Prismano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\[\[[Ii]mage:(.*?)\]\] +Immagine:\1)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimicacomposti ciclici}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Prisman2.svg
Riga 12:
|nome_IUPAC = Tetraciclo[2.2.0.0<sup>2,6</sup>.0<sup>3,5</sup>]esano
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = [3]prismano<br>triprismano<br>benzene di Ladenburg
|titolo_caratteristiche_generali =
|formula = C<sub>6</sub>H<sub>6</sub>
|massa_molecolare = 78,1134
|peso_formula =
|aspetto = liquido incolore, esplosivo
|numero_CAS = 650-42-0
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche =
|titolo_proprietà_chimico_fisiche =
|densità_condensato =
|densità_g_l =
Riga 69 ⟶ 67:
|frasiS =
}}
Il '''prismano''' è un idrocarburo policiclico, [[isomero]] del [[benzene]] ma con una stabilità e reattività nettamente differenti da quest'ultimo. [[Albert Ladenburg]] propose erroneamente questa struttura per il [[benzene]].<ref>{{cite journal | author=[[Albert Ladenburg| Ladenburg A.]]|title=.| journal= [[Chemische Berichte]]| volume= 2| pages= 140 | year=1869}}</ref> Il composto fu sintetizzato in laboratorio solo nel 1973.<ref>{{cite journal | author=Katz T. J., Acton N. | title= Synthesis of Prismane | journal= [[Journal of the American Chemical Society]] | year=1973 | volume=95 | pages=2738–2739|doi =10.1021/ja00789a084 }}</ref>
 
Il '''prismano''',<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Raimondo Germani|anno=2018|titolo=Molecole dalla forma curiosa|accesso=18 aprile 2022|url=http://www.dcbb.unipg.it/images/DOCS/3._Raimondo_Germani_3_PLS_2018_compressed.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220419081734/http://www.dcbb.unipg.it/images/DOCS/3._Raimondo_Germani_3_PLS_2018_compressed.pdf|dataarchivio=19 aprile 2022|urlmorto=no}}</ref> nome sistematico '''[3]prismano''' o '''triprismano''',<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harry P.|cognome=Schultz|data=1965-05|titolo=Topological Organic Chemistry. Polyhedranes and Prismanes|rivista=The Journal of Organic Chemistry|volume=30|numero=5|pp=1361-1364|lingua=en|accesso=2022-04-18|doi=10.1021/jo01016a005|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo01016a005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210112224237/https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo01016a005|dataarchivio=12 gennaio 2021|urlmorto=no}}</ref> è un [[idrocarburo]] tetraciclico [[Composti alifatici|alifatico]] di formula (CH)<sub>6</sub>. Deve il suo nome al fatto che i 6 atomi di [[carbonio]] dello scheletro sono disposti ai vertici di un [[prisma]] triangolare; in quanto tale rappresenta il più semplice dei [[prismani]],<ref>Il prismano successivo, il [4]prismano, è rappresentato dal [[cubano]].</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. N.|cognome=Gribanova|nome2=R. M.|cognome2=Minyaev|nome3=V. I.|cognome3=Minkin|data=2007-08-01|titolo=Quantum-chemical investigation of structure and stability of [n]-prismanes and [n]-asteranes|rivista=Russian Journal of Organic Chemistry|volume=43|numero=8|pp=1144-1150|lingua=en|accesso=2023-09-01|doi=10.1134/S107042800708009X|url=https://doi.org/10.1134/S107042800708009X}}</ref> una classe di idrocarburi facente parte della classe più ampia dei [[poliedrani]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Harry P.|cognome=Schultz|data=1965-05|titolo=Topological Organic Chemistry. Polyhedranes and Prismanes|rivista=The Journal of Organic Chemistry|volume=30|numero=5|pp=1361-1364|lingua=en|accesso=2023-09-01|doi=10.1021/jo01016a005|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo01016a005}}</ref> La disposizione geometrica risultante ha [[simmetria molecolare]] ''D''<sub>3h</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://cccbdb.nist.gov/exp2x.asp|titolo=Experimental data for C6H6 (Prismane)|sito=Computational Chemistry Comparison and Benchmark DataBase}}</ref>
==Sintesi==
[[Immagine:Prismane-synthesis.png|500px|Synthesis of Prismane]]
 
