Falco rusticolus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=GirfalcoGirifalco
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=144579|autore=Bird, J., Butchart, S.(BirdLife International) 2009}}</ref>
|immagine=[[File:Falco rusticolus white cropped.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 21:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Falconidae]]
|sottofamiglia=[[Falconinae]]
|tribù=
|sottotribù=
Riga 37:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 44 ⟶ 43:
}}
 
Il '''girifalco''' o '''girfalco''' (anticamente '''gerfalco'''<ref>{{Treccani|girifalco|Girifalco|v=sì}}</ref><ref>{{DOP|id=1030422|lemma=girifalco}}</ref>; '''''Falco rusticolus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linnaeus]], [[|1758]]</span>}}) è un [[Aves|uccello]] [[Falconiformes|falconiforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Falconidae|Falconidi]]. A volte viene indicato con il termine girifalco.
 
== Descrizione ==
I girfalchigirifalchi sono i più grandi tra i [[Falco|falchi]]; in volo mostrano ali lunghe e appuntite e coda lunga e rettangolare. Sono molto simili ai [[Falco peregrinus|falchi pellegrini]], ma sono più grandi, con una coda più lunga e un [[piumaggio]] in genere più pallido. Da vicino, si può notare che manca ad essi l'aspetto caratteristico dei falchi pellegrini. Il girfalcogirifalco ha tre fasi di colorazione. Nella fase chiara, il dorso è grigio-bruno, con margini delle penne bianchi e le regioni inferiori bianche con strisce grigio-brune. La fase scura ha caratteristiche simili, ma è più scura sul dorso ed è più marcatamente strisciata e barrata nelle regioni inferiori. In una varietà della fase chiara, alcuni girfalchigirifalchi sono bianchi, lievemente striati di bruno, eccetto che per le [[Penne remiganti|penne da volo]], che sono nere.
 
== Distribuzione e ''habitat'' ==
L'[[habitat]] del girfalco è nella [[tundra]] e nelle sterili distese del nord. In [[Europa]], la sua diffusione è limitata all'[[Islanda]], [[Norvegia]], [[Svezia]] e alle regioni settentrionali estreme della [[Finlandia]] e della [[Russia]], benché si spinga occasionalmente a sud fino alle [[Isole Britanniche]], al [[Belgio]] e all'[[Austria]]. In [[Asia]], è limitato alla [[Siberia]] settentrionale, giù per la [[KamchatkaKamčatka|penisola di KamchatkaKamčatka]], eccetto che per qualche popolazione isolata nelle alte regioni montane dell'[[Asia centrale]]. Nel [[NuovoAmerica Mondodel Nord|Nordamerica]], i girfalchi sono diffusi nell'in [[Alaska]] settentrionale e nel, [[Canada]] settentrionale, e attorno alle coste della [[Groenlandia]].
 
== Ecologia ==
Il girfalcogirifalco è il falco che vive più a nord; per lo più nei deserti freddi ossia lande senza alberi. I suoi più stretti parenti, il [[Falco cherrug|falco sacro]] e il [[Falco biarmicus|lanario]], vivono anch'essi in contrade aperte: steppe, altipiani e tundre. Il falco pellegrino s'incontra con più facilità nelle zone boscose, ma i territori di diffusione del falco pellegrino e del girfalcogirifalco in alcuni luoghi si sovrappongono; quivi, essi competono per il cibo e per i luoghi di nidificazione. A differenza del falco pellegrino, il girfalcogirifalco non migra verso sud per seguire la sua preda, ma rimane, di solito, in prossimità del suo territorio di riproduzione.
 
{{vedi anche|Storia della falconeria}}
Nella [[falconeria]] [[Medioevo|medioevale]], i girfalchi erano riservati alla nobiltà. Siccome vivono nell'estremo nord, era difficile ottenerli, e questo accresceva il prestigio nel possederne uno. Di aspetto, infatti, sono più nobili dei falchi pellegrini, e perciò degni di un re. I [[Sovrani di Francia|re francesi]] ricevevano ogni anno tributi di girfalchi; l'usanza cessò dopo il [[1789]], con lo scoppio della [[Rivoluzione francese]].
 
