Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
[[File:PNL schema global Alain THIRY ITA.jpg|miniatura|Schema del modellamento secondo la PNL, ovvero apprendere tramite le esperienze degli altri]]
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un approccio [[pseudoscienza|pseudoscientifico]] alla comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>
== Aspetti generali ==
=== Definizioni ===
L'[[Oxford English Dictionary]] descrive la PNL come "un modello di comunicazione interpersonale che si occupa principalmente della relazione fra gli schemi di comportamento di successo
[[File:Richard Bandler (2009).jpg|thumb|[[Richard Bandler]]]]
Secondo i fondatori del movimento, [[Richard Bandler]] e il linguista [[John Grinder]], la PNL sarebbe strumentale "all'individuazione delle modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche".<ref>Dalla copertina di Bandler and Grinder (1975b)</ref>
Riga 26 ⟶ 25:
La PNL fu promossa in origine dai fondatori Bandler e Grinder negli [[anni 1970|anni settanta]] come una forma straordinariamente efficace e [[terapia breve|rapida di terapia]] [[Psicoterapia|psicologica]], affermando che potesse essere d'aiuto nella cura di [[fobie]] e [[abilità di apprendimento|disabilità di apprendimento]], addirittura tramite una singola sessione di un'ora<ref>Steve Andreas (di seguito p. ii) in Bandler & Grinder, 1979; Steve Lankton, ''Magia pratica. Le basi della Programmazione Neurolinguistica tradotte nel linguaggio della psicoterapia clinica'', 1980, Astrolabio, Roma, ISBN 88 340 0951 7 ; pp. 9-13</ref>.
[[Michael Heap]], in un articolo sulla PNL scritto nel [[1988]] per ''The Psychologist'', la rivista mensile della Società psicologica britannica<ref>Heap. M., (1988)
Bandler e Grinder, in ''The Structure of Magic'' (1975), scrissero che "Il (...) desiderio in questo libro non è mettere in discussione la qualità magica della nostra esperienza su questi stregoni terapeutici, ma piuttosto indicare che questa magia che compiono - psicoterapia... come altre attività umane complesse quali dipingere, comporre musica, o mandare un uomo sulla luna - ha una struttura ed è, quindi, imparabile, date le risorse adatte. Nostra intenzione non è nemmeno sostenere che leggere un libro può assicurare che abbiate queste qualità dinamiche. Non desideriamo in particolare rivendicare che abbiamo scoperto “il giusto" o il più potente approccio alla psicoterapia. Desideriamo soltanto presentare un insieme specifico di strumenti che ci sembrano essere impliciti nelle azioni di questi terapisti, in modo che possiate cominciare o continuare il processo infinito per migliorare, arricchire e ampliare le capacità che offrite per assistere le persone."
Riga 51 ⟶ 50:
Nonostante l'abbondanza di affermazioni a sostegno da parte dei suoi promotori, già all'epoca della pubblicazione gli autori non riuscirono a portare alcuna [[empirismo|evidenza empirica]] a sostegno. Questo fatto, insieme ai dubbi sulla fondatezza dei meccanismi presentati, ha fatto sì che la PNL non abbia guadagnato consenso e sostegno nella [[comunità scientifica]].
La programmazione neurolinguistica oggi non viene considerata parte della corrente più moderna della psicologia, e ha ottenuto solo un limitato impatto in alcune tecniche di psicoterapia e di [[counseling]].<ref name="Heap 1988">Heap. M., (1988)
La PNL è stata per diverso tempo accomunata a varie tecniche di [[manipolazione psicologica]]: [[Milton Erickson]] rispondeva a tali accuse verso la sua ipnosi affermando, argomento poi ripreso da Bandler e Grinder, che tutti ci "manipoliamo" per diverse ragioni e spesso a fin di bene, come fa una madre che accudisce i suoi figli e trasmette loro modi, pensieri e valori, o come fa un docente con i suoi allievi.
