Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:PANTOMIME-PABLO.jpg|miniatura|Pantomimo [[Pablo Zibes]]]]
Nell'antichità greca e romana, il '''
== Pantomimo e pantomima ==
Questo spettacolo mantiene stretti legami con il mondo greco. I pantomimi infatti si ispirano ad una cultura greca, e greca è la lingua dei canti che accompagnano le danze, greci sono i temi mitologici che ne costituiscono l'argomento<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Maria Letizia|cognome=Lazzarini|data=2004|titolo=Pantomimi a Petelia|rivista=Archeologia classica : rivista del Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell'Antichità|lingua=it|accesso=2021-10-22|url=https://www.gruppoarcheologicokr.it/biblioteca/maria-letizia-lazzanini-pantomimi-a-petelia-2004/}}</ref>.
Il pantomimo non va perciò confuso con il [[mimo latino]], di
A sua volta differisce anche dalla pantomima che, sebbene riferita all'antichità indica lo stesso identico spettacolo, nell'uso moderno del termine ha assunto una connotazione più vicina all'odierno [[mimo]] inteso come "arte mimica", soprattutto in seguito all'intervento della scuola mimica novecentesca francese e dei suoi esponenti come [[Étienne Decroux]] (creatore del "mimo corporeo" o "mimo astratto"), [[Marcel Marceau]], [[Jean-Louis Barrault]] e [[Jacques Lecoq]] e della pantomima [[Circo|circense]].
Riga 31:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Walter| Beare | I Romani a teatro| 1986 | Laterza | Bari-Roma|isbn= 88-420-2712-X}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Castaldo |nome=Daniela |titolo=Music and dance in Roman theatre: The ancient pantomime |rivista=Music in Art: International Journal for Music Iconography |volume=45 |numero=1–2 |data=2020|pp=
== Voci correlate ==
|