Fluoruro d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|chimicaalogenuri}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Silver(I) -fluoride-3D-ionic.jpgpng
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = Fluoruro di argento
|immagine2_nome = Silver(I) fluoride.jpg
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = Fluoruro di argento
|nome_IUPAC = Fluoruro di argento
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 126,867 u
|formula = AgF
|aspetto = Polvere brunagialla
|massa_molecolare =
|aspetto = Polvere bruna
|numero_CAS =
|PubChem =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato =
|solubilità_acqua = 1,81800 Kgg/lL (T=25 °C)
|temperatura_di_fusione = 435 °C (708,15 K)
|temperatura_di_ebollizione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = irritantecorrosivo
|avvertenza = pericolo
|simbolo2 = corrosivo
|frasiH = {{FrasiH|314}}
|frasiR =
|consigliP = {{ConsigliP|280|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 21.02.2014</ref>
|frasiS =
}}
 
Il '''fluoruro d'argento''', o anche '''monofluoruro di argento''', è un [[composto binario]] di [[argento]] e [[fluoro]] ed è anche il [[sale]] di argento(I) dell'[[acido fluoridrico]], avente formula AgF. Cristallizza nella stessa [[Sistema cubico|struttura cubica]] del [[cloruro di sodio]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H.|cognome=Ott|data=1926-11-01|titolo=XI. Die Strukturen von MnO, MnS, AgF, NiS, SnJ 4 , SrCl 2 , BaF 2 ; Präzisionsmessungen einiger Alkalihalogenide|rivista=Zeitschrift für Kristallographie - Crystalline Materials|volume=63|numero=1-6|pp=222-230|lingua=en|accesso=2022-07-26|doi=10.1524/zkri.1926.63.1.222|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1524/zkri.1926.63.1.222/html}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=G. L.|cognome=Bottger|nome2=A. L.|cognome2=Geddes|data=1972-04-15|titolo=Lattice Vibrations, Crystal Structure, Dielectric Properties, and Elastic Constants of AgF|rivista=The Journal of Chemical Physics|volume=56|numero=8|pp=3735-3739|lingua=en|accesso=2022-07-26|doi=10.1063/1.1677770|url=http://aip.scitation.org/doi/10.1063/1.1677770}}</ref> come pure fanno [[Cloruro d'argento|AgCl]] e [[Bromuro d'argento|AgBr]] (non [[Ioduro d'argento|AgI]]).<ref name=":1">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=1185|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref>
Il '''fluoruro d'argento''' (AgF) è un [[alogenuro]] d'argento che a temperatura ambiente si presenta come una polvere giallo-arancio (il colore ricorda molto lo zenzero e se esposto all'aria umida tende ad annerirsi proggressivamente).
 
Tra i fluoruri di argento AgF è intermedio, per [[stato di ossidazione]], tra il [[Fluoruro di diargento|subfluoruro di argento]] Ag<sub>2</sub>F (Ag<sup>+½</sup>) e il [[Fluoruro di argento(II)|difluoruro]] AgF<sub>2</sub> (Ag<sup>+2</sup>).<ref name=":1" />
 
Viene utilmente impiegato come blando fluorurante<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Paul|cognome=Müller|nome2=Robert|cognome2=Etienne|nome3=Jean|cognome3=Pfyffer|data=1978-11-01|titolo=Allylic Reactions of Benzocyclopropenes. Discrimination of halogen substituents in 1, 1-Dihalogenobenzocyclopropenes|rivista=Helvetica Chimica Acta|volume=61|numero=7|pp=2482-2487|lingua=en|accesso=2022-07-26|doi=10.1002/hlca.19780610719|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hlca.19780610719}}</ref> e come desililante.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Akira|cognome=Yanagisawa|nome2=Taichiro|cognome2=Touge|nome3=Takayoshi|cognome3=Arai|data=2005-02-25|titolo=Enantioselective Protonation of Silyl Enolates Catalyzed by a Binap?AgF Complex|rivista=Angewandte Chemie International Edition|volume=44|numero=10|pp=1546-1548|lingua=en|accesso=2022-07-26|doi=10.1002/anie.200462325|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/anie.200462325}}</ref>
 