Nella [[falconeria]] pre-contemporanea, il girifalco era rapace riservato all'alta nobiltà, sia per questioni economiche (dovute alla difficoltà economico-logistica di ottenere l'animale) sia per questioni estetico-formali (l'aspetto del girfalco era ritenuto più altero e nobile anche di quello del falco pellegrino). Le testimonianze storiche relative alla diffusione tra i monarchi di questa tipologia di rapace abbondano: i girfalchi erano ampiamente utilizzati dai sovrani dell'[[Impero mongolo]] e dai vari potentati musulmani del [[Levante (regione storica)|Levante]].<ref>[[Marco Polo]], ''[[Il Milione]]'', cap. 70.</ref> Era inoltre usanza che i [[Sovrani di Francia|re francesi]] ricevessero ogni anno un tributo di girifalchi.
==Alimentazione==
Per conservare il vantaggio della sorpresa in una zona aperta, i girfalchi volano a volo radente, seguendo i rilievi e sfiorando argini e rupi. La loro preda è spesso messa fuori combattimento prima che abbia il tempo di muoversi, ma i girfalchi possono inseguirla a lungo se per caso si è mossa tempestivamente. Coloro che praticano la caccia col falco affermano che i girfalchi si gettano all'inseguimento della preda che ha un buon vantaggio e le danno la caccia a lungo, mentre il falco pellegrino deve essere lanciato assai più da vicino verso la preda, e rinuncia molto più presto all'inseguimento. Inoltre, il girfalco colpisce di solito al suolo, mentre il falco pellegrino colpisce in aria. Le opinioni circa la velocità del girfalco sono diverse; qualche autore asserisce che esso può essere altrettanto veloce quanto il falco pellegrino, mentre altri assumono quasi un atteggiamento di scherno per la sua mancanza di velocità. In diverse occasioni, sono stati osservati dei [[Columba livia|piccioni selvatici]] sfuggire ai girfalchi volando via velocemente.
 
== Alimentazione ==
Le [[Lagopus muta|pernici bianche]] sono il cibo fondamentale dei girfalchi, ma vengono catturati anche [[Lemmini|lemming]], [[Leporidae|conigli]], [[Sciuridae|scoiattoli]], [[Numenius|chiurli]], [[Pluvialis|pivieri]] e perfino [[Oca (zoologia)|oche]], [[Neovison vison|visoni]] e [[Mustela|donnole]]. In prossimità delle coste, i maggiori costituenti della dieta sono [[Alcidae|alche]], [[Laridae|gabbiani]] e [[Anatra|anatre]]. In Alaska, un cibo importante è costituito dagli scoiattoli, fino a che non entrano in [[ibernazione]]; allora, i girfalchi dedicano le loro attenzioni alle pernici bianche. In Siberia, queste migrano verso il sud durante l'[[inverno]], e i girfalchi le seguono: una delle eccezioni alla loro vita solitamente stanziale.
Per conservare il vantaggio della sorpresa in una zona aperta, i girfalchigirifalchi volano a volo radente, seguendo i rilievi e sfiorando argini e rupi. La loro preda è spesso messa fuori combattimento prima che abbia il tempo di muoversi, ma i girfalchigirifalchi possono inseguirla a lungo se per caso si è mossa tempestivamente. Coloro che praticano la caccia col falco affermano che i girfalchigirifalchi si gettano all'inseguimento della preda che ha un buon vantaggio e le danno la caccia a lungo, mentre il falco pellegrino deve essere lanciato assai più da vicino verso la preda, e rinuncia molto più presto all'inseguimento. Inoltre, il girfalcogirifalco colpisce di solito al suolo, mentre il falco pellegrino colpisce in aria. Le opinioni circa la velocità del girfalcogirifalco sono diverse; qualche autore asserisce che esso può essere altrettanto veloce quanto il falco pellegrino, mentre altri assumono quasi un atteggiamento di scherno per la sua mancanza di velocità. In diverse occasioni, sono stati osservati dei [[Columba livia|piccioni selvatici]] sfuggire ai girfalchigirifalchi volando via velocemente.
 
