Stella Lambda Bootis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino, tale categorizzazione è usata nelle altre voci sui tipi stellari. Annullata la modifica 20821227 di HeNRyKus (discussione)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
UnaLe '''stellastelle Lambda Bootis''' èsono una tipologiaclasse di [[stella peculiare|stelle peculiari]] che possiedepossiedono un'abbondanza insolitamente bassa di [[metallicità|metalli]] nei suoiloro [[struttura stellare|strati più esterni]]. Una delle possibili spiegazioni di tale fenomeno è che la [[stella]] si sia originata dall'[[accrezioneAccrescimento (astrofisicaastronomia)|accrescimento]] a partire da una [[nube molecolare]] povera in metalli. Sono solitamente stelle di [[tipo spettrale]] che va dagli ultimi tipi classe B ai primi di classe F. Il prototipo della classe è {{STL|Lambda|Boo}}.
{{S|astronomia}}
 
==Caratteristiche==
Una '''stella Lambda Bootis''' è una tipologia di [[stella peculiare|stelle peculiari]] che possiede un'abbondanza insolitamente bassa di [[metallicità|metalli]] nei suoi [[struttura stellare|strati più esterni]]. Una delle possibili spiegazioni di tale fenomeno è che la [[stella]] si sia originata dall'[[accrezione (astrofisica)|accrescimento]] a partire da una [[nube molecolare]] povera in metalli.
La natura della stella Lambda Bootis non è ben nota; generalmente si pensa siano [[Stella pre-sequenza principale|stelle di pre-sequenza principale]] di [[Popolazioni_stellari#Popolazione_I|popolazione I]]. L'impoverimento di metalli caratteristico di queste giovani stelle viene attribuito alla deficienza di metalli nell'ambiente circostante durante la formazione. Il risultato è che gli elementi volatili come [[carbonio]], [[azoto]] e [[ossigeno]] hanno abbondanze paragonabili a quelle del [[Sole]], mentre gli elementi più pesanti, che hanno temperature di condensazione elevate, rimangono racchiusi tra i granelli di polvere, risultando carenti nell'atmosfera stellare. Si ritiene che la "fase Lambda Boötis 'avviene al termine della fase di accrescimento delle stelle di pre-sequenza principale.
 
L'interazione tra accrescimento e la [[Diffusione di materia|diffusione]] porta a abbondanze più o meno alte di determinati elementi, tuttavia nelle stelle in rapida rotazione la circolazione tende a ridurre le anomalie nella composizione chimica. La brevità della principale fase di pre-sequenza è coerente con il piccolo numero di stelle conosciute di tipo Lambda Boötis.
Il prototipo della classe è {{STL|Lambda|Boo}}.
 
Sono poche le stelle di questo tipo; si ritiene che un massimo del 2% di stelle di un dato dominio spettrale corrisponda a stelle lambda Boötis. Il prototipo di questa classe è Boötis Lambda (λ Boo). La nota [[Vega]] (α Lyrae) sembra essere un membro di questo gruppo, così come {{STL|Pi|Ori||1}}, {{STL|Rho|Virginis}}, [[29 Cygni]] e [[36 Serpentis]].
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |titolo= A Spectroscopic Search for λ Bootis and Other Peculiar A-Type Stars in Intermediate-Age Open Clusters |autore=R. O. Gray, C. J. Corbally |anno= 2002 |rivista= [[Astronomical Journal]] |volume=124 |numero=2| paginepp=989–1000 989-1000|doi=10.1086/341609 |url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2002AJ....124..989G| id = [[Bibcode]]: 2002AJ....124..989G}}
* {{cita conferenza|titolo= The λ Bootis stars |autore=Ernst Paunzen |anno = 2004|conferenza= The A-Star Puzzle |editore= J. Zverko, J. Ziznovsky, S. J. Adelman, W. W. Weiss |organizzazione= IAU Symposium, No. 224 |url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=280710 |id=ISBN 0521850185=0-521-85018-5|accesso=16-11- novembre 2008}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Paunzen, E.; Reegen, P.
| titolo = Analysing the Hipparcos epoch photometry of λ Bootis stars
| anno = 2008
| rivista = Communications in Asteroseismology
| volume = 153
| pp = 49-53
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2008CoAst.153...49P&db_key=AST&nosetcookie=1}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Hempel, M.; Holweger, H.
| titolo = Abundance analysis of late B stars. Evidence for diffusion and against weak stellar winds
| anno = 2003
| rivista = [[Astronomy and Astrophysics]]
| volume = 408
| pp = 1065-1076
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2003A%26A...408.1065H&db_key=AST&nosetcookie=1}}
*{{cita pubblicazione
| autore = Paunzen, E.; Weiss, W. W.; Heiter, U.; North, P.
| titolo = A consolidated catalogue of lambda Bootis stars
| anno = 1993
| rivista = [[Astronomy and Astrophysics]] Supplement series
| volume = 123
| pp = 93-101
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?1997A%26AS..123...93P&db_key=AST&nosetcookie=1}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|astronomia|fisica|stelle}}
*{{cita web|autore=David Darling|url=http://www.daviddarling.info/encyclopedia/L/Lambda_Bootis_star.html|titolo=Lambda Bootis star|editore=Encyclopedia of Science}}
 
{{portale|astronomia|fisica|stelle}}
[[Categoria:Classificazione stellare]]
[[Categoria:Stelle Lambda Bootis| ]]
 
[[enCategoria:Stelle Lambda BoötisBootis| star]]