Deferiprone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Note: - link inesistenti |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer
{{Composto chimico
| nome_IUPAC =3-idrossi-1,2-dimetilpiridin-4(1''H'')-one
|
|
|
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC =V03
| suffisso_ATC =AC02
| DrugBank =
| massa_molecolare =139.152 g/mol
| smiles =
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
|
| metabolismo = Coniugazione con [[Acido glicuronico]]
| emivita = 2-3 ore
| escrezione = renale dal 75% al 90%; <
| categoria =ferrochelante
| teratogenesi =
Riga 31 ⟶ 29:
| dispensazione =
| somministrazione = orale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=irritante
|avvertenza=attenzione
|frasiH={{FrasiH|302|315|319|335}}
|consigliP={{ConsigliP|261|305+351+338}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 27.07.2012</ref>
}}
Il '''deferiprone''' è
Il farmaco è stato studiato dalla ApoPharma
== Meccanismo d'azione ==
Il principio attivo il deferiprone
Monitorando la [[ferritina]] serica il deferiprone è capace di ridurre, prevenendolo, l'accumulo di ferro nei soggetti [[talassemia|talassemici]] sottoposti a [[trasfusione|trasfusioni]] continue; pur non riducendo le lesioni agli organi interni.
Nei pochi studi effettuati il deferiprone si mostra meno efficace della deferossamina, per questo motivo è, rispetto a questa, una seconda scelta
Sono stati pubblicati a tutto giugno 2010 più di 650 lavori che parlano di deferiprone; tra essi vi sono 4 [[
* ''Deferasirox for the treatment of iron overload associated with regular blood transfusions (transfusional haemosiderosis) in patients suffering with chronic anaemia: a systematic review and economic evaluation''
* ''Oral deferiprone for iron chelation in people with thalassaemia''
* ''Desferrioxamine mesylate for managing transfusional iron overload in people with transfusion-dependent thalassaemia''
* ''Meta-analytic review of the clinical effectiveness of oral deferiprone (L1)''
== Controindicazioni ==
Riga 56 ⟶ 58:
Si possono manifestare [[artrosi|artropatie]], [[neutropenia]], inoltre è notevole la diminuzione dello [[zinco]] nel corpo. Gli effetti collaterali più frequenti (con frequenza di 1/10) sono: nausea, dolore addominale, vomito e [[cromaturia]] (urine colorate). Con minore frequenza provoca: aumento degli enzimi epatici, neutropenia, agranulocitosi, emicrania, diarrea, [[artralgie]], aumento dell'appetito, affaticamento.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Agenti chelanti}}
{{Portale|chimica|medicina}}▼
▲{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Agenti chelanti]]
[[Categoria:Antidoti]]
| |||