Processo Eichmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Adolf Eichmann at Trial1961.jpg|miniatura|Adolf Eichmann durante il processo a Gerusalemme (maggio 1961).]]
Il '''processo
Il processo
== Contesto storico ==
Riga 63:
#- deportazione di 14.000 membri della popolazione civile slovena dai loro luoghi di residenza con l'intenzione di reinsediare i tedeschi al loro posto.
#- deportazione di decine di migliaia di rom, nonché del loro rastrellamento, trasporto e omicidio nei campi di sterminio.
#- deportazione di circa 100 bambini civili dal [[Massacro di Lidice|villaggio di Lidice]] in Cecoslovacchia
Categoria 3 - Crimini di guerra:
Riga 74:
=== Difesa ===
L'avvocato di Colonia [[Robert Servatius]], che aveva difeso diversi imputati nei [[Processo di Norimberga|processi di Norimberga]], subentrò nella difesa dal giugno 1960 su richiesta dei parenti di Eichmann e con l'assistenza dell'Ufficio centrale di protezione giuridica del Ministero degli Esteri.<ref>{{Cita news|url=https://www.spiegel.de/politik/wer-zahlt-a-c54970b3-0002-0001-0000-000043067088?context=issue|titolo=Eichmann: Wer zahlt?|editore=[[Der Spiegel]]|data=18 ottobre 1960|lingua=de}}</ref> Fu assistito dal giovane avvocato di Monaco Dieter Wechtenbruch. Al momento del processo, fu approvata una legge che consente agli avvocati stranieri di accedere a un tribunale israeliano, poiché in base al diritto procedurale solo un cittadino israeliano può rappresentare un imputato in un tribunale in Israele. Sebbene gli avvocati israeliani si siano offerti di difendere Eichmann nell'interesse dello stato di diritto, questa opzione è stata rifiutata per due motivi: da un lato, un avvocato difensore israeliano avrebbe corso il rischio di mettergli contro l'opinione pubblica israeliana, mentre d'altro canto, avrebbe alimentato il sospetto che la difesa in questo caso potesse non essere sufficientemente portata a termine.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Werner Renz|capitolo=NS-Verbrechen und Justiz. Eine Einführung|curatore=Werner Renz|titolo=Interessen um Eichmann. Israelische Justiz, deutsche Strafverfolgung und alte Kameradschaften|editore=Campus|città=Frankfurt a. M.|anno=2012|p=27f|lingua=de}}</ref>
Servatius ricevette un compenso di 20.000 dollari USA dal Ministero della Giustizia israeliano, più i compensi dalla famiglia Eichmann, e ricevette anche le entrate dalla pubblicazione della sua memoria nell'autunno del 1961.<ref>{{de}} Willi Winkler
=== Processo e sentenza ===
Riga 82:
[[File:Gideon Hausner and Robert Servatius at the Eichmann trial USHMM No 65284.jpg|miniatura|Il procuratore generale israeliano [[Gideon Hausner]] (in piedi, guardando Eichmann) e l'avvocato difensore tedesco [[Robert Servatius]] (in primo piano a sinistra) durante il controinterrogatorio.]]
[[File:1961-04-13 Tale Of Century - Eichmann Tried For War Crimes.ogv|miniatura|Lettura della condanna di Eichmann in primo grado.]]
