Deferiprone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 9:
| suffisso_ATC =AC02
| DrugBank =
| formula =C<sub>7</sub>H<sub>9</sub>NO<sub>2</sub>
| massa_molecolare =139.152 g/mol
| smiles = O=C\1C(\O)=C(/N(/C=C/1)C)C
Riga 37 ⟶ 36:
}}
 
Il '''deferiprone''' è un [[principio attivo]] che agisce come [[chelazione|ferrochelante]]; esso è indicato secondo l'RCP<ref name="urlFERRIPROX"/> ''nel trattamento dell'accumulo di ferro ([[emosiderosi]]) nei pazienti affetti da [[alfa talassemia|talassemia maggiore]], quando la terapia con [[deferoxamina]] è controindicata o non adeguata''.
 
Il farmaco è stato studiato dalla ApoPharma<ref name="urlFerriprox (deferiprone)">{{Cita web | url = http://www.ferriprox.com/ | titolo = Ferriprox (deferiprone) | autore = | data = | accesso=9 luglio 2010}}</ref>. In Italia è commercializzato dalla Chiesi Farmaceutici dal 1999, con il nome: ''Ferriprox''.
 
== Meccanismo d'azione ==
Il principio attivo il deferiprone<ref name="urlwww.ferriprox.com">{{Cita web | url = http://www.ferriprox.com/aboutferriprox/SPC_tablet.pdf | titolo = www.ferriprox.com | autore = | data = | accesso = 9 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111108080349/http://www.ferriprox.com/aboutferriprox/SPC_tablet.pdf | dataarchivio = 8 novembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref>(3.idrossi-1,2.dimetilpiridina-4.one) che si comporta chimicamente come un [[antiossidante]]<ref name="urlChemBank - Molecule Display"/>, è una molecola capace di legare il ferro in una proporzione [[mole|molare]] di 3: 1.
Monitorando la [[ferritina]] serica il deferiprone è capace di ridurre, prevenendolo, l'accumulo di ferro nei soggetti [[talassemia|talassemici]] sottoposti a [[trasfusione|trasfusioni]] continue; pur non riducendo le lesioni agli organi interni.
 
Nei pochi studi effettuati il deferiprone si mostra meno efficace della deferossamina, per questo motivo è, rispetto a questa, una seconda scelta<ref name="pmid12825969">{{Cita pubblicazione | autore = Kontoghiorghes GJ, Neocleous K, Kolnagou A | titolo = Benefits and risks of deferiprone in iron overload in Thalassaemia and other conditions: comparison of epidemiological and therapeutic aspects with deferoxamine | rivista = Drug Safety : an International Journal of Medical Toxicology and Drug Experience | volume = 26 | numero = 8 | pp = 553–84553-84 | anno = 2003 | pmid = 12825969 | url = http://content.wkhealth.com/linkback/openurl?issn=0114-5916&volume=26&issue=8&spage=553 | accesso = 9 luglio 2010 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Sono stati pubblicati a tutto giugno 2010 più di 650 lavori che parlano di deferiprone; tra essi vi sono 4 [[metanalisi]] rilevanti:
* ''Deferasirox for the treatment of iron overload associated with regular blood transfusions (transfusional haemosiderosis) in patients suffering with chronic anaemia: a systematic review and economic evaluation''<ref name="pmid19068191">{{Cita pubblicazione | autore = McLeod C, Fleeman N, Kirkham J, ''et al.'' | titolo = Deferasirox for the treatment of iron overload associated with regular blood transfusions (transfusional haemosiderosis) in patients suffering with chronic anaemia: a systematic review and economic evaluation | rivista = Health Technology Assessment (Winchester, England) | volume = 13 | numero = 1 | pp = iii–iv, ix–xi, 1–121 | anno = 2009 | mese = gennaio | pmid = 19068191 | doi = 10.3310/hta13010 | url = http://www.hta.ac.uk/execsumm/summ1301.htm | accesso = 9 luglio 2010 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100726214855/http://www.hta.ac.uk/execsumm/summ1301.htm | dataarchivio = 26 luglio 2010 }}</ref>
* ''Oral deferiprone for iron chelation in people with thalassaemia''<ref name="pmid17636775">{{Cita pubblicazione | autore = Roberts DJ, Brunskill SJ, Doree C, Williams S, Howard J, Hyde CJ | titolo = Oral deferiprone for iron chelation in people with thalassaemia | rivista = Cochrane Database of Systematic Reviews (Online) | numero = 3 | pp = CD004839 | anno = 2007 | pmid = 17636775 | doi = 10.1002/14651858.CD004839.pub2 | url = httphttps://dx.doi.org/10.1002/14651858.CD004839.pub2 | accesso=9 luglio 2010}}</ref>
* ''Desferrioxamine mesylate for managing transfusional iron overload in people with transfusion-dependent thalassaemia''<ref name="pmid16235363">{{Cita pubblicazione | autore = Roberts DJ, Rees D, Howard J, Hyde C, Alderson P, Brunskill S | titolo = Desferrioxamine mesylate for managing transfusional iron overload in people with transfusion-dependent thalassaemia | rivista = Cochrane Database of Systematic Reviews (Online) | numero = 4 | pp = CD004450 | anno = 2005 | pmid = 16235363 | doi = 10.1002/14651858.CD004450.pub2 | url = httphttps://dx.doi.org/10.1002/14651858.CD004450.pub2 | accesso=9 luglio 2010}}</ref>
* ''Meta-analytic review of the clinical effectiveness of oral deferiprone (L1)''<ref name="pmid10206077">{{Cita pubblicazione| autore=Addis A, Loebstein R, Koren G, Einarson TR| titolo=Meta-analytic review of the clinical effectiveness of oral deferiprone (L1). | rivista=Eur J Clin Pharmacol | anno= 1999 | volume= 55 | numero= 1 | pp=1-6 | pmid=10206077 | url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/eutils/elink.fcgi?dbfrom=pubmed&tool=sumsearch.org/cite&retmode=ref&cmd=prlinks&id=10206077 }}</ref>
 
== Controindicazioni ==
Riga 58 ⟶ 57:
== Effetti indesiderati ==
Si possono manifestare [[artrosi|artropatie]], [[neutropenia]], inoltre è notevole la diminuzione dello [[zinco]] nel corpo. Gli effetti collaterali più frequenti (con frequenza di 1/10) sono: nausea, dolore addominale, vomito e [[cromaturia]] (urine colorate). Con minore frequenza provoca: aumento degli enzimi epatici, neutropenia, agranulocitosi, emicrania, diarrea, [[artralgie]], aumento dell'appetito, affaticamento.
 
== Posologia ==
Il deferiprone è disponibile in compresse da 500&nbsp;mg divisibili, la posologia va calcolata in base al peso corporeo.
* Nell'adulto la dose media, da raggiungere con gradualità è di 75&nbsp;mg/kg/die; mentre la max dose consigliata, da non superare, è di 100&nbsp;mg/kg/die.
* Nel bambino sotto i 6 anni di età non si hanno dati.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Agenti chelanti}}
{{Portale|chimica|medicina}}
 
[[Categoria:Agenti chelanti]]