Falco rusticolus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 53:
== Ecologia ==
Il girifalco è il falco che vive più a nord; per lo più nei deserti freddi ossia lande senza alberi. I suoi più stretti parenti, il [[Falco cherrug|falco sacro]] e il [[Falco biarmicus|lanario]], vivono anch'essi in contrade aperte: steppe, altipiani e tundre. Il falco pellegrino s'incontra con più facilità nelle zone boscose, ma i territori di diffusione del falco pellegrino e del girifalco in alcuni luoghi si sovrappongono; quivi, essi competono per il cibo e per i luoghi di nidificazione. A differenza del falco pellegrino, il girifalco non migra verso sud per seguire la sua preda, ma rimane, di solito, in prossimità del suo territorio di riproduzione.
{{vedi anche|Storia della falconeria}}
Nella [[falconeria]] pre-contemporanea, il girifalco era rapace riservato all'alta nobiltà, sia per questioni economiche (dovute alla difficoltà economico-logistica di ottenere l'animale) sia per questioni estetico-formali (l'aspetto del girfalco era ritenuto più altero e nobile anche di quello del falco pellegrino). Le testimonianze storiche relative alla diffusione tra i monarchi di questa tipologia di rapace abbondano: i girfalchi erano ampiamente utilizzati dai sovrani dell'[[Impero mongolo]] e dai vari potentati musulmani del [[Levante (regione storica)|Levante]].<ref>[[Marco Polo]], ''[[Il Milione]]'', cap. 70.</ref> Era inoltre usanza che i [[Sovrani di Francia|re francesi]] ricevessero ogni anno un tributo di girifalchi.
Line 76 ⟶ 78:
* Helbig, A.J.; Seibold, I.; Bednarek, W.; Brüning, H.; Gaucher, P.; Ristow, D.; Scharlau, W.; Schmidl, D. & Wink, Michael (1994): Phylogenetic relationships among falcon species (genus Falco) according to DNA sequence variation of the cytochrome b gene. ''In:'' Meyburg, B.-U. & Chancellor, R.D. (eds.): ''Raptor conservation today'': 593-599. [https://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/1994/4.%201994.pdf PDF fulltext]
* Howard, Hildegarde (1971): Quaternary Avian Remains from Dark Canyon Cave, New Mexico. ''Condor'' '''73'''(2): 237-240. <small>{{doi|10.2307/1365844}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081152/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v073n02/p0237-p0240.pdf PDF fulltext]
* {{Cita pubblicazione|nome1=Jeff A.|cognome1=Johnson|nome2=Kurt K.|cognome2=Burnham|nome3=William A.|cognome3=Burnham|nome4=David P.|cognome4=Mindell|titolo=Genetic structure among continental and island populations of gyrfalcons: GYRFALCON POPULATION STRUCTURE|url=http://www.biol.unt.edu/~jajohnson/pub_pdfs/Johnson_etal_2007_Gyrfalcon.pdf|rivista=Molecular Ecology|data=--|pp=
* Miller, Loye H. (1927): The Falcons of the McKittrick Pleistocene. ''Condor'' '''29'''(3): 150-152. <small>{{doi|10.2307/1363081}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081202/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v029n03/p0150-p0152.pdf PDF fulltext]
* Miller, Loye H. (1935): A Second Avifauna from the McKittrick Pleistocene. ''Condor'' '''37'''(2): 72-79. <small>{{doi|10.2307/1363879}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081227/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v037n02/p0072-p0079.pdf PDF fulltext]
|