Carta celeste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Planisphæri cœleste.jpg|upright=1.4|thumb|Planisfero celeste di
Una '''carta celeste''' è una carta del [[cielo]] notturno
==Storia==
Riga 19:
===Antichità===
[[File:Atlas (Farnese Globe).jpg|thumb|L{{'}}''Atlante Farnese'']]
La più antica rappresentazione conosciuta dell'intero cielo notturno risale all'antico Egitto ed è quella che si trova nella tomba di [[Senenmut]].
Essa risale al [[XIV secolo a.C.]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=von Spaeth |nome=Ove
Riga 26:
|data=2000 |volume=42
|url=http://www.moses-egypt.net/star-map/senmut1-mapdate_en.asp
|accesso=21 ottobre 2007 | doi=10.1034/j.1600-0498.2000.420301.x|bibcode= 2000Cent...42..159V |pp=
I più antichi [[catalogo stellare|cataloghi stellari]] noti furono redatti dagli astronomi babilonesi alla fine del [[II millennio a.C.]], durante il [[Cassiti|periodo cassita]]<ref name="north 1995 30 31">{{Cita libro|cognome=North |nome=John |data=1995
|titolo=The Norton History of Astronomy and Cosmology
|città=New York-Londra |pp=
|editore=W.W. Norton & Company | isbn=0-393-03656-1}}</ref>.
Le più antiche osservazioni astronomiche cinesi risalgono a prima dell'epoca dei [[Regni combattenti]] (476–221 a.C.), ma la più antica rappresentazione grafica cinese del cielo è una scatola laccata datata al 430 a.C., benché questa raffigurazione non mostri singole stelle.
Il cosiddetto ''[[Atlante Farnese]]'', oggi conservato al [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]], è una copia risalente al [[II secolo]] di una statua di [[età ellenistica]] che rappresenta il [[titani|titano]] [[Atlante (mitologia)|Atlante]] che regge la [[sfera celeste]] sulle spalle. È la più antica rappresentazione rimasta delle costellazioni secondo l'astronomia [[Grecia antica|greca]] e raffigura anche alcune coordinate celesti. In virtù dello spostamento delle costellazioni derivante dalla [[precessione]], confrontando la posizione delle stelle con quella attuale sulla rete delle coordinate celesti, si può determinare l'epoca in cui furono eseguite le osservazioni astronomiche su cui si basa la statua. Si è così giunti alla conclusione che sia rappresentato il cielo nell'anno 125 ± 55 a.C. e questo suggerisce che l{{'}}''Atlante Farnese'' sia basato sul catalogo delle stelle di [[Ipparco di Nicea]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Schaefer |nome=Bradley E.
|titolo=The epoch of the constellations on the Farnese Atlas and their origin in Hipparchus's lost catalogue
|rivista=Journal for the History of Astronomy
|volume=36/2 |numero=123 |pp=
|data=maggio 2005 | bibcode=2005JHA....36..167S }}</ref>.
Riga 53:
===Medioevo===
[[File:Dunhuang star map.jpg|thumb|upright=1.2|Particolare della carta di Dunhuang]]
La più antica carta stellare manoscritta esistente è stata scoperta nelle [[Grotte di Mogao]] lungo la [[via della seta]]: si tratta della [[carta celeste di Dunhuang]],
|wkautore1=Susan Whitfield
|autore2=Sims-Williams, Ursula
|titolo=The Silk Road: trade, travel, war and faith |editore=Serindia Publications, Inc.
|pp=
| isbn=1-932476-13-X }}</ref><ref name="jahh12" /><ref>{{Cita web|nome=Jean-Marc |cognome=Bonnet-Bidaud
|data=27 giugno 2009 |titolo=The Oldest Extand Star Chart
Riga 66:
|titolo=The Dunhuang Chinese sky: A comprehensive study of the oldest known star atlas
|rivista=Journal of Astronomical History and Heritage
|volume=12 |numero=1 |pp=
| bibcode=2009JAHH...12...39B | arxiv=0906.3034 }}</ref>.
