Linked data: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo parte sui LOD
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo=Linked Data—The Story So Far |cognome=Bizer |nome=Christian |cognome2=Heath |nome2=Tom |cognome3=Berners-Lee
|nome3=Tim |wkautore3=Tim Berners-Lee |anno=2009 |accesso=18 dicembre 2010 |doi=10.4018/jswis.2009081901 |issn=15526283
|rivista=International Journal on Semantic Web and Information Systems |volume=5 |numero=3 |pp=1–221-22}}</ref>
 
Quando i linked data collegano [[dati aperti]] (in [[Lingua inglese{{Inglese|inglese]] ''open data''}}), si parla di '''linked open data''' ('''LOD''').<ref name="ontotext.com">{{Cita web|url=https://www.ontotext.com/knowledgehub/fundamentals/linked-data-linked-open-data/|titolo=What are Linked Data and Linked Open Data?|sito=Ontotext|lingua=en|accesso=23 giugno 2020}}</ref> Un tipo particolare di LOD sono i [[Linguistic Linked Open Data]].
 
== Criteri ==
[[Tim Berners-Lee]], presentò i linked data alla conferenza [[TED (conference)|TED]] del [[2009]]<ref>[{{Cita web |url=https://www.ted.com/talks/tim_berners_lee_on_the_next_web.html |titolo=presentazione di Tim Berners-Lee alla conferenza TED] |accesso=2 maggio 2019 |dataarchivio=26 settembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160926185434/http://www.ted.com/talks/tim_berners_lee_on_the_next_web.html |urlmorto=sì }}</ref> definendo le seguenti buone pratiche di progettazione<ref name="desiss">[https://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData Design Issues Tim Berners-Lee]</ref>:
# Usare [[Uniform Resource Identifier|URI]] per identificare oggetti.
# Usare [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] URI in modo che questi oggetti possano essere referenziati e cercati da persone e [[user agent]].
Riga 20:
 
== Web semantico ==
I linked data sono essenziali per la costruzione del [[web semantico]], detto anche web dei dati<ref>{{Cita web|urlname=https://www."ontotext.com/knowledgehub/fundamentals/linked-data-linked-open-data/|titolo=What are Linked Data and Linked Open Data?|sito=Ontotext|lingua=en|accesso=23 giugno" 2020}}</ref>, un'estensione del web attuale in cui i dati sono descritti semanticamente da [[Metadato|metadati]] per rendere possibile l'interrogazione e l'elaborazione automatica di informazioni provenienti da fonti diverse.
 
Nel web semantico, una [[Ontologia (informatica)]] è la descrizione formale che consente di rappresentare la conoscenza di un dominio di conoscenza. Può essere vista come una [[struttura dati]] composta da un insieme di elementi come il vocabolario e le interconnessioni fra gli oggetti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Thomas R.|cognome=Gruber|data=1995-11|titolo=Toward principles for the design of ontologies used for knowledge sharing?|rivista=International Journal of Human-Computer Studies|volume=43|numero=5-6|pp=907–928907-928|accesso=23 giugno 2020|doi=10.1006/ijhc.1995.1081|url=http://dx.doi.org/10.1006/ijhc.1995.1081}}</ref>. Le Ontologie consentono di interpretare correttamente le informazioni.
 
== Linked open data ==
Riga 50:
Alcuni dei vantaggi dei Linked Open Data sono<ref>{{Cita web|url=https://landportal.org/developers/what-is-linked-open-data|titolo=What is Linked Open Data?|sito=Land Portal|data=21 marzo 2018|lingua=en|accesso=23 giugno 2020}}</ref>:
 
*'''Uso efficiente delle risorse''': i Linked Open Data riducono la ridondanza permettendo il riuso.
*'''Qualità delle informazioni''': i Linked Open Data promuovono l'uso di formati standard per i dati e i metadati e ciò rende i dati più controllati e affidabili.
*'''Valore aggiunto''': Il collegamento tra dati, da maggiori possibilità all'utente di scoprire e riutilizzare informazioni.
*'''Correzione degli errori''': I Linked Open Data consentono di individuare gli errori per la loro correzione.
*'''Trasparenza''': I Linked Open Data sono uno strumento a disposizione dei cittadini per accedere ai dati delle istituzioni pubbliche e private.
 
