Deferiprone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiunto portale:chimica e modifiche minori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
Monitorando la [[ferritina]] serica il deferiprone è capace di ridurre, prevenendolo, l'accumulo di ferro nei soggetti [[talassemia|talassemici]] sottoposti a [[trasfusione|trasfusioni]] continue; pur non riducendo le lesioni agli organi interni.
Nei pochi studi effettuati il deferiprone si mostra meno efficace della deferossamina, per questo motivo è, rispetto a questa, una seconda scelta<ref name="pmid12825969">{{Cita pubblicazione | autore = Kontoghiorghes GJ, Neocleous K, Kolnagou A | titolo = Benefits and risks of deferiprone in iron overload in Thalassaemia and other conditions: comparison of epidemiological and therapeutic aspects with deferoxamine | rivista = Drug Safety : an International Journal of Medical Toxicology and Drug Experience | volume = 26 | numero = 8 | pp =
Sono stati pubblicati a tutto giugno 2010 più di 650 lavori che parlano di deferiprone; tra essi vi sono 4 [[metanalisi]] rilevanti:
Riga 57:
== Effetti indesiderati ==
Si possono manifestare [[artrosi|artropatie]], [[neutropenia]], inoltre è notevole la diminuzione dello [[zinco]] nel corpo. Gli effetti collaterali più frequenti (con frequenza di 1/10) sono: nausea, dolore addominale, vomito e [[cromaturia]] (urine colorate). Con minore frequenza provoca: aumento degli enzimi epatici, neutropenia, agranulocitosi, emicrania, diarrea, [[artralgie]], aumento dell'appetito, affaticamento.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Agenti chelanti}}
| |||