeichnungen-aus-dem-eichmann-prozess/oclc/4685112 ''Angesichts des traurigen Symbols: Portrait eines Gerichtes, Zeichnungen aus dem Eichmann-Prozess''.] Israel Universities Press, Jerusalem 1969.</ref>
Riga 96:
Nella sua istanza, l'avvocato difensore [[Robert Servatius]] ha chiesto l'archiviazione del procedimento poiché gli atti contestati ad Eichmann erano già stati prescritti dalla legge dell'Argentina, dalla quale Eichmann era stato rapito portato in Israele.<ref>[https://www.spiegel.de/politik/das-labyrinth-a-777886bf-0002-0001-0000-000043365887 ''Israel/Eichmann-Prozess: Das Labyrinth''] [[Der Spiegel]], 29. August 1961.</ref><ref>Philipp Graebke: ''Die Verteidigung im Verfahren gegen Adolf Eichmann''. In: Mayeul Hiéramente, Patricia Schneider (Hrsg.): ''The Defence in International Criminal Trials.'' Nomos-Verlag 2016, S. 51–71.</ref><ref>Robert Servatius: ''Verteidigung Adolf Eichmann, Plädoyer von Robert Servatius.'' Verlag Ferd. Harrach, Bad Kreuznach 1961.</ref> Il 14 agosto 1961, la corte si aggiornò, annunciando che non avrebbe emesso il suo verdetto prima del novembre 1961. La sua lettura iniziò l'11 dicembre 1961 e terminò il 15 dicembre 1961, 121º giorno dell'incontro, con l'esecuzione della pena di morte.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_district.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219150026/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_district.pdf |titolo= Urteil des Bezirksgerichts Jerusalem Criminal Case No. 40/61 |lingua= en |formato= PDF |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì}}</ref>
Secondo i risultati delle prove, non da ultimo per la testimonianza di ex dipendenti di Eichmann come [[Dieter Wisliceny]] o di [[Josef Löwenherz]] per il processo compilato con dichiarazione scritta<ref>[http://findingaids.cjh.org/?pID=121462 Guide to the Papers of Joseph Löwenherz (1884–1960)], 1938–1960, AR 25055 / MF 546, Processed by Renate Evers. [[Leo Baeck]] Institute – Center for Jewish History</ref> Eichmann è divenuto il ruolo guida nella pianificazione, organizzazione, attuazione e monitoraggio dell'Olocausto, non solo durante la [[Olocausto in Ungheria|deportazione e l'assassinio degli ebrei ungheresi nel 1944]] da parte del [[Sonderkommando Eichmann]].<ref>{{Cita web|url=https://portal.ehri-project.eu/authorities/ehri_cb-664|titolo=EHRI - Sondereinsatzkommando Eichmann|sito=portal.ehri-project.eu|accesso=2024-05-13}}</ref> Ciò emerse anche da un gran numero di documenti ricevuti, come verbali di riunione, corrispondenza ufficiale, ordini di espulsione firmati da Eichmann o statistiche sui trasporti disposti da Eichmann ([[rapporto Korherr]]), con il quale era stato controinterrogato dal procuratore generale Hausner. Inoltre, Eichmann fu pesantemente incriminato dalle dichiarazioni di [[Hermann Göring]], [[Ernst Kaltenbrunner]], [[Hans Frank]] e [[Joachim von Ribbentrop]] nel processo di Norimberga. In seguito, Eichmann, in qualità di stretto confidente di [[Heinrich Himmler]] e [[Reinhard Heydrich]], fu il motore della [[soluzione finale della questione ebraica]], che voleva affrontare "il più rapidamente possibile".
Ad Eichmann viene attribuita la massiccia uccisione con il gas [[Zyklon B]] nei campi di sterminio. Nel giugno 1942, il suo vice, [[Rolf Günther]], affidò a [[Kurt Gerstein]] l'approvvigionamento di 100 kg di acido cianidrico. Il fatto che questo fosse destinato all'uccisione di persone era soggetto al più alto livello di segretezza all'epoca come una questione segreta. La condanna e la sentenza si basavano sia sull'antigiudaismo di Eichmann, sia sulle sue funzioni e sui suoi effettivi poteri di capo dell'unità per gli "affari ebraici" gestiti nell'[[RSHA|ufficio principale della sicurezza del Reich]], superiori al suo grado di ufficiale di [[Obersturmbannführer|tenente colonnello]], e per i piani di ufficiali di distribuzione. Non poté sostenere di aver agito per ordini superiori, poiché non sentì un conflitto di coscienza nel convincere il tribunale, inoltre non solo faceva propri gli ordini impartiti e li eseguiva sempre per intima convinzione, ma la sua figura aveva anche acquisito autorità.
