Computer a DNA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daruuin (discussione | contributi)
m Segnalo link rotto ad articolo fonte su National Geographic...sostituito con fonte Nature datata 2001 (cambio anno, non ho trovato niente riferito al 2002). Aggiunta altra fonte Nature per annuncio 2004.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Storia ==
Il DNA è stato utilizzato per la prima volta nel campo dell'informatica nel [[1994]] dal celebre matematico [[Leonard Adleman]], per risolvere un semplice problema di [[cammino hamiltoniano]] (un [[Teoria della complessità|problema NP-completo]]).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Adleman L |titolo=Molecular computation of solutions to combinatorial problems | rivista=Science |volume=266 |numero=5187 |pp=1021–41021-4 |anno=1994 |pmid=7973651 }}</ref> Dopo gli esperimenti iniziali di Adleman, sono stati fatti numerosi progressi e molte [[macchina di Turing|macchine di Turing]] sono state dimostrate essere costruibili.
 
Nel [[2001]] alcuni ricercatori del [[Weizmann Institute]] of Science di [[Rehovot]], in [[Israele]], hanno presentato una macchina ''molecolare'' programmabile, composta da [[enzimi]] e molecole di [[DNA]] invece di [[Circuito integrato|microchip]]s di silicio.<ref>[https://www.nature.com/articles/35106533 Programmable and autonomous computing machine made of biomolecules]</ref> Tale computer, in grado di svolgere 330&nbsp;000 miliardi di operazioni al secondo, si è rivelato oltre 100000 volte più rapido del PC più rapido allora disponibile.<ref>{{Collegamento interrotto|https://news.nationalgeographic.com/news/2003/02/0224_030224_DNAcomputer}}</ref>
 
Nel [[2004]] [[Ehud Shapiro]], Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor e Rivka Adar del Weizmann Institute hanno annunciato su [[Nature]] la costruzione di un computer a DNA. <ref>[https://www.nature.com/articles/nature02551 An autonomous molecular computer for logical control of gene expression]</ref>
Si tratta di una struttura accoppiata con un modulo per l'input e l'output ed in grado di diagnosticare l'attività [[Cancro (malattia)|cancerosa]] all'interno di una cellula, rilasciando il farmaco adatto in seguito alla diagnosi.
 
Riga 29:
|rivista = [[Nature]]
|volume = 414
|pp = 430–434430-434
|url = https://www.nature.com/articles/35106533
}}
Riga 36:
|data = 11 novembre 1994
|titolo = Molecular Computation Of Solutions To Combinatorial Problems
|rivista = [[Science (journal)]]
|volume = 266
|numero = 11
|pp = 1021–10241021-1024
|url = http://www.usc.edu/dept/molecular-science/papers/fp-sci94.pdf
|urlmorto = sì
Riga 46:
}}
* {{Cita libro
|autore autore = [[Martyn Amos]]
|anno anno = 2005
|mese mese = giugno
|titolo titolo = Theoretical and Experimental DNA Computation
| editore = Springer
|isbn = 3-540-65773-8
|url url = http://www.springeronline.com/sgw/cda/frontpage/0,11855,3-0-22-1995351-0,00.html
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita pubblicazione
Riga 78 ⟶ 79:
| volume = 231
| numero = 2
|pp = 192–203192-203
| url = http://citeseer.ist.psu.edu/kari00using.html
}}
Riga 95 ⟶ 96:
| mese = maggio
| titolo = Natural Computing: DNA, Quantum Bits, and the Future of Smart Machines
| url = https://archive.org/details/naturalcomputing0000shas
|editore = W W Norton & Co
| pagine = 288
Riga 102 ⟶ 104:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://computer.howstuffworks.com/dna-computer.htm|How Stuff Works explanation}}
* {{cita web|http://physicsweb.org/article/news/6/3/11|Physics Web}}
* {{cita web|httphttps://www.arstechnica.com/reviews/2q00/dna/dna-1.html|Ars Technica}}
* {{cita web |1=http://www.dcs.ex.ac.uk/~pf201/dna.html |2=A Bibliography of Molecular Computation and Splicing Systems |accesso=24 marzo 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060324063939/http://www.dcs.ex.ac.uk/~pf201/dna.html |dataarchivio=24 marzo 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|httphttps://www.nytimes.com/2004/04/29/science/29DNA.html|NY Times DNA Computer for detecting Cancer}}
* {{cita web|https://unglaublich.de/dns-ein-neuer-supercomputer/|titolo=DNS – Ein neuer Supercomputer? Die Neue Gesellschaft / Frankfurter Hefte, Heft 2/96 (tedesco e inglese) }}
* {{cita web|url=http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0005BC6A-97DF-1446-951483414B7F0101|titolo=Bringing DNA computers to life, in Scientific American|accesso=16 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715132025/http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0005BC6A-97DF-1446-951483414B7F0101|dataarchivio=15 luglio 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.tfot.info/index.php?option=com_rsgallery2&page=inline&id=197&catid=1&limitstart=177|titolo=Japanese Researchers store information in bacteria DNA|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927191714/http://www.tfot.info/index.php?option=com_rsgallery2&page=inline&id=197&catid=1&limitstart=177|dataarchivio=27 settembre 2007}}
{{Biologia molecolare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|informatica}}