Lingua proto-greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|lingua greca antica}}
{{T|inglese|lingua greca antica|agosto 2021}}
{{Lingua
|colore = #ABCDEF
|nome = Protogreco
|nomenativo =
|regione = [[Grecia]]
|periodo =
|scrittura = Sconosciuto, probabilmente solo orale.
|tipologia = <!--Filogenesi (inserisci solo quelli necessari)-->
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = '''Protogreco'''
|fam3 =
|fam4 =
|fam... = <!--Codici di classificazione-->
|iso1 =
|iso2 =
|iso3 =
|sil =
|estratto =
|traslitterazione =
|mappa =
|didascalia =
}}
{{Storia della lingua greca}}
IlCon il termine '''Protogrecoproto-greco''', o '''proto-ellenico''', èsi consideratointende la [[protolingua]] comuneprogenitrice aidi differentitutte tipi dile [[lingualingue grecaelleniche]], edda ècui perciòdiscesero assunta come la varietà ancestrale di greco comune a tutte a tutte le lingue greche, compresoil [[Dialetto miceneo|miceneo]], il [[greco antico]], la [[Koinèkoinè]], il [[Grecogreco bizantino]] e il [[greco moderno]].
 
== Storia ==
Il protogreco sarebbe stato parlato nell'area balcanica attorno al III millennio a.C. L'unità linguistica del protogreco viene fatta coincidere con l'inizio delle migrazioni dei popoli [[greci]]. L'allontanamento da una zona comune, il cambiamento di alcuni costumi e le modifiche alle strutture sociali, avrebbero con il tempo creato differenze all'interno del protogreco portando con il tempo all'affermarsi di diversi dialetti greci. Le diverse ondate di invasioni di popoli greci avrebbero così portato nella penisola ellenica prima la varietà micenea, fra il XXI ed il XVII secolo a.C., e poi, a seguito delle migrazioni successive dei [[Dori]], avvenute quasi un millennio dopo, sarebbe stato introdotto una forma di greco dalle caratteristiche più arcaiche. La discesa dei Dori, ricordata come [[invasione dorica]], segna la diffusione, come detto, di un greco dalle forme arcaiche, e indica l'inizio del [[Medioevo ellenico]].
Le origini del proto-greco sono poco chiare, ma il parente più prossimo della lingua greca antica sembra essere la [[lingua frigia]], inoltre, alcune caratteristiche del greco, come esposto nella [[teoria delle laringali]], fanno pensare ad una radice comune con la [[lingua armena]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Demand|nome1=Nancy|titolo=The Mediterranean Context of Early Greek History|data=2012|editore=Wiley|isbn=978-1-4051-5551-9|p=49|url=https://books.google.com/books?id=Z6rsLG3NbSgC&pg=PA49|accesso=20 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326113548/https://books.google.com/books?id=Z6rsLG3NbSgC&pg=PA49|urlmorto=}}</ref> La relativa vicinanza fra il greco e l'armeno sarebbe la dimostrazione della natura [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]] dell'[[isoglossa centum-satem]]. Queste tre lingue andrebbero a costituire la famiglia delle [[lingue greco-armene]], a sua volta inserita nella famiglia delle [[lingue proto-balcaniche]].<ref name="Anthony81">{{cita|Anthony, 2010|p. 81}}.</ref><ref>{{cita|Clackson, 1995}}.</ref>
 
