Computer a DNA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Con il termine generico di '''computer a DNA''' ci si riferisce ad una forma di [[computer]] che utilizza il [[DNA]] (e quindi la [[biochimica]] e la [[biologia molecolare]]) al posto dei tradizionali computer a base di [[silicio]]. Si tratta di un soggetto di ricerca e sviluppo di estremo interesse.
== Storia ==
Il DNA è stato utilizzato per la prima volta nel campo dell'informatica nel [[1994]] dal celebre matematico [[Leonard Adleman]], per risolvere un semplice problema di [[cammino hamiltoniano]] (un [[Teoria della complessità|problema NP-completo]]).<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Adleman L |titolo=Molecular computation of solutions to combinatorial problems | rivista=Science |volume=266 |numero=5187 |
Nel [[
Nel [[2004]] [[Ehud Shapiro]], Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor e Rivka Adar del Weizmann Institute hanno annunciato su [[Nature]] la costruzione di un computer a DNA.<ref>[https://www.nature.com/articles/nature02551 An autonomous molecular computer for logical control of gene expression]</ref>
Si tratta di una struttura accoppiata con un modulo per l'input e l'output ed in grado di diagnosticare l'attività [[Cancro (malattia)|cancerosa]] all'interno di una cellula, rilasciando il farmaco adatto in seguito alla diagnosi. == Note ==
Riga 14 ⟶ 15:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione
|autore = Yaakov Benenson, Binyamin Gil, Uri Ben-Dor, Rivka Adar & Ehud Shapiro
| autore = [[Leonard Adleman|Leonard M. Adleman]]▼
|titolo = An autonomous molecular computer for logical control of gene expression
| data=11 novembre 1994▼
|data = 27 maggio 2004
| titolo = Molecular Computation Of Solutions To Combinatorial Problems▼
|
|volume
|pp
|url = https://www.nature.com/articles/nature02551
}}
| url = http://www.usc.edu/dept/molecular-science/papers/fp-sci94.pdf▼
* {{Cita pubblicazione
|autore = Yaakov Benenson, Tamar Paz-Elizur, Rivka Adar, Ehud Keinan, Zvi Livneh & Ehud Shapiro
|titolo = Programmable and autonomous computing machine made of biomolecules
|data = 22 novembre 2001
|rivista = [[Nature]]
|volume = 414
|pp = 430-434
|url = https://www.nature.com/articles/35106533
}}
* {{Cita pubblicazione
|rivista = [[Science]]
|volume = 266
|numero = 11
|pp = 1021-1024
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050206144827/http://www.usc.edu/dept/molecular-science/papers/fp-sci94.pdf
|dataarchivio = 6 febbraio 2005
}}
* {{Cita libro
|autore
|anno
|mese
|titolo
|
|isbn
|url
|urlmorto = sì
}}
* {{Cita pubblicazione
| autore = [[Dan Boneh]], Christopher Dunworth, [[Richard J. Lipton]], and Jiri Sgall
Riga 39 ⟶ 62:
| volume = 71
| url = http://citeseer.ist.psu.edu/boneh95computational.html
}}
* {{Cita libro
| autore = Gheorge Paun, Grzegorz Rozenberg, [[Arto Salomaa]]
| anno = 1998
| mese =
| titolo = DNA Computing - New Computing Paradigms
| editore = Springer-Verlag
|
}}
* {{Cita pubblicazione
| autore = Lila Kari, Greg Gloor, Sheng Yu
| anno = 2000
| mese =
| titolo = Using DNA to solve the Bounded Post Correspondence Problem
| rivista = Theoretical Computer Science
| volume = 231
| numero = 2
|
| url = http://citeseer.ist.psu.edu/kari00using.html
}}
* {{Cita libro
| autore = JB. Waldner
| anno = 2007
| mese =
| titolo = Nanocomputers and Swarm Intelligence
|editore = ISTE
| pagine = 189
|
}}
* {{Cita libro
| autore = Dennis Shasha, Cathy Lazere
| anno = 2010
| mese =
| titolo = Natural Computing: DNA, Quantum Bits, and the Future of Smart Machines
| url = https://archive.org/details/naturalcomputing0000shas
|editore = W W Norton & Co
| pagine = 288
|isbn = 0-393-33683-2
|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
*
* {{cita web |1=http://www.dcs.ex.ac.uk/~pf201/dna.html |2=A Bibliography of Molecular Computation and Splicing Systems |accesso=24 marzo 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060324063939/http://www.dcs.ex.ac.uk/~pf201/dna.html |dataarchivio=24 marzo 2006 |urlmorto=sì }}
*
* {{cita web|https://unglaublich.de/dns-ein-neuer-supercomputer/|titolo=DNS – Ein neuer Supercomputer? Die Neue Gesellschaft / Frankfurter Hefte, Heft 2/96 (tedesco e inglese) }}
* [http://www.tfot.info/index.php?option=com_rsgallery2&page=inline&id=197&catid=1&limitstart=177 Japanese Researchers store information in bacteria DNA]▼
* {{cita web|url=http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0005BC6A-97DF-1446-951483414B7F0101|titolo=Bringing DNA computers to life, in Scientific American|accesso=16 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715132025/http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0005BC6A-97DF-1446-951483414B7F0101|dataarchivio=15 luglio 2007|urlmorto=sì}}
▲*
{{Biologia molecolare}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|informatica}}
|