Riga 91:
Durante l'età delle esplorazioni i viaggi nell'[[emisfero australe]] portarono alla scoperta di nuove costellazioni. In particolare i navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e [[Frederick de Houtman]], che nel 1595 andarono nelle [[Indie Orientali Olandesi]], raccolsero i dati che confluirono nel mappamondo celeste di [[Jodocus Hondius]] del 1601, il quale così aggiunse dodici nuove costellazioni.
Nel [[1603]] uscì l
|titolo=The measurement of starlight: two centuries of astronomical photometry
|url=https://archive.org/details/measurementofsta0000hear |pp=[https://archive.org/details/measurementofsta0000hear/page/9 9]–10 |editore=Cambridge University Press
| isbn=0-521-40393-6 }}</ref>. Fu il primo atlante celeste a rappresentare entrambi gli emisferi. L{{'}}''Uranometria'' conteneva 48 carte di costellazioni tolemaiche, una tavola
Le posizioni delle stelle erano basate sulle osservazioni di [[Tycho Brahe]].
Da un punto di vista artistico si segnala la ''[[Harmonia Macrocosmica]]'' di [[Andreas Cellarius|Andrea Cellario]] del [[1661]], che certo da un punto di vista scientifico si colloca al di sotto di opere più dettagliate come
Il polacco [[Johannes Hevelius]] pubblicò il suo ''Firmamentum Sobiescianum sive Uranographia'' nel [[1690]]. Era costituito da 56 grandi carte a doppia pagina dedicate ad altrettante costellazioni. Per disegnare le tavole dell'[[emisfero boreale]], Hevelius utilizzò le proprie osservazioni integrandole con i dati delle ''[[Tavole rudolfine|Tabulae Rudolphinae]]'', pubblicate da [[Keplero]] nel [[1627]] utilizzando le osservazioni effettuate da [[Tycho Brahe]].<br/>Per disegnare le tavole dell'[[emisfero australe]], Hevelius fece riferimento alle misure registrate nel 1676 da [[Edmond Halley]] durante la spedizione scientifica nell’[[isola di Sant’Elena]], nell’Atlantico meridionale, non limitandosi, così, a copiare i dati forniti da altri astronomi e ormai vecchi di un secolo. Hevelius introdusse undici nuove costellazioni, fra cui lo [[Scudo (costellazione)|Scudo]], la [[Lucertola (costellazione)|Lucertola]], i [[Cani da caccia (costellazione)|Cani da caccia]].[[File:Ursa Minor constellation map.svg|thumb|La costellazione dell'
Hevelius pubblicò vari altri libri che contenevano rappresentazioni cartografiche di pianeti e comete.
Nel secolo successivo il francese [[Nicolas-Louis de Lacaille]] approfondì lo studio del cielo australe e compilò il catalogo ''Coelum Australe Stelliferum'', che fu pubblicato postumo nel [[1763]].
===Età contemporanea===
Fino al [[XVII secolo]] le carte celesti davano maggiore importanza alle figure che le costellazioni dovevano rappresentare: così, ad esempio,
Nel [[1801]] [[Johann Elert Bode]] pubblicò il suo atlante intitolato ''Uranographia'', che oltre alle costellazioni tolemaiche conteneva tutte le nuove costellazioni proposte dagli astronomi negli ultimi due secoli. Vi erano infatti le costellazioni introdotte nel [[Seicento]] da Bayer e da Hevelius, le 14 nuove costellazioni australi proposte nel [[Settecento]] da [[Nicolas-Louis de Lacaille|Lacaille]], tre nuove costellazioni introdotte da [[Jérôme Lalande]] fra il 1795 e il 1799 e diverse nuove costellazioni inventate dallo stesso Bode, come la [[Macchina Elettrica (costellazione)|Macchina Elettrica]]. L'atlante di Bode era composto da 20 tavole di grande formato e conteneva oltre 17.200 stelle e più di 100 costellazioni, raffigurate con rappresentazioni artistiche.<ref>[http://www.bo.astro.it/~biblio/atlas/bode-it.htm Johann Elert Bode - Uranographia]</ref> Bode riportò anche i confini delle costellazioni, rappresentati con linee tratteggiate. Con Bode si concluse l'epoca dei grandi atlanti che riuscivano a conciliare sia l'aspetto scientifico (accuratezza nel mostrare la posizione delle stelle) che l'aspetto artistico (rappresentazioni grafiche dei personaggi e degli oggetti rappresentati dalla costellazione).
