Macrospora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errori |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
In [[botanica]] le '''macrospore''' o megaspore sono un tipo di spore femminili presenti nelle [[Plantae|piante]] [[Eterosporia|eterospore]]. Questi tipi di piante hanno due tipi di spore, macrospore (linea femminile) e [[Microspora|microspore]] (linea maschile).
In termini generali, la macrospora
Quest'ultimo si unirà al gamete maschile e darà origine al nuovo individuo. ▼
Le piante [[Eterosporia|eterospore]] in cui si verifica questo processo sono:
Riga 14 ⟶ 13:
* alcuni muschi ([[Selaginellaceae]])
[[File:Selaginella heterospores.jpeg|miniatura|Foto al [[microscopio ottico]] delle spore (in rosso) di ''[[Selaginella]]''. Le tre grandi spore nella parte superiore sono megaspore mentre le numerose spore rosse più piccole nella parte inferiore sono microspore.]]
Nelle gimnosperme e nelle angiosperme, la megaspora viene prodotta all'interno della nocella dell'[[Ovulo (botanica)|ovulo]]. Una cellula madre delle spore, [[diploide]], subisce [[meiosi]] per produrre inizialmente quattro cellule aploidi. Tre di queste cellule tipicamente degenerano dando come risultato una megaspora funzionale per ovulo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. A.|cognome=Estrada-Luna|nome2=W.|cognome2=Huanca-Mamani|nome3=G.|cognome3=Acosta-García|data=2002-03|titolo=Beyond promiscuity: From sexuality to apomixis in flowering plants|rivista=In Vitro Cellular & Developmental Biology - Plant|volume=38|numero=2|pp=
<references />
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 29:
{{Portale|agricoltura|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Propagazione delle piante]]
|