=== Diffusione ===
Oggi la PNL viene usata principalmente da praticanti delle forme di psicoterapia e psicologia parascientifica, soprattutto legati agli ambienti dell'[[ipnositerapia]], del [[life coaching]], del marketing e della [[formazione aziendale]]. In una indagine sull'industria del [[coaching]] in Australia, il 13% di chi ha risposto riportava di essere stato formato alla PNL<ref>Spence, G.B., Cavanagh, M.J., & Grant, A.M., {{collegamento interrotto|1=
Heap scrisse nel 1988 che, stante la difficoltà nello stimare la diffusione della PNL, il numero di persone formate al livello di "praticante" nel Regno Unito sembrava essere di almeno 50.000. Sempre secondo Heap, la tecnica era insegnata in numerosi seminari, specie nei paesi anglosassoni, in Norvegia, Spagna e Brasile, con modalità pratiche forse diverse<ref name=autogenerato1>Heap. M., (1988)
Fuori dall'ambito terapeutico psicologico e del coaching, alcuni [[artisti]] dell'ambito dell'[[illusionismo]] psicologico e del [[Mentalismo (illusionismo)|mentalismo]], come [[Derren Brown]], hanno seguito anche dei corsi di formazione in PNL, allo scopo di affinare alcune delle proprie tecniche di spettacolo. Brown, scettico verso le cosiddette pseudoscienze, comunque non ha mai affermato che la PNL funziona, ma solo che Bandler è un grande affabulatore del pubblico.<ref>Brown, Derren (2000). Pure Effect. p. 108; Derren Brown, Tricks of the Mind, Transworld Publishers, 2006, ISBN 978-1-905026-38-8 Specifically Part Four: Hypnosis and Suggestibility, Section Neuro Linguistic Programming, Sub section, The eyes have it (some of the time)</ref><ref>
== Applicazioni ==
=== Medicina alternativa ===
La promozione della programmazione neurolinguistica è avvenuta tramite la promessa di poter essere utilizzata per trattare una varietà di malattie tra cui la [[malattia di Parkinson]], l'[[HIV]]/[[AIDS]] e il [[neoplasia maligna|cancro]]<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=American Cancer Society complete guide to complementary & alternative cancer therapies|url=http://archive.org/details/americancancerso0000unse|accesso=9 maggio 2022|data=2009|editore=Atlanta, Ga. : American Cancer Society|ISBN=978-0-944235-71-3}}</ref>. Tali affermazioni non hanno alcuna prova medica di supporto<ref name=":0" />. Le persone che usano la programmazione neurolinguistica come forma di trattamento rischiano gravi conseguenze negative per la salute in quanto possono ritardare la fornitura di cure mediche efficaci<ref name=":0" />.
=== Psicoterapia ===
I primi libri sulla PNL avevano un focus psicoterapeutico dato che i primi modelli erano psicoterapeuti. Come approccio alla psicoterapia, la PNL condivide simili presupposti di base e fondamenti in comune con alcune pratiche contemporanee brevi e sistemiche<ref>{{Cita libro|nome=Windy|cognome=Dryden|titolo=Dryden's Handbook of Individual Therapy|url=https://books.google.de/books?id=nT8jqeRXBmYC&pg=PR9&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=9 maggio 2022|data=22 febbraio 2007|editore=SAGE|lingua=en|ISBN=978-1-4462-2708-4}}</ref>. È stato anche riconosciuto che la PNL ha influenzato queste pratiche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Beyebach|nome2=Alberto Rodríguez|cognome2=Morejón|data=1º marzo 1999|titolo=Some Thoughts on Integration in Solution-Focused Therapy|rivista=Journal of Systemic Therapies|volume=18|numero=1|pp=24-42|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1521/jsyt.1999.18.1.24|url=https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/jsyt.1999.18.1.24}}</ref> con le sue tecniche di reframing che cercano di ottenere un cambiamento di comportamento spostando il suo contesto o significato.
I due principali usi terapeutici della PNL sono, in primo luogo, come aggiunta da parte di terapeuti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. S.|cognome=Field|data=1990-01|titolo=Neurolinguistic programming as an adjunct to other psychotherapeutic/hypnotherapeutic interventions|rivista=The American Journal of Clinical Hypnosis|volume=32|numero=3|pp=174-182|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1080/00029157.1990.10402822|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2296919/}}</ref> che praticano altre discipline terapeutiche e, in secondo luogo, come una terapia specifica chiamata psicoterapia neurolinguistica.
=== Altri usi ===
Anche se le tecniche di base originali della PNL avevano un orientamento terapeutico, la loro natura generica ha permesso di applicarle ad altri campi. Queste applicazioni includono la persuasione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra J.|cognome=Johnson|data=22/1990|titolo=Enhancing human performance: Issues, theories, and techniques, edited by Daniel Druckman and John A. Swets. Washington, DC: National Academy Press, 1988. 299 pp., $32.50 cloth, $22.50 paper|rivista=Human Resource Development Quarterly|volume=1|numero=2|pp=202-206|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1002/hrdq.3920010212|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hrdq.3920010212}}</ref>, le vendite<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles|cognome=Zastrow|data=14 settembre 1990|titolo=Social Workers and Salesworkers:|rivista=Journal of Independent Social Work|volume=4|numero=3|pp=7-16|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1300/J283v04n03_02|url=https://doi.org/10.1300/J283v04n03_02}}</ref>, la negoziazione<ref>{{Cita web|url=http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=9 maggio 2022|dataarchivio=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, lo sport<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joan Stueve|cognome=Ingalls|data=1987|titolo=Cognition and athletic behavior: an investigation of the NLP principle of congruence|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|url=https://www.worldcat.org/title/cognition-and-athletic-behavior-an-investigation-of-the-nlp-principle-of-congruence/oclc/42614014}}</ref>, l'insegnamento, il coaching, il team building, il parlare in pubblico, e nel processo di assunzione del personale<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/startupguide/produttivita/programmazione-neurolinguistica/|titolo=Programmazione neurolinguistica (PNL): spiegazione|sito=IONOS Startupguide|lingua=it|accesso=9 maggio 2022}}</ref>.