Il procedimento principale nel processo contro Adolf Eichmann iniziò l'11 aprile 1961 nella [[Gerard Behar Center|Camera del Popolo]]. Il presidente era [[Moshe Landau]], i giudici associati erano [[Benjamin Halevi]] e [[Yitzhak Raveh]], non era presente la giuria. Per documentare il processo, la società di produzione americana ''[[Capital Cities/ABC|Capital Cities Broadcasting Corporation]]'' ha ricevuto l'autorizzazione in esclusiva per le riprese in aula.<ref>[https://zzf-potsdam.de/de/forschung/projekte/deutsche-medienberichterstattung-ueber-den-eichmann-prozess ''Deutsche Medienberichterstattung über den Eichmann-Prozess''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210621123557/https://zzf-potsdam.de/de/forschung/projekte/deutsche-medienberichterstattung-ueber-den-eichmann-prozess |date=21 giugno 2021 }} [[Leibniz-Zentrum für Zeithistorische Forschung]] Potsdam, 2019.</ref>
L'unico disegnatore autorizzato dalla corte fu Miron Sima, i cui disegni del processo acquisirono una fama di livello mondiale.<ref>Miron Sima: [http://www.worldcat.org/title/angesichts-des-traurigen-symbols-portrait-eines-gerichtes-zeichnungen-aus-dem-eichmann-prozess/oclc/4685112 ''Angesichts des traurigen Symbols: Portrait eines Gerichtes, Zeichnungen aus dem Eichmann-Prozess''.] Israel Universities Press, Jerusalem 1969.</ref>
Riga 96:
Nella sua istanza, l'avvocato difensore [[Robert Servatius]] ha chiesto l'archiviazione del procedimento poiché gli atti contestati ad Eichmann erano già stati prescritti dalla legge dell'Argentina, dalla quale Eichmann era stato rapito portato in Israele.<ref>[https://www.spiegel.de/politik/das-labyrinth-a-777886bf-0002-0001-0000-000043365887 ''Israel/Eichmann-Prozess: Das Labyrinth''] [[Der Spiegel]], 29. August 1961.</ref><ref>Philipp Graebke: ''Die Verteidigung im Verfahren gegen Adolf Eichmann''. In: Mayeul Hiéramente, Patricia Schneider (Hrsg.): ''The Defence in International Criminal Trials.'' Nomos-Verlag 2016, S. 51–71.</ref><ref>Robert Servatius: ''Verteidigung Adolf Eichmann, Plädoyer von Robert Servatius.'' Verlag Ferd. Harrach, Bad Kreuznach 1961.</ref> Il 14 agosto 1961, la corte si aggiornò, annunciando che non avrebbe emesso il suo verdetto prima del novembre 1961. La sua lettura iniziò l'11 dicembre 1961 e terminò il 15 dicembre 1961, 121º giorno dell'incontro, con l'esecuzione della pena di morte.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_district.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219150026/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_district.pdf |titolo= Urteil des Bezirksgerichts Jerusalem Criminal Case No. 40/61 |lingua= en |formato= PDF |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì}}</ref>
Secondo i risultati delle prove, non da ultimo per la testimonianza di ex dipendenti di Eichmann come [[Dieter Wisliceny]] o di [[Josef Löwenherz]] per il processo compilato con dichiarazione scritta<ref>[http://findingaids.cjh.org/?pID=121462 Guide to the Papers of Joseph Löwenherz (1884–1960)], 1938–1960, AR 25055 / MF 546, Processed by Renate Evers. [[Leo Baeck]] Institute – Center for Jewish History</ref> Eichmann è divenuto il ruolo guida nella pianificazione, organizzazione, attuazione e monitoraggio dell'Olocausto, non solo durante la [[Olocausto in Ungheria|deportazione e l'assassinio degli ebrei ungheresi nel 1944]] da parte del [[Sonderkommando Eichmann]].<ref>{{Cita web|url=https://portal.ehri-project.eu/authorities/ehri_cb-664|titolo=EHRI - Sondereinsatzkommando Eichmann|sito=portal.ehri-project.eu|accesso=2024-05-13}}</ref> Ciò emerse anche da un gran numero di documenti ricevuti, come verbali di riunione, corrispondenza ufficiale, ordini di espulsione firmati da Eichmann o statistiche sui trasporti disposti da Eichmann ([[rapporto Korherr]]), con il quale era stato controinterrogato dal procuratore generale Hausner. Inoltre, Eichmann fu pesantemente incriminato dalle dichiarazioni di [[Hermann Göring]], [[Ernst Kaltenbrunner]], [[Hans Frank]] e [[Joachim von Ribbentrop]] nel processo di Norimberga. In seguito, Eichmann, in qualità di stretto confidente di [[Heinrich Himmler]] e [[Reinhard Heydrich]], fu il motore della [[soluzione finale della questione ebraica]], che voleva affrontare "il più rapidamente possibile".