== Progetto Linking Open Data ==
Riga 61:
Nell'ottobre del [[2007]], i dataset contenevano più di due miliardi di triple RDF, collegate da più di due milioni di link RDF. Da maggio [[2009]] sono cresciuti a 4,2 miliardi di triple RDF, collegate da circa 142 milioni di link RDF.
 
I [https://lod-cloud.net/ diagrammi cloud] dei LODi offrono una panoramica dei set di dati collegati disponibili sul Web<ref>{{Cita web|url=https://www.w3.org/wiki/LinkedData|titolo=LinkedData - W3C Wiki|sito=www.w3.org|accesso=27 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Progetti dell'Unione Europea ===
Esistono numerosi progetti dell'Unione europea che coinvolgono i dati collegati. Questi includono il progetto Linked Open Data 24 ore su 24 (LATC)<ref>{{Cita web|url=http://latc-project.eu/|titolo=Linked open data around the clock (LATC)|sito=latc-project.eu|accesso=22 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180919095411/https://latc-project.eu/|dataarchivio=19 settembre 2018|urlmorto=s}}</ref>, il progetto PlanetData<ref>{{Cita web|url=http://planet-data.eu/|titolo=Welcome to PlanetData! - PlanetData|sito=planet-data.eu|accesso=22 marzo 2018|dataarchivio=21 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210421082019/http://www.planet-data.eu/|urlmorto=sì}}</ref>, il progetto DaPaaS (Data-and-Platform-as-a-Service), e Linked Open Data 2 (LOD2)<ref>{{Cita web|url=http://project.dapaas.eu/|titolo=DaPaaS|sito=project.dapaas.eu|accesso=22 marzo 2018|dataarchivio=18 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201218070059/http://project.dapaas.eu/|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20180929075540/http://lod2.eu/ Linking Open Data 2 (LOD2)]</ref><ref>{{Cita web|url=http://static.lod2.eu/Deliverables/LOD2_D12.5.1_Project_Fact_Sheet_Version.pdf|titolo=LOD2 Project Fact Sheet – Project Summary|data=1º settembre 2010|accesso=18 dicembre 2010|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110720164405/http://static.lod2.eu/Deliverables/LOD2_D12.5.1_Project_Fact_Sheet_Version.pdf|dataarchivio=20 luglio 2011}}</ref>. collegamento dei dati è uno degli obiettivi principali del portale Open Data dell'UE, che mette a disposizione migliaia di set di dati che chiunque può riutilizzare e collegare.
 
=== Ontologie ===
Riga 74:
=== Set di dati ===
 
* [[DBpedia]] - un set di dati contenente dati estratti da [[Wikipedia]]; contiene circa 3,4 milioni di concetti descritti da 1 miliardo di triple, inclusi [[abstract]] in 11 lingue diverse
* [[GeoNames]]: fornisce descrizioni RDF di oltre 7.500.000 elementi geografici in tutto il mondo.
* [[Wikidata]]: un set di dati collegato creato in modo collaborativo che funge da archivio centrale per i dati strutturati dei suoi progetti gemelli della Wikimedia Foundation
* Global Research Identifier Database (''GRID'') - un database internazionale di 89.506 istituzioni impegnate nella ricerca accademica, con 14.401 relazioni, modella due tipi di relazioni: una relazione genitore-figlio che definisce un'associazione subordinata e una relazione correlata che descrive altre associazioni<ref name="gridStats">{{Cita web|url=https://grid.ac/stats|titolo=GRID Statistics|sito=grid.ac/stats|lingua=en|accesso=26 ottobre 2018}}</ref><ref name="gridPol">{{Cita web|url=https://grid.ac/pages/policies|titolo=GRID Policies|sito=grid.ac|lingua=en|accesso=26 ottobre 2018}}</ref> .
 
=== Istanza del set di dati e relazioni tra classi ===
Riga 97:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Web semantico}}