Halberstadt D.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(25 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_militare
|Nome = Halberstadt D.II (Halberstadt D.III)
|Immagine = Halberstadt D IIHalberstadtDII.jpg
|Didascalia = L'Halberstadt D II pilotato da [[Oswald Boelcke]]
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1
|Progettista =
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Halberstädter Flugzeugwerke|Halberstädter]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Automobil und Aviatik|Aviatik]]<br />{{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Hannoversche Waggonfabrik|Hawa]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = primavera [[1916]]
|Data_entrata_in_servizio = giugno 1916
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|AUT-HUN}} [[k.u.k. Luftfahrtruppen|kukLFT]]<br />{{bandiera|OTT}} [[Osmanlı tayyare bölükleri]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 50 della Halberstadt<br />100 della Aviatik e della Hannover
|Costo_unitario =
Riga 32:
|Peso_a_vuoto = 520 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 730728 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Mercedes D.II]]<br />6 cilindri in linea (D.II)<br />[[Argus As.II]] (D.III)
|Potenza = 120 [[cavallo vapore|CV]] (89,5 [[chilowattWatt|KW]]) per entrambi i motori
|Spinta =
|Velocità_max = 150145 [[Chilometro orario|km/h]] a livello del mare
|VNE =
|Velocità_crociera =
|V_stallo =
|Velocità_salita = a 3&nbsp;000 m in 14 [[minuto|min]] 30 [[secondo|s]]<ref name="AE p67">Grosz and Ferko ''Air Enthusiast'' December 1980–March 1981, p. 678.</ref><br />a 5&nbsp;000 m in 38 min 30 s
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 250 [[chilometro|km]] (135 [[miglio nautico|nmi]])
|Raggio_azione =
|Tangenza = 4&nbsp;000 m (13&nbsp;123 [[piede (unità di misura)|ft]])<ref name="Angel">{{cita|Angelucci 1983|p. 43}}.</ref>
|Tangenza =
|Mitragliatrici = una [[LMG 08/15]] [[calibro (armaarmi)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]]
|Cannoni =
|Bombe =
Riga 59:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''Fighter Aircraft of the 1914–1918 War''<ref name="Cheeseman p218-9">{{cita|Cheesman 1960|pp. 218-219}}.</ref>
|Ref =
}}
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Halberstadt D.II''' era un [[aereo da caccia|caccia]] [[biplano]] monoposto sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Halberstädter Flugzeugwerke]] [[Gesellschaft mit beschränkter Haftung|GmbH]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza dalla [[Automobil und Aviatik]] [[Aktiengesellschaft|AG]] e dalla [[Hannoversche Waggonfabrik]].
 
Utilizzato principalmente dalla [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] dell'del [[escercitoDeutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] ([[esercito]]) germanico, e dalla dall'[[ForzaOsmanlı Aereatayyare Ottomanabölükleri]] (l'aviazione turco-ottomana) durante le prime fasi della [[prima guerra mondiale]], venne ben presto sostituito dai reparti di prima linea ed impiegato come [[aereo da addestramento|addestratore]] per la fomazioneformazione di [[aviatore|piloti]] da caccia.
 
== Storia del progetto ==
Il primo [[prototipo]], che assunse la designazione [[Halberstadt D.I]] <ref>{{cita|Cheesman, pag1960|p. 134}}.</ref>, effettuò il suo volo inaugurale nel [[febbraio]] del [[1916]]. Era il primo biplano monoposto costruito dalla ditta [[Germania|tedesca]].
 
Presto l'azienda produsse anche un secondo prototipo che era uguale al primo: avevano entrambi ali ad apertura diseguale con la struttura interna in legno e la copertura in tela. Il propulsore era un motore [[Mercedes D.I]] con cilindri in linea che erogava una potenza di 100 [[cavallo vapore|CVPS]] (74,6 [[chilowattoraWatt|kW]]) raffreddato da un [[Raffreddamento a liquido|radiatore]] frontale.
 
Gli ingegneri capirono che l'aereo poteva essere migliorato e ottennero così il modello ''Halberstadt D II'', che entrò in servizio nel [[giugno]] del [[1916]]. Le modifiche principali riguardavano la propulsione, stavolta affidata a un motore [[Mercedes D.II]] con 6 cilindri in linea che erogava una potenza di 120 [[cavallo vapore|CV]]PS (89,5 [[chilowattora|KW]]kW) raffreddato da un radiatore montato sulla sezione centrale dell'ala superiore. Furono modificati anche la cellula alare, non più sfalsata, e il tronco della fusoliera, innalzato.
 