Il '''prismano''' è un idrocarburo policiclico, [[isomero]] del [[benzene]] ma con una stabilità e reattività nettamente differenti da quest'ultimo. [[Albert Ladenburg]] propose erroneamente questa struttura per il [[benzene]].<ref>{{cite journalCita pubblicazione|autore= author=[[Albert Ladenburg| Ladenburg A.]]|titleanno=1869|titolo=.| journalrivista= [[Chemische Berichte]]| volume= 2| pagespagine= 140 | year=1869}}</ref> Il composto fu sintetizzato in laboratorio solo nel 1973.<ref name=":0">{{cite journalCita pubblicazione| authorautore=Katz T. J., Acton N. | titleanno=1973|titolo= Synthesis of Prismane | journalrivista= [[Journal of the American Chemical Society]] | year=1973 | volume=95 | pages=2738–2739|doi =10.1021/ja00789a084 |pagine=2738–2739}}</ref>
La sintesi parte dal benzvalene ('''1''') e dal 4-feniltriazolidone, che è un forte [[dienofilo]]. La reazione è simile ad una [[Diels-Alder]], e comporta la formazione di un [[carbocatione]] come intermedio. L'addotto ('''2''') è poi idrolizzato e successivamente trasformato in un sale di rame(II). Dopo neutralizzazione con una base forte, l'[[azo]] composto ('''3''') può essere cristallizzato con una resa del 65%. L'ultimo passaggio prevede una [[fotolisi]] dell'azo composto. Questa fotolisi porta alla formazione di un [[radicale (chimica)|biradicale]] che decomponendosi forma il prismano ('''4''') e [[azoto]], con una resa inferiore al 10%.
 
== Proprietà ==
Il prismano è un [[isomero]] del [[benzene]] (''D''<sub>6h</sub>) avente però una stabilità molto minore e una reattività molto maggiore e nettamente differente da quest'ultimo. Del benzene rappresenta anche un [[isomero di valenza]], in quanto può essere convertito in esso direttamente, ad esempio tramite [[Reazione periciclica|reazioni pericicliche]] di [[fotolisi]].<ref>{{Cita web|url=https://goldbook.iupac.org/terms/view/V06590|titolo=IUPAC - valence isomer (V06590)|autore=The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC)|sito=goldbook.iupac.org|accesso=2023-09-01}}</ref>
 
Gli angoli CCC di 60° nelle facce triangolari e 90° in quelle quadrate, sono molto distanti dall'angolo tetraedrico (109,5°), cioè quello ideale per il carbonio saturo e questo fa sì che la molecola sia in forte tensione (~&nbsp;90&nbsp;kcal/mol)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. B.|cognome=Woodward|nome2=Roald|cognome2=Hoffmann|data=1969-11|titolo=The Conservation of Orbital Symmetry|rivista=Angewandte Chemie International Edition in English|volume=8|numero=11|pp=781-853|lingua=en|accesso=2023-09-01|doi=10.1002/anie.196907811|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/anie.196907811}}</ref> e quindi alquanto instabile, sebbene il suo derivato esametilsostituito (C[[Metile|Me]])<sub>6</sub>, che è stato anch'esso ottenuto nel 1966, prima del prismano stesso, sia più stabile.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=David M.|cognome=Lemal|nome2=Jerrold P.|cognome2=Lokensgard|data=1966-12|titolo=Hexamethylprismane|rivista=Journal of the American Chemical Society|volume=88|numero=24|pp=5934-5935|lingua=en|accesso=2023-09-01|doi=10.1021/ja00976a046|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/ja00976a046}}</ref>
 
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore incline ad esplodere.<ref name=":0" />
 
==Sintesi==
[[ImmagineFile:Prismane-synthesis.png|500px|Synthesis of Prismane]]
 
La sintesi parte dal [[benzvalene]] ('''1''') e dal 4-feniltriazolidone, che è ununo fortetra i più forti [[dienofiloReazione di Diels-Alder|dienofili]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=I. K.|cognome=Korobitsyna|nome2=A. V.|cognome2=Khalikova|nome3=L. L.|cognome3=Rodina|data=1983-02-01|titolo=4-Phenyl-1,2,4-triazoline-3,5-dione in organic synthesis (review)|rivista=Chemistry of Heterocyclic Compounds|volume=19|numero=2|pp=117-136|lingua=en|accesso=2023-09-01|doi=10.1007/BF00506417|url=https://doi.org/10.1007/BF00506417}}</ref> La reazione è similedel ad unatipo [[Diels-Alder]], ema stadi, che comporta la formazione di un [[carbocatione]] come intermedio. L'addotto ('''2''') è poi idrolizzato e successivamente trasformato in un sale di rame(II). Dopo neutralizzazione con una base forte, l'[[azoazocomposto]] composto ('''3''') può essere cristallizzato con una resa del 65%. L'ultimo passaggio prevede una [[fotolisi]] dell'azo composto. Questa fotolisi porta alla formazione di un [[radicale (chimica)libero|biradicale]] che decomponendosi forma il prismano ('''4''') e [[azoto]], con una resa inferiore al 10%. Il prismano viene poi isolato tramite [[gascromatografia]] preparativa.<ref name=":0" />
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Sistematica organica]]
*[[Benzene]]
*[[Benzene di Claus]]
*[[Benzene di Dewar]]
*[[Benzvalene]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Idrocarburi}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Sistematica organicaPolicicloalcani]]
[[de:Prisman]]
[[en:Prismane]]
[[ja:プリズマン]]
[[nl:Prismaan]]
[[zh:棱柱烷]]