Semiosfera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il titolo dell'edizione italiana Bompiani è "Tipologia della cultura", non "Tipologie".
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
Riga 24:
Per quanto riguarda lo spazio interno, esso è caratterizzato da confini secondari, che delimitano lo spazio riservato ai singoli sistemi di segni.
 
Un’altra divisione importante all’interno della semiosfera è quella tra periferia e centro. La periferia - luogo di sistemi mobili e dinamici - si contrappone al centro. Al centro della semiosfera vi è il suo nucleo identitario, i sistemi più stabili e dominanti. Il centro, quindi, ha il compito di fornire un’autodescrizione (che può essere più o meno rigida) della cultura e di favorire l’omogeneità della semiosfera. Al contrario, la periferia della semiosfera è un'area dinamica, bilingue, dove due semiosfere entrano in contatto e dove avvengono continui scambi tra l’esterno e l’interno. Affinché i testi esterni risultino comprensibili occorre tradurli in uno dei linguaggi della semiosfera. Il confine, che è poroso e permeabile, è il luogo dove avvengono i processi traduttivi: <blockquote>“il confine semiotico è la somma dei filtri di traduzione. Passando attraverso questi, il testo viene tradotto in un’altra lingua (o lingue) che si trovano fuori dalla semiosfera data”<ref>{{Cita libro|nome=|titolo=Ibid.|anno=|editore=|ppp=58-59}}</ref>.</blockquote>Il confine della semiosfera funge quindi da membrana con duplice funzione: da una parte serve a delimitare un interno da un esterno e a limitare la penetrazione di testi estranei, dall’altra a filtrare e trasformare ciò che è esterno in interno: da questo secondo punto di vista si definisce come un vero e proprio spazio, un luogo in cui la commistione dei linguaggi, passando attraverso una loro destrutturazione e primitivizzazione, porta a processi di creolizzazione<ref>{{Cita libro|autore=I. Pezzini|autore2=F. Sedda|curatore=R. Coglitore e F. Mazzara|titolo=Semiosfera|anno=2004|editore=Meltemi|città=Roma|pp=368-379|url=http://www.studiculturali.it/dizionario/pdf/semiosfera.pdf}}</ref>.
 
=== Meccanismi traduttivi ===