Plauno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
date accesso estese |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome=Plauno
|Nome_originale=Plavnik
Riga 26:
|Dimensioni1_km = 6,1
|Dimensioni2_km = 2,3
|Superficie_km2=8,64<ref name="geog_plauno">{{Cita web|url=http://www.academa.si/zff/Duplancic_Cala_Ujevic_9_1-1.pdf|titolo=COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000|
| Coste_km = 18,477<ref name="geog_plauno"/>
}}
'''Plauno'''<ref name="Alberi">{{cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=323 }}</ref>
Amministrativamente appartiene alla città di [[Veglia (città)|Veglia]], nella [[regione litoraneo-montana]].
Riga 35:
==Geografia==
[[File:Plavnik_07.jpg|left|thumb|Plauno visto dal mare]]
Situata nel [[Quarnerolo]], tra le più grosse isole di [[Cherso (isola)|Cherso]] e [[Veglia (isola)|Veglia]], dista, nei punti più ravvicinati, circa 1 km<ref>[http://wikimapia.org/#lang=it&lat=44.973603&lon=14.503841&z=14&m=b&gz=0;144742298;449769120;115871;41588;858;2125 Distanza calcolata su
Si estende per una lunghezza di 6,1 km<ref>[http://wikimapia.org/#lang=it&lat=44.969474&lon=14.523754&z=14&m=b&gz=0;144854736;449577833;0;248053;691795;303 Lunghezza di Plauno su
Geograficamente Plauno fa parte dell'[[Isole Quarnerine|arcipelago chersino-lussignano]] ed è separata da Cherso per mezzo del canale della Corsia<ref name="Alberi"/><ref name=Vadorip554>{{Cita|Vadori|p. 554}}.</ref> (''Krušija kanal''). Più ampio sul lato nordorientale è il canale di Veglia<ref name=Alberip251>{{Cita|Alberi|p. 251|Alberi}}.</ref><ref name=Rizzip219/>, detto anche canale di Mezzo<ref name=Rizzip219>{{Cita|Rizzi|p. 219|Rizzi1}}.</ref> (''Srednja vrata''), che la divide da Veglia e dal golfo di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]. L'isola, che raggiunge i 193,6 [[m s.l.m.]]<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=344474&map_y=4982983.5&map_sc=28571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=14 gennaio 2017}}</ref> e presenta una scarsa vegetazione di tipo mediterraneo, è affiancata da alcuni scogli: [[Plauno Piccolo]] (''Mali Plavnik'') e gli [[isolotti Cormato]]<ref>{{cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | p=314 }}</ref> (''Kormati'').
[[File:Cala della corsia.jpg|left|thumb|Approdo nella baia della Corsia]]
Le coste sono ripide e di difficile accesso in tutta la parte settentrionale; nel resto dell'isola sono invece più dolci e lineari, con diversi punti d'approdo. In uno di questi,
[[File:Plavnik_011.jpg|left|thumb|Il faro all'ingresso del canale della Corsia, nei pressi di
A nordest Plauno raggiunge il punto più settentrionale
===Flora e fauna===
L'isola è dominata da una tipica vegetazione mediterranea, con pascoli rocciosi e cespugli, a cui si accompagnano diversi esemplari di [[quercus ilex|querce]].
Plauno ha un'importanza particolare per la salvaguardia del [[Gyps fulvus|grifone]], che in Croazia è minacciato di estinzione. Lungo la costa settentrionale si è registrata la presenza di tre coppie che qui vivono e nidificano.<ref name=fauna>{{Cita web|url=http://www.croenergo.eu/preporuka-za-ljeto-top-10-ekoloskih-otoka-hrvatske-1521.aspx|titolo=preporuka za ljeto top 10 ekoloskih otoka hrvatske|titolotradotto=Suggerimenti per l'estate sulle migliori 10 isole ecologiche croate|lingua=hr|accesso=15 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903102057/http://www.croenergo.eu/preporuka-za-ljeto-top-10-ekoloskih-otoka-hrvatske-1521.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
Sull'isola si contano 31 specie di uccelli, tra le quali: il [[Circaetus gallicus|biancone]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila reale]], il [[Falco tinnunculus|gheppio]], il [[Bubo bubo|gufo reale]], l'[[Otus scops|assiolo]], il [[Monticola solitarius|passero solitario]] e la [[Alectoris graeca|coturnice]]<ref name=fauna/>
Riga 59:
Verso Plauno non esistono linee marittime permanenti, ad eccezione delle imbarcazioni stagionali che trasportano i visitatori. Sull'isola è presente anche un aeroporto che consente l'atterraggio a piccoli velivoli ed elicotteri.
L'isola è disabitata anche se al centro sorge un piccolo insediamento utilizzato da turisti.
Il terreno è usato come pascolo per pecore ma ultimamente viene usato anche come terreno di caccia, vista la presenza di [[Leporidae|conigli]], coturnici e l'introduzione di alcuni [[Dama dama|daini]] negli ultimi 15 anni<ref>{{Cita web|url=http://www.adria-hunt.hr/hr/hrvatska-lovista-2/jelen-lopatar-lovite-plavnik|titolo=Jelen lopatar lovite plavnik|titolotradotto=Caccia al daino su Plauno|lingua=hr|accesso=16 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220171850/http://www.adria-hunt.hr/hr/hrvatska-lovista-2/jelen-lopatar-lovite-plavnik|urlmorto=sì}}</ref>.
== Note ==
Riga 71:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 77:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|
[[Categoria:Isole
[[Categoria:Isole disabitate della Croazia]]
[[Categoria:Veglia (città)]]
| |||