Karl Weinmann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 22:
Il 4 giugno [[1899]] Weinmann è stato ordinato sacerdote a Berlino e nel [[1904]] è diventato dottore a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]].
 
Dopo una breve attività pastorale è stato nominato direttoreprefetto della scuola di coro (Dompräbende) e della musica della cappella della [[Duomo di Ratisbona|Cattedrale di Ratisbona]], succedendo a [[Michael Haller]], e in seguito maestro di coricoro del convento teologico di Innsbruck.
 
Ha insegnato [[musica sacra]], [[storia della musica]], [[estetica]] a Ratisbona, eha diretto la Biblioteca Vescovile di [[Ratisbona]] e la Scuola di Musica Sacra sempre nella stessa località.<ref name="M" />
 
Tra le sue molte attività, si segnalano le sue collaborazioni con riviste e quotidiani importanti, oltre agli incarichi direttivi del ''Kirchenmusikal Jahrbuck'', di ''Musica Sacra'' e di ''CacilienvereinsorganCäcilienvereinsorgan''.<ref name="M" />
 
Dal [[1926]] Weinmann è stato coordinatore dell'[[Movimento Ceciliano|Associazione Generale Ceciliana]] tedesca. Nel [[1928]] è stato nominato membro onorario della Società [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]].
Ha inoltre curato la pubblicazione di vari libri di musica religiosa, come ad esempio il ''Römisches Gradualbuch''
 
Ha inoltre curato la pubblicazione di vari libri di musica religiosa, come ad esempio il ''Römisches Gradualbuch''
Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo : una ''Geschichte der Kirchenmusik'' (1906), che riscosse un grande successo e venne tradotta in varie lingue, tra le quali l'italiano, per opera di Felini nel (1908); ''Das Konzil von Trient und die Kirchenmusik'' (1919).<ref>"Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956, pag.690</ref>
 
Tra le sue pubblicazioni principali, annoveriamo : una ''Geschichte der Kirchenmusik'' ([[1906]]), che riscosseha riscosso un grande successo eed venneè stata tradotta in varie lingue, tra le quali l'italiano, per opera di Felini nel ([[1908]]); ''Das Konzil von Trient und die Kirchenmusik'' (1919).<ref> name="DizionarioM">{{cita dilibro musica",| diautore=Andrea A.Della Corte e|autore2=Guido G.M. Gatti, |titolo=Dizionario di musica | editore=Paravia, | città=Torino | anno=1956, pag.| p=690}}</ref>
Tra gli altri suoi lavori, annoveriamo : ''Geschichte der Instrumentalmusik im 16 Jahrh.'' (1878), ''Beethoven'' (1888), ''C.Reinecke, sein Leben, Werken und Schaffen'' (1892).
 
== Pubblicazioni principali ==
Compose anche qualche pezzo per canto e per pianoforte e qualche canto patriottico.
 
*''Geschichte der Kirchenmusik'', (1906; 13.°-15.° miler, 1925) opera tradotta in italiano, inglese, polacco, francese;
*''Karl Proske, der Restaurator der klass'', Kirchenmusik (1909);
*''Röm. Gradualbuch'', (edizione Vaticana, 1909);
*''Kyriale'', (1910, 2ª ed., 1918);
*''Officium defunctorum'', (1912);
*''Vesperbuch'', (1915);
*''Psalmenuch'', (1915);
*''Palestrinas geburtsjahr'', (1915);
*''Johannes Tinctoris'', (1445-1511) (1917);
*''Stille Nacht, heilige Nacht'', (1918);
*''Das Konzil von Trient und die Kirchemusik'', (1919);
*''Karwochenbuch'', (1924);
*''Die feier der hl. Karwoche'', (1925).
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Josep Espasa | titolo=Enciclopèdia Espasa | anno=1930 | volume=70 |p=29 | lingua=es}}
*{{Cita pubblicazione | autore=August Scharnagl | titolo=K. Weinmann, Wo stehen wir heute in der Kirchenmusik, insbesondere im Cäcilienverein? | rivista=Musica Sacra | numero=1 | pp=50-58 | anno=1927 |lingua=de}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|URL=http://www.oberpfaelzerkulturbund.de/cms/pages/kultur-der-oberpfalz/dbeintrag_details.php?id=265|titolo=Biografia di Karl Weinmann|accesso=18 maggio 2018|dataarchivio=22 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161222051830/http://www.oberpfaelzerkulturbund.de/cms/pages/kultur-der-oberpfalz/dbeintrag_details.php?id=265|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}