Gulo gulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Alimentazione: Eliminata ripetizione. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
== Tassonomia ==
Inizialmente ascritto da [[Linneo]] prima al [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Ursus]]'' col nome di ''Ursus luscus'' e poi al genere ''[[Lutra]]'' col nome di ''Lutra luscus''<ref>{{cita libro |autore= Linnaeus, C. |anno= 1758 |titolo= Systema Naturae per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis |volume= Tomus I |edizione= decima, reformata |editore= Holmiæ: impensis direct. Laurentii Salvii. i–ii |p= 824 |doi= 10.5962/bhl.title.542 |url= http://biodiversitylibrary.org/page/726942#page/55/mode/1up}}</ref>, le analisi genetiche hanno mostrato agli studiosi che i generi più prossimi al ghiottone (Gulo) sono [[
{{dx|[[File:Gulo gulo.jpg|thumb|Un cranio di ghiottone risalente al [[Pleistocene]] nel [[Museum für Naturkunde]] di [[Berlino]].]]}}
Nell'ambito della specie, vengono, fin dai tempi della prima classificazione linneana, generalmente distinte due [[sottospecie]]:
Riga 55:
* ''Gulo gulo luscus'', diffusa in [[Nord America]].
Tradizionalmente, vengono classificate altre quattro sottospecie di ghiottone (''Gulo gulo albus'' {{zoo|[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]]|1792}} e ''Gulo gulo katschemakensis'' {{zoo|[[Paul Matschie|Matschie]]|1918}} diffuse in [[Kamčatka]], ''Gulo gulo luteus'' {{zoo|[[Daniel Giraud Elliot|Elliot]]|1904}} nelle [[Montagne Rocciose]] e ''Gulo gulo vancouverensis'' {{zoo|[[Edward Alphonso Goldman|Goldman]]|1935}} [[endemismo|endemica]] dell'[[isola di Vancouver]]), tuttavia la loro validità è contestata. Allo stesso tempo, alcuni autori ritengono che le differenze fra le due sottospecie principali non siano sufficienti a differenziarle fra loro, proponendone la soppressione e rendendo il ghiottone una specie monotipica, mentre altri sono per l'elevazione della sottospecie americana al rango di [[specie]] a sé stante col nome di ''Gulo luteus''<ref name=Tomasik>{{cita pubblicazione |autore= Tomasik, E. & Cook, J. A. |anno= 2005 |url= http://www.bioone.org/doi/abs/10.1644/BER-121.1 |titolo= Mitochondrial phylogeography and conservation genetics of wolverine (''Gulo gulo'') of Northwestern North America |rivista= Journal of Mammalogy |volume= 86 |numero= 2 |pp=
Il [[nome volgare|nome comune]] di questo animale altro non è che una traduzione del suo [[nome scientifico]], che deriva dal [[lingua latina|latino]] ''gulo'', per l'appunto "ghiottone", in virtù della grande voracità che esso mostra nel nutrirsi.
Riga 61:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Ahma (Gulo gulo) 3 kallerna.jpg|thumb|Un ghiottone in [[Finlandia]] orientale.]]
Il ghiottone ha distribuzione [[olartico|olartica]]: il suo areale va dalla [[Scandinavia]] alla [[Kamčatka]] attraverso i [[Paesi Baltici]], la [[Russia]] settentrionale, la [[Siberia]], la [[Mongolia]] nord-orientale e la [[Manciuria]] in [[Eurasia]], mentre in [[Nordamerica]] esso colonizza l'[[Alaska]] e la fascia costiera pacifica attraverso le [[Montagne Rocciose]], la [[Catena delle Cascate]] e la [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] settentrionale, con il [[lago Tahoe]] che rappresenta il punto più meridionale dell'areale<ref>{{Cita news |autore= Tom Knudson |titolo= Sighting prompts California to expand search for elusive wolverine |giornale= Sacramento Bee |anno= 2008 |url= https://www.sacbee.com/101/story/838651.html |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080718112823/http://www.sacbee.com/101/story/838651.html |dataarchivio= 18 luglio 2008 }}</ref><ref>{{Cita news |autore= Martin Griffith |titolo= A year later, wolverine spotted again in Sierra |giornale= San Francisco Chronicle |anno= 2009 |url= http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/n/a/2009/03/22/state/n121949D73.DTL |accesso= 12 marzo 2014 |dataarchivio= 26 aprile 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090426073503/http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=%2Fn%2Fa%2F2009%2F03%2F22%2Fstate%2Fn121949D73.DTL |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{cita web|url=http://yubanet.com/regional/Wolverine-Sighting-on-SPI-Land-near-Truckee.php|titolo=Avvistamento nel 2009 a Truckee|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110206043010/http://yubanet.com/regional/Wolverine-Sighting-on-SPI-Land-near-Truckee.php|dataarchivio=6 febbraio 2011}}</ref>, mentre ad est esso è diffuso in [[Canada]], [[Québec (provincia)|Quebec]], [[Groenlandia]] e a sud fino al [[Michigan]]<ref>{{Cita news|autore= Runk, David |anno= 2004 |url= http://www.msnbc.msn.com/id/4374309/ns/technology_and_science-science/ |titolo= First Michigan wolverine spotted in 200 years |giornale= Science}}</ref>.<br />
L'''[[habitat]]'' d'elezione di questi animali sono le zone [[artide|artiche]] di [[tundra]] e [[taiga]], oltre alle foreste di [[conifere]] e le zone montuose a [[clima alpino]].