In conseguenza della sempre maggiore mole di dati non si poté più rappresentare le costellazioni come figure e ci si limitò a tratteggiare le linee di congiunzione fra le stelle principali. Ma anche queste linee oggi sopravvivono solo nelle carte celesti destinate alla divulgazione.▼
▲Nei successivi atlanti, l'aspetto artistico comincerà progressivamente a scomparire. In conseguenza della sempre maggiore mole di dati, non si poté più rappresentare le costellazioni come figure e ci si limitò a tratteggiare le linee di congiunzione fra le stelle principali. Ma anche queste linee oggi sopravvivono solo nelle carte celesti destinate alla divulgazione.
Le moderne carte celesti hanno infatti abbandonato questi sistemi di mappatura in favore di uno più rigorosamente scientifico: le figure sono scomparse e al loro posto vengono indicati i numeri di catalogo delle stelle e spesso un buon numero di [[oggetti del profondo cielo]], come [[ammassi stellari]], [[nebulose]] e [[galassie]]. Il [[Sole]], la [[Luna]] ed i [[pianeta|pianeti]] del [[Sistema Solare]] non sono quasi mai indicati, poiché la loro posizione in cielo muta velocemente.
Riga 112 ⟶ 116:
In questo ambito è esemplare il progetto della ''[[Carte du Ciel]]''. Esso fu concepito nel [[1887]] dal direttore dell'[[osservatorio di Parigi]], [[Amédée Mouchez]], il quale comprese le possibilità che offrivano le nuove tecniche fotografiche, che avrebbero rivoluzionato il processo di realizzazione delle carte celesti.
Egli ideò un progetto che avrebbe occupato 22000 lastre fotografiche dell'intero cielo, ognuna di dimensioni 2°×2°, e stilò una lista di osservatori nel mondo, ad ognuno dei quali assegnò una sezione separata del cielo su cui lavorare.
Nel [[1922]] l'[[Unione Astronomica Internazionale]] (IAU) decise di razionalizzare la cartografia celeste, predisponendo un elenco ufficiale di 88 [[costellazione|costellazioni]] che coprivano tutto il cielo. L'incarico di fissare con precisione i confini delle costellazioni venne affidato all'astronomo [[Eugène Joseph Delporte]]. Il lavoro di Delporte fu ratificato ufficialmente dall'IAU nel [[1928]].<ref>{{Cita web|url=https://www.iau.org/public/themes/constellations/|titolo=International Astronomical Union {{!}} IAU|sito=www.iau.org|accesso=2021-06-19}}</ref> Delporte pubblicò il suo lavoro nel [[1930]], corredato di tavole e carte stellari.<ref>Eugène Delporte, ''Délimitation scientifique des constellations, tables et cartes,'' IAU, University Press, Cambridge, 1930</ref>
==Tipologie di carte celesti==
Riga 127 ⟶ 133:
[[File:Coronelli globe celeste.jpg|thumb|Globo celeste realizzato da [[Vincenzo Coronelli]] per [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] intorno al 1683]]
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista delle costellazioni]]
* [[Costellazioni obsolete]]
==Altri progetti==
Riga 136 ⟶ 146:
*{{cita web|http://www.mhhe.com/physsci/astronomy/arny_3e_update/constellation_quiz/assets/constel_tutmod.html|Una guida online per usare una carta celeste|lingua=en}}
*{{en}}[http://idp.bl.uk/database/oo_loader.a4d?pm=Or.8210/S.3326 La prima carta celeste del mondo] da Dunhuang, sulla [[Via della Seta]]
*{{cita web|1=http://astroclub.tau.ac.il/skymaps/monthly/|2=Carte celesti mensili per ogni posizione della Terra|lingua=en|accesso=3 settembre 2008|dataarchivio=13 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070913163917/http://astroclub.tau.ac.il/skymaps/monthly/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.atlascoelestis.com/index.htm|Atlas Coelestis}}
|