Le [[Lagopus muta|pernici bianche]] sono il cibo fondamentale dei girfalchigirifalchi, ma vengono catturati anche [[Lemmini|lemming]], [[Leporidae|conigli]], [[Sciuridae|scoiattoli]], [[Numenius|chiurli]], [[Pluvialis|pivieri]] e perfino [[Oca (zoologia)|oche]], [[Neovison vison|visoni]] e [[Mustela|donnole]]. In prossimità delle coste, i maggiori costituenti della dieta sono [[Alcidae|alche]], [[Laridae|gabbiani]] e [[Anatra|anatre]]. In Alaska, un cibo importante è costituito dagli scoiattoli, fino a che non entrano in [[ibernazione]]; allora, i girfalchigirifalchi dedicano le loro attenzioni alle pernici bianche. In Siberia, queste migrano verso il sud durante l'[[inverno]], e i girfalchigirifalchi le seguono: una delle eccezioni alla loro vita solitamente stanziale.
==Riproduzione==
[[File:Faucon gerfaut MHNT.jpg |thumb|'' Falco rusticolus'']]
I girfalchi nidificano su ripiani o crepacci su rupi scoscese, assai raramente sugli alberi. Possono trovarsi a competere per i luoghi di nidificazione con [[Corvus|corvi]], [[Buteo|poiane]] e falchi pellegrini, dei quali utilizzano talvolta i nidi abbandonati. Altrimenti, il loro nido è assai povero, costituito da pochi rami e fuscelli, e rivestito di muschio o erba. È utilizzato un anno dopo l'altro e subito diventa molto ben visibile a causa dello sterco bianco che ricopre le rocce circostanti.
 
== Riproduzione ==
Le quattro [[Uovo (biologia)|uova]] deposte sono covate per 28 giorni, prevalentemente dalla madre. Il maschio provvede a gran parte della caccia per i piccoli e di solito passa la preda alla femmina, affinché essa la spezzetti e la dia ai piccoli. I girfalchi nidificano di solito assai presto in [[primavera]] e i piccoli vengono nutriti di pernici bianche adulte (per lo più maschi) poiché queste conservano il loro piumaggio bianco invernale dopo lo scioglimento delle nevi e sono molto ben visibili. Più tardi, quando i piccoli devono imparare a cacciare, le giovani e facilmente catturabili pernici bianche saranno venute alla luce.
[[File:Faucon gerfaut MHNT.jpg |thumb|'' Falco rusticolus'']]
I girfalchigirifalchi nidificano su ripiani o crepacci su rupi scoscese, assai raramente sugli alberi. Possono trovarsi a competere per i luoghi di nidificazione con [[Corvus|corvi]], [[Buteo|poiane]] e falchi pellegrini, dei quali utilizzano talvolta i nidi abbandonati. Altrimenti, il loro nido è assai povero, costituito da pochi rami e fuscelli, e rivestito di muschio o erba. È utilizzato un anno dopo l'altro e subito diventa molto ben visibile a causa dello sterco bianco che ricopre le rocce circostanti.
 
