Introgressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Questo fenomeno differisce dall’ibridazione, non essendo quest’ultima necessariamente accompagnata da introgressione. In alcuni casi infatti gli individui possono risultare sterili e l’ibridazione non porta ad uno scambio genetico permanente, cosicché la frequenza delle specie ibridizzate può sovrastimare il tasso di introgressione
==Conseguenze
L’introgressione sembra essere discretamente diffusa negli animali e in particolare nelle piante.
La questione del significato evolutivo dell’introgressione è stata a lungo oggetto di discussione. Tra i botanici, Anderson (1949)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Edgar|cognome=Anderson|data=1953-08-01|titolo=Introgressive Hybridization|rivista=Biological Reviews|volume=28|numero=3|pp=
Sebbene un ruolo evolutivo dell’introgressione fosse piuttosto probabile, non vi erano forti evidenze a supporto (Hesier, 1973). Diverse conseguenze evolutive sono state proposte nelle piante, tra cui (Riesemberg e Wendel, 1993): l’aumento della [[diversità genetica]], l’origine di nuovi [[Ecotipo|ecotipi]], la riduzione delle barriere di isolamento riproduttivo, il trasferimento di adattamenti (e.g. Stuzt e Thomas (1964) suggeriscono che la minore appetibilità degli erbivori per ''Purshia tridentata'' risulti dall’acquisizione di questa caratteristica via introgressione con ''Cowania stansburyana''), l’origine di nuovi adattamenti.
Anche negli animali sono stati riportati casi di introgressione “adattativa” e.g. nelle farfalle del genere ''Heliconiu''s l’introgressione di [[Locus genico|loci genici]] codificanti per il colore delle ali avrebbe facilitato la nascita di nuove combinazioni [[Fenotipo|fenotipiche]], velocizzando, inoltre, la loro evoluzione durante una fase di [[Radiazione adattativa|radiazione]] (Wallbank et al., 2016)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard W. R.|cognome=Wallbank|data=2016-01-15|titolo=Evolutionary Novelty in a Butterfly Wing Pattern through Enhancer Shuffling|rivista=PLOS Biology|volume=14|numero=1|pp=e1002353|accesso=2017-08-20|doi=10.1371/journal.pbio.1002353|url=http://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1002353|nome2=Simon W.|cognome2=Baxter|nome3=Carolina|cognome3=Pardo-Diaz}}</ref>.
==Introgressione e
La prospettiva che vede l’introgressione come un’opportunità di aumento della variabilità genetica per le specie si contrappone ad un’altra, secondo cui l’ibridazione, con o senza introgressione, può costituire una minaccia per diversi [[Taxon|taxa]] animali e vegetali a causa delle attività umane (Rhymer e Simberloff, 1996)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Judith M.|cognome=Rhymer|data=1996|titolo=Extinction by Hybridization and Introgression|rivista=Annual Review of Ecology and Systematics|volume=27|numero=1|pp=
==Complicanze causate in studi di diversificazione tra specie==
Negli studi di genetica di popolazioni, in particolare quando si vogliono identificare i confini tra specie, si scelgono generalmente [[Marcatore molecolare|marcatori molecolari]] molto variabili. Un altro aspetto di cui tener conto, soprattutto nel caso di individui la esiste una variazione nella dispersione legata al sesso (e.g. soltanto i maschi lasciano il nucleo familiare alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi), è il tasso di flusso genico: è infatti stato provato che questo correla negativamente con il tasso di introgressione di un [[genoma]] (Currat et al., 2008)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mathias|cognome=Currat|data=2008-08-01|titolo=The Hidden Side of Invasions: Massive Introgression by Local Genes|rivista=Evolution|volume=62|numero=8|pp=
Alcuni esempi:
- Quando la dispersione avviene a carico delle femmine, come avviene in diversi uccelli, alcuni insetti e negli scimpanzé, il [[DNA mitocondriale]], essendo ereditato per via materna, è molto meno introgresso rispetto al DNA nucleare.
Riga 20:
La spiegazione più probabile fornita da Petit ed Excoffier (2009) per i differenti tassi di introgressione relativi a marcatori molecolari sottoposti ad una diversa modalità d trasmissione è racchiusa nella legge di Haldane, secondo cui quando dall’incrocio tra due razze animali un sesso è assente, o raro, o sterile, si tratta del [[Determinazione del sesso|sesso eterogametico]]: ciò implica che i markers trasmessi solo dal sesso eterogametico saranno meno introgressi.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*Rhymer J.M., Simberloff D. (1996). Extinction by hybridization and introgression. Annu. Rev. Ecol. Syst. 27:83-109.
*Dowling T.E., Secor C.L. (1997). The role of hybridization and introgression in the diversification of animals. Annu. Rev. Ecol. Syst. 28:593-619.
*Petit R.J., Excoffier L. (2009). Gene flow and species delimitation. Trends Ecol Evol. 24(7):386-93.
*Baack E.J., Rieseberg L.H. (2007). A genomic view of introgression and hybrid speciation. Curr Opin Genet Dev. 17(6): 513–518.
*Wills C. (2011). Genetic and Phenotypic Consequences of Introgression Between Humans and Neanderthals. Adv. Genet. 6:28-54.
*Karlsson S., Diserud O.H., Fiske P., Hindar K. (2016). Widespread genetic introgression of escaped farmed Atlantic salmon in wild salmon populations. ICES Journal of Marine Science 73(10), 2488-2498.
*Zhang, Y., Stern, A. J., & Nielsen, R. (2020). Evolution of the genetic architecture of local adaptations under genetic rescue is determined by mutational load and polygenicity. ''bioRxiv''.
▲== Altri progetti e Note==
{{Interprogetto|etichetta=introgressione|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Biologia molecolare}}
|