Raid di Tondern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto = Raid di Tondern
|Parte_di =della [[prima guerra mondiale]]
|Immagine =3 haller i Tønder.jpg
|Didascalia = I tre hangar principali di Tondern in una data imprecisata tra
|Data = 19 luglio [[1918]]
|Luogo = [[Tønder|Tondern]]
Riga 36:
Nel frattempo il [[Royal Flying Corps]] si era fuso con il [[Royal Naval Air Service]] nella neonata [[Royal Air Force]] e i piloti del nuovo servizio stavano crescendo con l'addestramento di nuovi piloti. La difficoltà dell'operazione come era stata ideata consisteva principalmente nel fatto che doveva essere effettuata una navigazione notturna all'andata ed al ritorno, con decollo dalla portaerei ed ammaraggio vicino ad essa, visto che l'idea di appontaggio notturno non poteva essere presa in considerazione<ref name = Yeulett/>. I piloti sarebbero poi stati ripescati dalle navi di scorta. Venne effettuato un addestramento con un reale bombardamento sull'aeroporto di Turnhouse, in un'area sulla quale erano stati marcati i contorni degli hangar di Tondern. La forza d'attacco doveva essere composta da otto ''Camel'', ma uno dei piloti addestrati, il Flight Commander Moore, venne destinato a comandare la nuova base aerea RAF di Turnhouse, e non c'era tempo per addestrare un rimpiazzo per cui si ridusse a sette il numero degli aerei per l'azione<ref name = Yeulett/>.
La ''Furious'' sarebbe partita da [[Rosyth]] ed avrebbe avuto una scorta diretta della Harwich Force, la forza di navi leggere veloci di stanza ad Harwich; nello specifico il gruppo incaricato era denominato ''Force A'', e comprendeva otto cacciatorpediniere della ''13th Flotilla'' e il 1st Light Cruiser Squadron con gli incrociatori [[HMS Caledon|HMS ''Caledon'']], [[HMS Galatea (1914)|HMS ''Galatea'']], [[HMS Royalist (1915)|HMS ''Royalist'']], [[HMS Phaeton|HMS ''Phaeton'']] ed [[HMS Inconstant|HMS ''Inconstant'']]. Come protezione distante sarebbe stata in mare
== L'attacco ==
Riga 46:
I biplani, divisi in due ondate di tre e quattro velivoli, armati con 2 bombe Cooper da 50 [[libbra|libbre]] (circa 25 kg) poste in rastrelliere sotto l'abitacolo, decollarono dalle 03:00 alle 03:20; il capitano Thyne ebbe problemi al motore e rientrò verso la formazione navale, ammarando e venendo ripescato dal cacciatorpediniere ''Viceroy''. Gli altri salirono dapprima ad una quota di 5000 piedi e poi a 6000 per il tratto finale ed il primo gruppo arrivò sul bersaglio alle 04:35. Ad iniziare dal capitano Dickson, i piloti attaccarono la base costituita da tre hangar e relative piste di volo, iniziando poi il rientro alla squadra; il secondo volo avvistò il campo alle 04:45, ed attaccò questa volta sotto il tiro della contraerea; il bilancio fu la distruzione dell'hangar più grande con due dirigibili, precisamente l'L54 e l'L60, e il danneggiamento di uno dei due più piccoli (''Tobias'') con un pallone all'interno<ref name = Yeulett/>.
[[File:Toska i brand.jpg|thumb
All'epoca gli atterraggi notturni su portaerei erano di estrema difficoltà e non vennero neanche tentati. Non tutti i velivoli rientrarono verso la ''Furious'' che nel frattempo era rientrata sotto la protezione della ''Forza B'': il primo aereo pilotato dal capitano Dickson avvistò i cacciatorpediniere di schermo al largo del faro di Lyndvig
== Conseguenze ==
Riga 54:
L'operazione, il cui nome in codice era ''F7'', fu un successo e pose fine all'operatività di Tondern come base per i dirigibili<ref name = Yeulett/>. Una analoga operazione da tenersi sempre in giugno, la ''F6'', era stata annullata a causa dei forti venti<ref name = Yeulett/>. Yeulett venne decorato alla memoria con la [[Distinguished Flying Cross (Regno Unito)|Distinguished Flying Cross]], insieme agli altri piloti Dawson, Jackson e Williams, mentre i rimanenti equipaggi ricevettero il [[Distinguished Service Order]]<ref name = Yeulett/>.
Le esperienze accumulate durante le operazioni furono preziose per lo sviluppo futuro delle portaerei, e le nuove navi britanniche di questo genere, a cominciare dalla [[HMS Argus (I49)|HMS ''Argus'']] che venne completata nel settembre 1918 e la [[HMS Hermes (95)|HMS ''Hermes'']] entrata in servizio nel 1923, vennero dotate di un ponte continuo per le operazioni di volo<ref name =landingtrials/>, con a bordo i
== Note ==
Riga 63:
* {{Cita libro|titolo=Grand Fleet Battle Instructions |cognome=Beatty |nome=Admiral Sir David |anno=1918 |editore=H.M.S.O. |città=London }}
* {{Cita pubblicazione|cognome=Layman |nome=R. L. |anno=1973 |titolo=''Furious'' and the Tondern Raid |rivista=Warship International |volume=X |numero=4 |pp=
* {{Cita libro|titolo=Air Power and the Royal Navy, 1914–1945: A Historical Survey |url=https://archive.org/details/airpowerroyalnav0000till |cognome=Till |nome=Geoffrey |anno=1979 |editore=Macdonald and Jane's |città=London }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.casey.tgis.co.uk/web/dfc/tonder.htm|titolo=The Raid on Tondern|lingua=en|accesso=28 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110911210007/http://www.casey.tgis.co.uk/web/dfc/tonder.htm|urlmorto=sì}}
{{Portale|Grande Guerra|marina}}
|