Le quattro [[Uovo (biologia)|uova]] deposte sono covate per 28 giorni, prevalentemente dalla madre. Il maschio provvede a gran parte della caccia per i piccoli e di solito passa la preda alla femmina, affinché essa la spezzetti e la dia ai piccoli. I girfalchigirifalchi nidificano di solito assai presto in [[primavera]] e i piccoli vengono nutriti di pernici bianche adulte (per lo più maschi) poiché queste conservano il loro piumaggio bianco invernale dopo lo scioglimento delle nevi e sono molto ben visibili. Più tardi, quando i piccoli devono imparare a cacciare, le giovani e facilmente catturabili pernici bianche saranno venute alla luce.
==Note==
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Beijing Municipal Administration of Cultural Heritage (BMACH) (2006): [https://web.archive.org/web/20070930155539/http://english.bjww.gov.cn/2006/7-19//18134.shtml Contest for the Southern Capital between the Liao, Song and Jin Dynasties]. Version of 2006-JUL-19. Retrieved 2007-AUG-13.
* Berners, Juliana (1486): ''The Boke of St. Albans''. St. Albans Press, London.
* Emslie, Steven D. (1985): The late Pleistocene (Rancholabrean) avifauna of Little Box Elder Cave, Wyoming. ''Rocky Mountain Geology'' '''23'''(2): 63-82. [http://pubs.gg.uwyo.edu/CTGs/CTG_23-2.htm HTML abstract] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070812074158/http://pubs.gg.uwyo.edu/CTGs/CTG_23-2.htm |data=12 agosto 2007 }}
* Helbig, A.J.; Seibold, I.; Bednarek, W.; Brüning, H.; Gaucher, P.; Ristow, D.; Scharlau, W.; Schmidl, D. & Wink, Michael (1994): Phylogenetic relationships among falcon species (genus Falco) according to DNA sequence variation of the cytochrome b gene. ''In:'' Meyburg, B.-U. & Chancellor, R.D. (eds.): ''Raptor conservation today'': 593-599. [httphttps://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/1994/4.%201994.pdf PDF fulltext]
* Howard, Hildegarde (1971): Quaternary Avian Remains from Dark Canyon Cave, New Mexico. ''Condor'' '''73'''(2): 237-240. <small>{{doi|10.2307/1365844}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081152/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v073n02/p0237-p0240.pdf PDF fulltext]
*Johnson, {{Cita pubblicazione|nome1=Jeff A.; Burnham, |cognome1=Johnson|nome2=Kurt K.; |cognome2=Burnham, |nome3=William A.; Mindell, |cognome3=Burnham|nome4=David P. (2007): |cognome4=Mindell|titolo=Genetic structure among continental and island populations of Gyrfalcons.gyrfalcons: ''MolecularGYRFALCON Ecology''POPULATION '''16'''STRUCTURE|url=http://www.biol.unt.edu/~jajohnson/pub_pdfs/Johnson_etal_2007_Gyrfalcon.pdf|rivista=Molecular Ecology|data=--|pp=3145-3160. <small>{{doi|volume=16|numero=15|doi=10.1111/j.1365-294X.2007.03373.x}}</small>[http://www.biol.unt.edu/~jajohnson/pub_pdfs/Johnson_etal_2007_Gyrfalcon.pdf PDF fulltext]
* Miller, Loye H. (1927): The Falcons of the McKittrick Pleistocene. ''Condor'' '''29'''(3): 150-152. <small>{{doi|10.2307/1363081}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081202/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v029n03/p0150-p0152.pdf PDF fulltext]
* Miller, Loye H. (1935): A Second Avifauna from the McKittrick Pleistocene. ''Condor'' '''37'''(2): 72-79. <small>{{doi|10.2307/1363879}}</small> [https://web.archive.org/web/20110606081227/http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v037n02/p0072-p0079.pdf PDF fulltext]
* Nittinger, F.; Haring, E.; Pinsker, W.; Wink, Michael & Gamauf, A. (2005): Out of Africa? Phylogenetic relationships between ''Falco biarmicus'' and other hierofalcons (Aves Falconidae). ''Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research'' '''43'''(4): 321-331. <small>{{doi|10.1111/j.1439-0469.2005.00326.x}}</small> [httphttps://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/2005/28.2005.pdf PDF fulltext]
* Royal Alberta Museum (RAM) (2006): ''[https://web.archive.org/web/20110113112846/http://www.royalalbertamuseum.ca//vexhibit/dragon/arrows.htm Dragon Bytes: Did you know about time's arrows?]''. Version of October 12, 2006. Retrieved 2007-AUG-13.+
* Snow, David W.; Perrins, Christopher M.; Doherty, Paul & Cramp, Stanley (1998): ''The complete birds of the western Palaearctic on CD-ROM''. Oxford University Press. <small>ISBN 0192685791</small>0-19-268579-1
* White, Clayton M. (1994): 58. Gyrfalcon. ''In:'' del Hoyo, Josep; Elliott, Andrew & Sargatal, Jordi (editors): ''Handbook of Birds of the World, Volume 2 (New World Vultures to Guineafowl)'': 274, plate 28. Lynx Edicions, Barcelona. <small>ISBN 84-87334-15-6</small>
* Wink, Michael; Seibold, I.; Lotfikhah, F. & Bednarek, W. (1998): Molecular systematics of holarctic raptors (Order Falconiformes). ''In:'' Chancellor, R.D., Meyburg, B.-U. & Ferrero, J.J. (eds.): ''Holarctic Birds of Prey'': 29-48. Adenex & WWGBP. [httphttps://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/1998/31.%201998.pdf PDF fulltext]
* Wink, Michael; Sauer-Gürth, Hedi; Ellis, David & Kenward, Robert (2004): Phylogenetic relationships in the Hierofalco complex (Saker-, Gyr-, Lanner-, Laggar Falcon). ''In:'' Chancellor, R.D. & Meyburg, B.-U. (eds.): ''Raptors Worldwide'': 499-504. WWGBP, Berlin. [httphttps://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/2004/27.2004.pdf PDF fulltext]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Falco rusticolus|wikispecies=Falco rusticolus}}
 
