Cebus albifrons: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| nome = Cebo dalla fronte bianca
| immagine = [[File:Macaco_caiarara_Macaco caiarara (Cebus_albifronsCebus albifrons)_com_filhote com filhote.jpg|230px]]
| didascalia =
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 51:
Il cebo dalla fronte bianca fu [[Nomenclatura binomiale|descritto]] per la prima volta nel 1812 dal naturalista tedesco [[Alexander von Humboldt]] come ''Simia albifrons''. L'esemplare tipo proviene dalla regione delle cateratte dell'[[Orinoco]]. Attualmente viene classificato all'interno del genere dei [[Cebinae|cebi]] senza «berretto» (''[[Cebus]]''). Ne sono state descritte diverse sottospecie, alle quali è stato assegnato recentemente lo status di specie a parte da ''Handbook of the Mammals of the World'': il cebo dell'Ecuador (''[[Cebus aequatorialis]]''), il cebo del Perù (''[[Cebus cuscinus]]''), il cebo monocromo (''[[Cebus unicolor]]'') e il cebo della Colombia (''[[Cebus versicolor]]'')<ref name="S407-412">{{Cita|Rylands, Mittermeier, Bezerra, Paim e Queiroz (2013)|pp. 407-412}}.</ref>.
 
Le scimmie che erano state originariamente classificate nella sottospecie ''Cebus albifrons trinitatis'', originaria dell'[[Trinidad (isola)|isola di Trinidad]], sono risultate essere invece una popolazione di cebi del Venezuela (''[[Cebus brunneus]]'') che potrebbe essere stata introdotta dall'uomo<ref name="S410">{{Cita|Rylands, Mittermeier, Bezerra, Paim e Queiroz (2013)|ppp. 410}}.</ref>. Nella regione delle sorgenti del Río Cauca, nel sud della Colombia, il cebo dalla fronte bianca si [[Ibrido|ibrida]] con il cebo cappuccino (''[[Cebus capucinus]]'')<ref name="S408"/>.
 
== Conservazione ==
Riga 62:
* {{Cita libro|autore=Thomas Geissmann|anno=2003|titolo=Vergleichende Primatologie|città=Berlino|editore=Springer-Verlag|isbn=3-540-43645-6}}
* {{Cita libro|autore=Don E. Wilson e DeeAnn M. Reeder|anno=2005|titolo=Mammal Species of the World. A taxonomic and geographic Reference|città=Baltimora (Maryland)|editore=Johns Hopkins University Press|isbn=0-8018-8221-4}}
* {{Cita libro|autore-capitolo=Anthony B. Rylands, Russell A. Mittermeier, Bruna M. Bezerra, Fernanda P. Paim e Helder L. Queiroz|anno=2013|capitolo=Family Cebidae (Squirrel Monkeys and Capuchins)|titolo=Handbook of the Mammals of the World: - Volume 3. Primates|curatore=[[Russell Mittermeier|Russell A. Mittermeier]], Anthony B. Rylands e Don E. Wilson|editore=Lynx Editions|pp=408-409|isbn=978-84-96553-89-7|cid=Rylands, Mittermeier, Bezerra, Paim e Queiroz (2013)}}
 
== Voci correlate ==