Dopo che Eichmann e il suo avvocato il 17 dicembre avevano depositato la revisione alla Corte Suprema israeliana (''Adolf Eichmann v. The Attorney General'', Criminal Appeal n. 336/61<ref>{{Cita web|url=https://www.internationalcrimesdatabase.org/Case/185/Eichmann/|titolo=ICD - Eichmann - Asser Institute|sito=www.internationalcrimesdatabase.org|accesso=2024-01-16}}</ref>), la sentenza della giuria presieduta dall'allora presidente del tribunale Yitzchak Olshan fu confermata dopo sei sessioni.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219140520/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |titolo= Urteil des Supreme Court vom 29. Mai 1962 |formato= PDF |lingua= en |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref> Sempre il 29 maggio, Eichmann inviò una petizione di clemenza al presidente israeliano [[Itzhak Ben-Zvi|Yitzchak Ben Zwi]], in cui ha ribadito che bisognava tracciare una linea "tra leader responsabili e persone che, come me, dovevano essere solo strumenti della leadership. Non ero un leader responsabile e quindi non mi sento in colpa".<ref>{{cita web|url= http://www.spiegel.de/politik/ausland/holocaust-israel-veroeffentlicht-gnadengesuch-von-adolf-eichmann-a-1074106.html |titolo= Holocaust-Gedenktag: Israel veröffentlicht Eichmanns Gnadengesuch |editore= [[Spiegel Online]] |data= 27 gennaio 2016 |accesso= 27 gennaio 2016 }}</ref> L'avvocato difensore di Eichmann Robert Servatius, sua moglie Vera, i suoi fratelli Robert, Emil Rudolf, Otto e Friedrich Eichmann e Irmgard Müllner,<ref>Thomas Rosenhagen: [http://andthoro.wordpress.com/2016/01/27/2016-01-27-gedenktag-gedanken/ Digitalisate der Originaldokumente] Abgerufen am 28. November 2016.</ref><ref>Christian Böhme, Lissy Kaufmann, Claudia von Salzen: [http://www.zeit.de/kultur/2016-01/adolf-eichmann-brief-gnadengesuch ''Adolf Eichmann - Dokument des Leugnens''] [[Die Zeit]], 28. Januar 2016.</ref> chiesero anche allo studioso religioso ebreo [[Martin Buber]] di non eseguire la condanna a morte. Tuttavia, Ben Zwi ha rifiutato tutte le richieste di clemenza.<ref>Peter Krause: ''Der Eichmann-Prozess in der deutschen Presse.'' Campus Verlag, Frankfurt a. M. 2002, p. 73-74.</ref> La notte del
Oltre a [[John Demjanjuk]], Adolf Eichmann fu l'unico nazionalsocialista mai portato davanti alla giustizia in Israele e l'unico accusato mai condannato a morte e giustiziato dalla magistratura israeliana. La legge israeliana non prevedeva la pena di morte per reati diversi dai crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Il corpo di Eichmann fu cremato e le ceneri disperse fuori dalle acque territoriali israeliane nel Mediterraneo per evitare che la sua tomba diventasse un futuro memoriale.<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/adolf-eichmann-abridged-article|titolo=Adolf Eichmann (Versione ridotta) {{!}} Enciclopedia dell’Olocausto|sito=encyclopedia.ushmm.org|accesso=2024-01-16}}</ref>
== Effetto sull'opinione pubblica ==
=== In Germania e all'estero ===
Il processo contro Eichmann ha attirato l'attenzione internazionale ed è stato seguito con grande interesse dai media di tutto il mondo, in particolare in Germania e in Israele, poiché per la prima volta
Successivamente, nei [[Processo di Auschwitz|processi di Auschwitz]] e nel [[Processi di Majdanek|processo di Majdanek]] in Germania,
Le divergenze di opinione nella stampa internazionale e israeliana
La sentenza della [[Corte suprema di Israele|Corte Suprema israeliana]] è stata pionieristica per l'ulteriore sviluppo del diritto penale internazionale grazie alla sua dettagliata giustificazione giuridica.