Il primo lotto di D II ne comprendeva dodici, gli altri furono assegnati alla [[Automobil und Aviatik AG|Aviatik]] ed alla [[Hannoversche Waggonfabrik|Hannover]] che li assemblarono come ''Aviatik D .I'' e ''Hannover D .I''.
 
Dopo la consegna dei primi velivoli la Halberstadt lavorò su un lotto successivo di ventiquattro a cui cambiò il motore e aggiunse degli alettoni realizzando così gli ''Halberstadt D .III''. Ne furono prodotti cinquanta che inizialmente servirono nel ''Kampfeinsitzer Kommando'' come scorta dei biposto.
 
=== Impiego operativo ===
Nell'autunno del [[1916]] andarono ad equipaggiare le prime cinque ''Jagdstaffeln''[[Jagdstaffel]]n (squadriglie di caccia) costituite. Nella prima parte del [[1917]] gli Halberstadt raggiunsero il loro massimo utilizzo. Infatti ben presto furono relegati a compiti secondari come difesa del territorio cittadino oppure come addestratori.
 
== Varianti ==
=== Halberstadt D.III ===
La differenza più sostanziale tra il D.II e il [[Halberstadt D.III|D.III]] riguardava il motore che fu sostituito da un [[Argus As .II]] con cilindri in linea. Prestazioni e dimensioni rimanevano pressoché simili al D.II. Furono aggiunti esternamente degli [[alettone (aeronautica)|alettoni]].
 
== Utilizzatori ==
;{{DEU 1871-1918}}
* [[Luftstreitkräfte]]
;{{OTT}}
* [[ForzaOsmanlı Aereatayyare Ottomanabölükleri]]
 
== Note ==
Riga 93:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=CheesmanAngelucci|nome=E.F.|coautori=Enzo|titolo=FighterThe AircraftRand McNally Encyclopedia of theMilitary Aircraft, 1914-1918 War1980|editore=HarleyfordThe PublicationsMilitary Press|città=San Diego, California|anno=19601983|edizionelingua=en|linguaISBN=inglese0-517-41021-4|idcid=Angelucci 1983}}
* {{cita libro|cognome=GrayCheesman|nome=Peter|coautori=Owen ThetfordE.F.|titolo=GermanFighter Aircraft of the First World1914-1918 War|editore=PutnamHarleyford Publications|città=[[Londra|London]]|anno=1970|edizione=2nd edition1960|lingua=ingleseen|idcid=ISBNCheesman 0-370-00103-61960}}
* {{cita libro|cognome=MunsonGray|nome=KennethPeter|coautori=Owen Thetford|titolo=Fighters,German AttackAircraft andof Trainingthe AircaftFirst 1914-1919World War|editore=Blndford PressPutnam|città=Londra|anno=19681970|edizione=2nd edition|lingua=ingleseen|idISBN=0-370-00103-6}}
* {{cita libro|cognome=Munson|nome=Kenneth|titolo=Fighters, Attack and Training Aircraft 1914-1919 War|editore=Blndford Press|città=|anno=1968|lingua=en}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Halberstadt D.II}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/germany/halberstadt_d-2.php|titolo=Halberstadt D.II|accesso=7 marzo 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|operasito=Virtual Aircraft Museum}}
* {{cita web|url=http://www.airwarflyingmachines.ru/encSite2/fww1Crafts/halbd2Craft25497.htmlhtm|titolo=Halberstadt D.II/D.III/D.IV |accesso=7 marzoaprile 20102016|lingua=ru, en|editore=http://www.airwarflyingmachines.ru/|operasito=УголокTheir неба|data=Flying Machines}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/halbd2.html|titolo=Halberstadt D.II|accesso=7 marzo 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100218201743/http://airwar.ru/enc/fww1/halbd2.html|urlmorto=sì}}
 
{{Designazioni Idflieg Classe D}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi|Halberstadt D II]]
[[Categoria:Halberstädter Flugzeugwerke]]
 
[[de:Halberstadt D-Typen]]
[[en:Halberstadt D.II]]
[[fr:Halberstadt D]]
[[hu:Halberstadt D.II]]
[[pl:Halberstadt D.II]]
[[pt:Halberstadt D.II]]
[[sr:Халберштат D.IV]]