Pertanto, il protogreco sarebbe stato parlato nell'area balcanica attorno al III millennio a.C.<ref name="Drews">{{Cita libro|cognome1=Drews|nome1=Robert|titolo=The Coming of the Greeks: Indo-European Conquests in the Aegean and the Near East|data=1994|editore=Princeton University Press|isbn=0-691-02951-2|p=14|url=https://books.google.com/books?id=fcVIcaJxgdUC}}</ref><ref name="BryantPatton2005">{{Cita libro|autore1=Asko Parpola|autore2=Christian Carpelan|capitolo=The cultural counterparts to Proto-Indo-European, Proto-Uralic and Proto-Aryan : matching the dispersal and contact patterns in the linguistic and archaeological record|curatore1=Edwin Bryant|curatore2=Laurie L. Patton|titolo=The Indo-Aryan Controversy: Evidence and Inference in Indian History|url=https://books.google.com/books?id=fHYnGde4BS4C&pg=PA131|anno=2005|editore=Psychology Press|isbn=978-0-7007-1463-6|pp=107-141|accesso=21 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326113550/https://books.google.com/books?id=fHYnGde4BS4C&pg=PA131|urlmorto=}}</ref> e alcuni suoi elementi linguistici sembrano manifestare tracce di un [[Substrato preellenico|substrato linguistico precedente]]. Successivamente la dispersione sul territorio della penisola greca, il cambiamento delle strutture sociali e culturali avrebbero portato con il tempo all'affermarsi di diversi dialetti greci.<ref name=":0">{{Cita libro|cognome1=Hajnal|nome1=Ivo|curatore1=Ivo Hajnal|curatore2=Barbara Stefan|titolo=Die altgriechischen Dialekte. Wesen und Werden. Akten des Kolloquiums, Freie Universität Berlin, 19.–22. September 2001|data=2007|editore=Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck|città=Innsbruck, Austria|p=136|url=https://www.academia.edu/2382692|lingua=de|capitolo=Die Vorgeschichte der griechischen Dialekte: ein methodischer Rück- und Ausblick|accesso=6 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211028232020/https://www.academia.edu/2382692|urlmorto=}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|cognome=Hall|nome=Jonathan M.|url=https://books.google.com/books?id=F4Am6gcP0GsC&pg=PA160|titolo=Ethnic Identity in Greek Antiquity|editore=Cambridge University Press|anno=1997|isbn=978-0-521-78999-8|p=160|lingua=en|accesso=11 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326113549/https://books.google.com/books?id=F4Am6gcP0GsC&pg=PA160|urlmorto=}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|cognome=Woodard|nome=Roger D.|url=https://books.google.com/books?id=aPEENAEp938C&q=north%20versus%20south&pg=PA52|titolo=The Ancient Languages of Europe|editore=Cambridge University Press|anno=2008|isbn=978-1-139-46932-6|p=52|lingua=en|accesso=11 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230326113548/https://books.google.com/books?id=aPEENAEp938C&q=north%20versus%20south&pg=PA52|urlmorto=}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|cognome=Parker|nome=Holt N.|data=2008|titolo=The Linguistic Case for the Aiolian Migration Reconsidered|rivista=Hesperia: The Journal of the American School of Classical Studies at Athens|editore=[[American School of Classical Studies at Athens]]|volume=77|numero=3|pp=443-444|doi=10.2972/hesp.77.3.431|jstor=40205757|issn=0018-098X}}</ref><ref>J. T. Hooker, ''Mycenaean Greece'', pp. 11-33</ref><ref>Colin Renfrew, "Problems in the General Correlation of Archaeological and Linguistic Strata in Prehistoric Greece: The Model of Autochthonous Origin", in ''Bronze Age Migrations'', pp. 263-276 by R. A. Crossland and A. Birchall, eds. (1973).</ref>
L'evoluzione del protogreco si può considerare essere avvenuta da un substrato linguistico precedente, rintracciabile nella primitiva [[lega linguistica]] [[lingue paleo-balcaniche|paleo balcanica]] che rende difficile delinerare con esattezza i confini tra le singole lingue.
 
== Note ==
Alcune caratteristiche del greco, come esposto nella [[Teoria delle laringali]], comuni con la [[Lingua armena]], fanno pensare ad una radice comume del greco e dell'armeno, definita [[greco-armeno]]. La relativa vicinanza fra il greco e l'armeno dimostra la natura [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]] dell'[[Isoglossa centum-satem]].
<references />
{{Portale|Antica Grecia|linguistica|lingua greca antica}}
 
[[Categoria:Lingua greca antica]]
Strette similitudini tra il [[greco antico]] ed il [[Sanscrito vedico]] suggeriscono che sia il protogreco che il [[protoindoiraniano]] fossero abbastanza simili all'[[indoeuropeo]].
 
[[Categoria:Lingua greca]]
[[Categoria:Lingue estinte]]
[[ca:Protogrec]]
[[de:Protogriechisch]]
[[el:Πρωτοελληνική γλώσσα]]
[[en:Proto-Greek language]]
[[fr:Proto-grec]]
[[he:פרוטו-יוונית]]
[[pt:Língua protogrega]]
[[ro:Limba protogreacă]]
[[ru:Протогреческий язык]]
[[uk:Протогрецька мова]]
[[zh:原始希臘語]]