▲La sentenza della [[Corte suprema di Israele|Corte Suprema israeliana]] è stata pionieristica per l'ulteriore sviluppo del diritto penale internazionale grazie alla sua dettagliata giustificazione giuridica. Nella maggior parte degli Stati membri delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], i tribunali nazionali sono ora competenti per perseguire il genocidio, i crimini di guerra, i crimini contro l'umanità e la tortura, anche se l'atto è stato commesso da cittadini stranieri e all'estero. I tribunali nazionali trattano molti più casi rispetto alla [[Corte penale internazionale]] dell'Aia. Pochissimi procedimenti nazionali, tuttavia, si concludono con una condanna.<ref>[https://www.amnesty.org/es/documents/ior53/013/2012/en/ ''Eichmann Supreme Court Judgement. 50 Years on, its Significance today.''] (PDF) Amnesty International Publications, 2012 (englisch). Abgerufen am 15. Februar 2015.</ref> Ne è un esempio il procedimento penale contro l'ex dittatore cileno [[Augusto Pinochet]].
=== Hannah Arendt ===
Nel suo libro ''[[La banalità del male|Eichmann in Jerusalem]]'', la politologa ebrea [[Hannah Arendt]] riferisce del processo contro Eichmann. La sua pubblicazione
▲La sua pubblicazione nel 1963 era nota soprattutto per le sue valutazioni sullo stesso Eichmann, che lei descrive, anche se come il "più grande criminale del suo tempo", come un "buffone". Ha coniato il termine “banalità del male”, che il suo libro porta anche come sottotitolo. Il più grande malinteso del libro è l'interpretazione di Arendt che vede Eichmann semplicemente come un destinatario di ordini. Arendt descrive Eichmann come una persona attiva, come qualcuno che ha portato avanti lo sterminio degli ebrei europei con grande zelo e ingegnosità. Ha organizzato e portato avanti, spinto dalla sua "ideologia dell'oggettività", seguendo sempre la presunta "legge del Führer".<ref>nach Julia Schulze Wessel: ''Ideologie der Sachlichkeit. Hannah Arendts politische Theorie des Antisemitismus''. Suhrkamp, Frankfurt a. M. 2006, ISBN 978-3-518-29396-6. Die Argumentation ist Thema des gesamten Buches.</ref> Sotto questo aspetto, come la maggior parte dei nazionalsocialisti, era una persona completamente nella media; da ciò molti lettori hanno tratto la conclusione che ogni persona è pronta per tali atrocità in situazioni appropriate, conclusione che Arendt ha negato. Il sostituto procuratore Gabriel Bach accusa la Arendt di aver travisato i fatti del processo. Ha ignorato il fatto che "Eichmann ha tradito l'ordine di Hitler di uccidere ancora più ebrei".<ref>{{Cita libro|autore=Ron Ulrich |titolo=Gabriel Bach: „Er war so besessen, dass er sich sogar über Hitler hinwegsetzte.“ |opera=Die Zeit |città=Hamburg |data=11 aprile 2019 |ISSN=0044-2070 |url=https://www.zeit.de/kultur/2019-04/gabriel-bach-prozess-adolf-eichmann-kindheit-flucht/komplettansicht |accesso=17 aprile 2019}}</ref>
Le sue pubblicazioni sono state respinte non solo nel mondo ebraico. Il libro e il ciclo di conferenze del 1965
== Il processo Eichmann nei media ==
* [[Eichmann (film)|Eichmann]], coproduzione ungherese-britannica del 2007;<ref>{{Imdb|tt0901481|Eichmann}}</ref>
* [[The Eichmann Show]], film del Regno Unito del 2015;<ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2015/theeichmannshow/|titolo=The Eichmann Show|autore=MYmovies.it|sito=MYmovies.it|lingua=it|accesso=2024-01-16}}</ref><ref>{{Imdb|tt4163668|The Eichmann Show - Il processo del secolo}}</ref>
* [[Operation Finale]], dramma storico americano di [[Chris Weitz]] del 2018;<ref>{{Imdb|tt5208252|Operation Finale}}</ref>
* [https://www.youtube.com/user/EichmannTrialEN/videos ''canale Youtube''] con le riprese video del processo, gestito dal memoriale [[Yad Vashem]] e dall'archivio centrale israeliano.
* ''Eine Epoche vor Gericht.'' TV tedesca in diretta sul processo Eichmann a Gerusalemme. Regia: Joachim Besser, Peter Schier-Gribowsky, [[Gösta von Uexküll]], [[Norddeutscher Rundfunk]] 1961. [[Bayerischer Rundfunk]], 2021, 485 Min. (
== Note ==
|