In Italia ha cominciato a diffondersi all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], inizialmente nel settore della formazione manageriale.
Riga 134 ⟶ 143:
Negli anni '90, in seguito al tentativo di regolamentare formalmente il diffondersi della PNL in Inghilterra, altri governi cominciarono a certificare i corsi di PNL ed i relativi fornitori, {{Senza fonte|come per esempio in Australia, dove un diploma in PNL è accreditato nell'ambito del "Qualifications framework" australiano (AFQ).}}.
Fatti salvi questi casi peculiari, la maggior parte degli stati non assegna alcun riconoscimento ufficiale a questa pratica e sarebbe difficile stabilire delle linee guida comuni a causa della miriade di differenti autori, formatori e praticanti che hanno sviluppato i loro propri metodi, concetti e definizioni, spesso tutte chiamate in modo indifferenziato "PNL".
In Europa, l'associazione di terapia di PNL sta promuovendo la formazione in linea con gli standard europei. La molteplicità delle proposte e la mancanza di controlli hanno reso difficile distinguere, su base comparativa, i livelli di competenza, abilità e atteggiamento nei vari corsi di formazione PNL. Secondo Pete Schutz la durata del training in Europa varia da 2-3 giorni, per chi lo affronta per hobby, a 35-40 giorni, fino a 9 mesi per raggiungere un livello di competenza professionale.
Riga 172 ⟶ 181:
=== La vicinanza con gli ambienti esoterici ===
Il ''New Zealand Cults & Religious Groups List'' identifica la PNL come un derivato moderno della New Age facente capo ai [[Large Group Awareness Training Programs]]<ref>
[[Massimo Introvigne]] sottolinea come alcuni esponenti della PNL abbiano avuto contatti con ambienti esoterici, e considera i suoi successivi sviluppi ad opera di [[Anthony Robbins]] come centrali nel movimento [[Next Age]]. Robbins si sarebbe "formato in quella singolare zona d'incontro fra tecniche per la felicità individuale ed esoterismo che è la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) di Richard Bandler e John Grinder"<ref>M. Introvigne, P. Zoccatelli, “New Age, Next Age, una nuova religiosità dagli anni '60 ad oggi”, ''op. cit.'', p. 45.</ref>
Riga 181 ⟶ 190:
Analogamente, i vari corsi privati che formano queste figure in genere non sono promossi da scuole di psicologia, anche se a volte vi insegnano psicologi e/o psicoterapeuti (come nel caso del fondatore Richard Bandler, che però non è iscritto ad alcun albo professionale, pur essendo laureato in psicologia). È comunque contrario alla deontologia professionale degli psicologi insegnare tecniche che non abbiano saldi fondamenti scientifici.
Nel 2004 il MIUR ha permesso ad una scuola di psicoterapeuti di Bari, che fa uso anche della programmazione neurolinguistica terapeutica<ref>
Al giorno d'oggi le certificazioni PNL non hanno riconoscimento ufficiale e non consentono l'esercizio della professione di psicologo, per la quale è richiesto un titolo di laurea magistrale e iscrizione all'albo, in Italia è però possibile entrare nel registro professionale dei counsellor (dopo attenta valutazione) secondo la norma 4/2013.
Riga 198 ⟶ 207:
* Richard Bandler, Will MacDonald, ''Guida per l'esperto alle submodalità''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1991. ISBN 978-88-340-1039-6
* Richard Bandler, ''Magia in azione''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1993. ISBN 978-88-340-1099-0
* {{cita libro|cognome= Bandler |nome=Richard |coautori=Owen Fitzpatrick |titolo=PNL è libertà |ed=1 |anno=2006 |editore=Alessio Roberti Editore |città=Urgnano |isbn=978-88-88612-40-9
* Gregory Bateson. ''Verso un'ecologia della mente''. Milano, Adelphi, 1977 ISBN 978-88-459-1535-2
* Gregory Bateson. ''Mente e natura, un'unità necessaria''. Milano, Adelphi, 1984 ISBN 978-88-459-0560-5
Riga 216 ⟶ 225:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.richardbandler.com/|titolo=Il sito di Richard Bandler|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.johngrinder.com/|titolo=Il sito di John Grinder|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://skepdic.com/neurolin.html|titolo=Saggio critico sulla PNL di Robert T. Carroll|lingua=en}}
{{Pseudoscienza}}
|