Riga 71:
=== Aspetto ===
[[File:Die vergleichende Osteologie (1821) Gulo gulo.jpg|thumb|Illustrazione ottocentesca di uno scheletro di ghiottone che rende evidente l'aspetto forte e massiccio.]]
Il ghiottone ha un aspetto tozzo e robusto, con zampe corte e forti dalla pianta larga, che gli consentono di correre
Il collo è allungato e muscoloso, la testa appare piccola e dall'aspetto ursino, con muso allungato e piccole orecchie arrotondate: essa viene portata solitamente bassa dall'animale, così come la coda.<br />
Line 116 ⟶ 115:
Il numero totale di ghiottoni è incerto e difficile da determinare: essi sono animali naturalmente rari e dalle abitudini solitarie, coi singoli individui che necessitano di ampi territori e si spostano continuamente, caratteristica che li rende molto suscettibili alla pressione demografica<ref>{{cita web |url= http://www.physorg.com/news124013684.html |titolo= Camera Spots Wolverine in Sierra Nevada |anno= 2008 |autore= US Forest Service}}</ref>.
Il ghiottone è stato in passato oggetto di una caccia spietata sia per la pelliccia, sia per i danni inflitti agli allevamenti, oltre che per la sua tendenza a sabotare le trappole dei cacciatori cibandosi degli animali catturati. Altro fattore che contribuisce al declino della popolazione di questi animali è il [[riscaldamento globale]], che distrugge le aree con copertura nevosa durevole fino alla tarda primavera, dove questi animali svernano<ref>{{Cita pubblicazione |autore= Janet Raloff |titolo= Wolverine: Climate warming threatens comeback |rivista= Science News |volume= 178 |anno= 2010 |url= https://sciencenews.org/view/generic/id/64508/description/Wolverine_Climate_warming_threatens_comeback |accesso= 1 maggio 2019 |dataarchivio= 13 maggio 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130513173514/http://www.sciencenews.org/view/generic/id/64508/description/Wolverine_Climate_warming_threatens_comeback |urlmorto= sì }}</ref>.<br />
Di conseguenza, il suo numero è molto diminuito negli ultimi decenni e la specie appare in calo di esemplari nella stragrande maggioranza del proprio areale, tranne che in [[Svezia]] e nell'[[Ontario]], dove sono state varate severe politiche di protezione che, alle sanzioni per l'uccisione, accompagnano il rimborso dei danni causati dalle scorribande di questo animale.
Line 123 ⟶ 122:
== Il ghiottone nella cultura di massa ==
[[File:Bone pendant decorated with an engraved drawing of a wolverineDSCF6967.jpg|thumb|left|Pendente d'osso raffigurante un ghiottone ritrovato a [[Les Eyzies-de-Tayac-Sireuil]], in [[Francia]].]]
Il ghiottone è molto presente nella cultura delle popolazioni che con esso sono in contatto: è infatti una figura cardine della mitologia del popolo [[Innu]] della [[Labrador (penisola)|penisola del Labrador]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Peter Armitage |titolo= Religious ideology among the Innu of eastern Quebec and Labrador |rivista= Religiologiques |volume= 6 |anno= 1992 |url= http://www.er.uqam.ca/nobel/religio/no6/armit.pdf |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070101115643/http://www.er.uqam.ca/nobel/religio/no6/armit.pdf |dataarchivio= 1º gennaio 2007 }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.er.uqam.ca/nobel/religio/no6/armit.pdf|titolo=RELIGIOUS IDEOLOGY AMONG THE INNU OF EASTERN QUEBEC AND LABRADOR|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070101115643/http://www.er.uqam.ca/nobel/religio/no6/armit.pdf|dataarchivio=1º gennaio 2007}}</ref>, mentre per i [[Sami]] è vietato pronunciare il nome di questo animale, che viene associato a creature diaboliche anche a causa della tendenza ad uccidere più prede del necessario.
Line 132 ⟶ 130:
Il wrestler [[Chris Benoit]] era soprannominato "The Rabid Wolverine" ("il ghiottone rabbioso") per via del suo stile particolarmente aggressivo e spericolato.
Nel film ''[[Alba rossa (film 1984)|Alba rossa]]'', i ragazzi
== Note ==
|