Pi Puppis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|tipo = Stella
|nome_stella =
Riga 5:
|id_stella =
|sigla_costellazione = Pup
|immagine =
|designazioni_alternative_stellari = HD 56855, SAO 197795, CoD C-36°3489, CPD P-36°1211, FK5: 278, HIP 35264
|categoria =
|epoca = [[
|
|
|ar = {{RA|7|17|8,6}}
|distanza_anniluce = ~1100 [[anno luce|anni luce]]▼
|
▲|magn_ass = −4.92
|diametro_med =
|raggio_sole = 275<ref name=kervella2022>{{cita pubblicazione | autore =Pierre Kervella |etal=si | titolo = Stellar and substellar companions from ''Gaia'' EDR3 | rivista = Astronomy & Astrophysics | anno = 2022 | volume = 657 | p = A7| doi = 10.1051/0004-6361/202142146 | arxiv = 2109.10912|url=https://vizier.cds.unistra.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ65b6883c37295b&-out.add=.&-source=J/A%2bA/657/A7/tablea2&recno=51308}}</ref>
▲|raggio_sole = 290
|massa_sole = 11,7<ref name="Tetz">{{cita pubblicazione|autore=Tetzlaff, N et al.|data=gennaio 2011|titolo=A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun|rivista= [[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 410|numero=1|pp=190-200|doi=10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x}}</ref>
▲|massa_sole = 13-14
|classe_spettrale = [[Nana arancione|K3 Ib]]
|temp_med =
|indice_di_colore = U-B= 1
|luminosità_sole = 19
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|parallasse = 2
|moto_proprio =
|velocità_radiale = {{M|16
|età=20 milioni di anni<ref name="Tetz"/>
}}
'''Pi Puppis''' (π Pup / π Puppis) è una [[stella]] di colore arancione di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 2,71, visibile nella [[Poppa (costellazione)|costellazione della Poppa]];
Anche se poco noto, possiede un nome proprio, '''Ahadi''', col significato di ''grande promessa''.
==Osservazione==
{{Mappa di localizzazione IAU
|mappa = Pup
|nome = {{ST|Pi|Pup}}
|RA = {{RA|7|17|8,6}}
|DEC = {{DEC|−37|5|5}}
|didascalia = La posizione di {{ST|Pi|Pup}} nella costellazione della Poppa.
|float = left
}}
La stella si trova in direzione di un [[ammasso aperto]] molto disperso noto come [[Cr 135]], il quale si trova però leggermente in primo piano rispetto alla stella, se visto dalla Terra. La sua posizione moderatamente australe fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero sud, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero boreale la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 2,7 le consente di essere scorta con facilità anche dalle aree urbane di moderate dimensioni.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata in particolare durante i mesi primaverili boreali.
Da un [[Radiante (astronomia)|radiante]] meteorico in direzione di questa stella irradia lo [[sciame meteorico]] delle [[Pi Puppidi]], attivo durante il mese di aprile.
==Caratteristiche==
{{ST|Pi|Pup}} è una stella che sta evolvendo verso lo stadio di [[supergigante rossa]]. Solo 15 milioni di anni fa, questa stella era di [[Classificazione stellare|classe spettrale]] B0, vale a dire una stella azzurra e molto calda; si prevede che terminerà il suo ciclo vitale entro 30 milioni di anni, esplodendo in una [[supernova]]. La sua [[magnitudine assoluta]] è pari a −4,9 e la sua [[velocità radiale]] positiva indica che la stella si sta allontanando dal [[sistema solare]].
A poco più di un [[minuto d'arco]] è presente una compagna, '''Pi Puppis B''', di magnitudine 8,0, separata da 69,2 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] da A e con [[angolo di posizione]] di 213 gradi; questa è una [[Stella di classe A V|stella bianco-azzurra di sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|classe spettrale]] B9,5 con una massa 2,5 volte circa quella [[massa solare|solare]]. La separazione reale della componente B dalla principale è di circa {{M|20000|ul=UA}} ed il [[periodo orbitale]] di almeno 700 000 anni.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Stelle principali della costellazione della Poppa]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=pi+Puppis&submit=display+all+measurements|titolo=SIMBAD query result}}
* [https://web.archive.org/web/20081210154852/http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/pipup.html Pi Puppis] ''[[Jim Kaler]] su STARS''
{{Portale
[[Categoria:Stelle della costellazione della Poppa]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale K]]
[[Categoria:Sospette variabili]]
[[Categoria:Supergiganti arancioni]]
| |||