Ad Eichmann viene attribuita la massiccia uccisione con il gas [[Zyklon B]] nei campi di sterminio. Nel giugno 1942, il suo vice, [[Rolf Günther]], affidò a [[Kurt Gerstein]] l'approvvigionamento di 100 kg di acido cianidrico. Il fatto che questo fosse destinato all'uccisione di persone era soggetto al più alto livello di segretezza all'epoca come una questione segreta. La condanna e la sentenza si basavano sia sull'antigiudaismo di Eichmann, sia sulle sue funzioni e sui suoi effettivi poteri di capo dell'unità per gli "affari ebraici" gestiti nell'[[RSHA|ufficio principale della sicurezza del Reich]], superiori al suo grado di ufficiale di [[Obersturmbannführer|tenente colonnello]], e per i piani di ufficiali di distribuzione. Non poté sostenere di aver agito per ordini superiori, poiché non sentì un conflitto di coscienza nel convincere il tribunale, inoltre non solo faceva propri gli ordini impartiti e li eseguiva sempre per intima convinzione, ma la sua figura aveva anche acquisito autorità.
Dopo che Eichmann e il suo avvocato il 17 dicembre avevano depositato la revisione alla Corte Suprema israeliana (''Adolf Eichmann v. The Attorney General'', Criminal Appeal n. 336/61<ref>{{Cita web|url=https://www.internationalcrimesdatabase.org/Case/185/Eichmann/|titolo=ICD - Eichmann - Asser Institute|sito=www.internationalcrimesdatabase.org|accesso=2024-01-16}}</ref>), la sentenza della giuria presieduta dall'allora presidente del tribunale Yitzchak Olshan fu confermata dopo sei sessioni.<ref>{{cita web |url= http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150219140520/http://www.trial-ch.org/fileadmin/user_upload/documents/trialwatch/eichmann_appeal.pdf |titolo= Urteil des Supreme Court vom 29. Mai 1962 |formato= PDF |lingua= en |dataarchivio= 19 febbraio 2015 |urlmorto= sì }}</ref> Sempre il 29 maggio, Eichmann inviò una petizione di clemenza al presidente israeliano [[Itzhak Ben-Zvi|Yitzchak Ben Zwi]], in cui ha ribadito che bisognava tracciare una linea "tra leader responsabili e persone che, come me, dovevano essere solo strumenti della leadership. Non ero un leader responsabile e quindi non mi sento in colpa".<ref>{{cita web|url= http://www.spiegel.de/politik/ausland/holocaust-israel-veroeffentlicht-gnadengesuch-von-adolf-eichmann-a-1074106.html |titolo= Holocaust-Gedenktag: Israel veröffentlicht Eichmanns Gnadengesuch |editore= [[Spiegel Online]] |data= 27 gennaio 2016 |accesso= 27 gennaio 2016 }}</ref> L'avvocato difensore di Eichmann Robert Servatius, sua moglie Vera, i suoi fratelli Robert, Emil Rudolf, Otto e Friedrich Eichmann e Irmgard Müllner,<ref>Thomas Rosenhagen: [http://andthoro.wordpress.com/2016/01/27/2016-01-27-gedenktag-gedanken/ Digitalisate der Originaldokumente] Abgerufen am 28. November 2016.</ref><ref>Christian Böhme, Lissy Kaufmann, Claudia von Salzen: [http://www.zeit.de/kultur/2016-01/adolf-eichmann-brief-gnadengesuch ''Adolf Eichmann - Dokument des Leugnens''] [[Die Zeit]], 28. Januar 2016.</ref> chiesero anche allo studioso religioso ebreo [[Martin Buber]] di non eseguire la condanna a morte. Tuttavia, Ben Zwi ha rifiutato tutte le richieste di clemenza.<ref>Peter Krause: ''Der Eichmann-Prozess in der deutschen Presse.'' Campus Verlag, Frankfurt a. M. 2002, p. 73-74.</ref> La notte del
Oltre a [[John Demjanjuk]], Adolf Eichmann fu l'unico nazionalsocialista mai portato davanti alla giustizia in Israele e l'unico accusato mai condannato a morte e giustiziato dalla magistratura israeliana. La legge israeliana non prevedeva la pena di morte per reati diversi dai crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Il corpo di Eichmann fu cremato e le ceneri disperse fuori dalle acque territoriali israeliane nel Mediterraneo per evitare che la sua tomba diventasse un futuro memoriale.<ref>{{Cita web|url=https://encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/adolf-eichmann-abridged-article|titolo=Adolf Eichmann (Versione ridotta) {{!}} Enciclopedia dell’Olocausto|sito=encyclopedia.ushmm.org|accesso=2024-01-16}}</ref>
|