== Collegamenti esterni ==
*http https://wwwweb.archive.org/web/20180404063717/http://falconryforum.co.uk/
<!--*http://www.falconscanada.com/index.htm index page is corrupt -->
*http https://wwwweb.archive.org/web/20110202092857/http://falconscanada.com/site/Welcome.html
* http://www.kentishfalconry.co.uk/
* http://www.Gyrfalcons.co.uk/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110501000551/http://www.gyrfalcons.co.uk/ |date=1 maggio 2011 }}
* http://www.mosquitonet.com/~akfalconer/ Alaska Falcons
* [http://www.birds.cornell.edu/AllAboutBirds/BirdGuide/Gyrfalcon.html Gyrfalcon Species Account] - Cornell Lab of Ornithology
* [http://www.bird-stamps.org/cspecies/3205800.htm Stamps] (with RangeMap)
* [http://vireo.acnatsci.org/search.html?Form=Search&SEARCHBY=Common&KEYWORDS=Gyrfalcon&showwhat=images&AGE=All&SEX=All&ACT=All&Search=Search&VIEW=All&ORIENTATION=All&RESULTS=24 Gyrfalcon photo gallery] VIREO
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Falconidae]]
[[Categoria:Specie di uccelli]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
{{Link AdQ|de}}
{{Link AdQ|de}}
 
[[ang:Grīpfealcen]]
[[ar:سنقر]]
[[az:Şunqar]]
[[be:Крэчат]]
[[br:Gerfalc'hun]]
[[ca:Falcó grifó]]
[[cs:Raroh lovecký]]
[[de:Gerfalke]]
[[en:Gyrfalcon]]
[[eo:Ĉasfalko]]
[[es:Falco rusticolus]]
[[eu:Ipar-belatz]]
[[fi:Tunturihaukka]]
[[fo:Veiðifalkur]]
[[fr:Faucon gerfaut]]
[[gl:Falcón albar]]
[[he:בז ארקטי]]
[[hu:Északi sólyom]]
[[io:Gerfalko]]
[[is:Fálki]]
[[ja:シロハヤブサ]]
[[ka:სონღული]]
[[kk:Ақ сұңқар]]
[[kl:Kissaviarsuk]]
[[ky:Акшумкар]]
[[lez:Шангъар]]
[[lt:Medžioklinis sakalas]]
[[nl:Giervalk]]
[[nn:Jaktfalk]]
[[no:Jaktfalk]]
[[nv:Hakʼaz giníłgaii]]
[[pl:Białozór]]
[[pms:Falco rusticolus]]
[[pt:Falcão-gerifalte]]
[[ru:Кречет]]
[[sah:Харылыыр]]
[[se:Rievssatfálli]]
[[sl:Arktični sokol]]
[[sv:Jaktfalk]]
[[tr:Ak sungur]]
[[tt:Шоңкар]]
[[uk:Кречет]]
[[vi:Cắt kên kên]]
[[wa:Grand blanc fåcon do Nôr]]
[[zh:海东青]]