== Proprietà ==
A temperatura ambiente, appena preparato, si presenta in forma di fiocchi cristallini di color bianco,<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Georg Brauer|traduttore=Reed F. Riley|titolo=HANDBOOK OF PREPARATIVE INORGANIC CHEMISTRY|ed=2|annooriginale=1960|anno=1963|editore=Academic Press|lingua=en|pp=240-241|volume=1}}</ref> tendenti al giallo via via più scuro quando esposto all'aria e/o luce, o in campioni commerciali; è inodore, molto [[Igroscopia|igroscopico]],<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/mono/10.1201/9781315380476/crc-handbook-chemistry-physics-william-haynes|accesso=2023-07-08|edizione=97|data=2016-07-31|editore=CRC Press|p=367|ISBN=978-1-315-38047-6|DOI=10.1201/9781315380476}}</ref> meno [[Fotosensibilità|fotosensibile]] degli altri [[Alogenuro|alogenuri]] di [[argento]] (non è usato in [[Emulsione fotografica|fotografia chimica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.agenzialuce.it/index.php/la-fotografia-chimica|titolo=La Fotografia Chimica|autore=editor|sito=Agenzia Luce|lingua=it-it|accesso=2024-09-08}}</ref>) ma, esposto alla luce solare, tende rapidamente a scurirsi o anche annerirsi;<ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/165912|titolo=Silver fluoride|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2022-07-26}}</ref> è sensibile all'umidità e andrebbe conservato in atmosfera inerte e al riparo dalla luce.<ref>{{Cita web|url=https://www.chemicalbook.com/ChemicalProductProperty_EN_CB1766727.htm|titolo=Silver fluoride {{!}} 7775-41-9|sito=ChemicalBook|lingua=en|accesso=2022-07-26}}</ref>
 
A marcata differenza dagli altri alogenuri di argento, che sono praticamente insolubili in acqua, AgF forma [[Idrato|idrati]] (AgF'''·'''2&nbsp;H<sub>2</sub>O e AgF'''·'''4&nbsp;H<sub>2</sub>O) e soprattutto è solubilissimo in acqua: ~1800 g/L a 25 °C, che corrisponde a una soluzione ~14,2&nbsp;[[Molalità|m]].<ref name=":1" /> È anche molto solubile in HF anidro (832&nbsp;g/kg, ~6,55&nbsp;[[Molalità|m]] a 12&nbsp;°C)<ref name=":32">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|anno=1997|editore=Butterworth - Heinemann|p=817|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> dando soluzioni che conducono la [[corrente elettrica]];<ref>{{Cita libro|nome=Mel M.|cognome=Schwartz|titolo=Encyclopedia of materials, parts, and finishes|url=https://www.worldcat.org/oclc/50329912|accesso=2022-07-26|edizione=2nd ed|data=2002|editore=CRC Press|OCLC=50329912|ISBN=1-56676-661-3}}</ref> mostra una certa solubilità in soluzioni acquose di [[ammoniaca]], in [[metanolo]], [[acido acetico]] e [[acetonitrile]].<ref name=":0" /> Data la pratica insolubilità degli altri [[Alogenuro|alogenuri]] di argento, una soluzione acquosa di AgF, trattata con soluzione di [[Cloruro|cloruri]], [[Bromuro|bromuri]] o [[Ioduro|ioduri]], si intorbida immediatamente e dà i corrispondenti [[Precipitazione (chimica)|precipitati]]; con cloruri, ad esempio, si ha:
 
:AgF <sub>(sol)</sub> + Cl<sup>–</sup> <sub>(sol)</sub> &nbsp;→&nbsp; AgCl<big>↓</big> + F<sup>–</sup><sub>(sol)</sub>
 
Reazioni di questo tipo possono essere usate in [[chimica organica]] per trasformare i cloruri di [[Ammonio quaternario|tetraalchilammonio]] nei corrispondenti fluoruri, che hanno spiccate proprietà [[Base (chimica)|basiche]] e [[Nucleofilo|nucleofile]], specie in [[Solvente polare aprotico|solventi polari aprotici]]:<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. Phillip|cognome=Cox|nome2=Jacek|cognome2=Terpinski|nome3=Witold|cognome3=Lawrynowicz|data=1984-08|titolo="Anhydrous" tetrabutylammonium fluoride: a mild but highly efficient source of nucleophilic fluoride ion|rivista=The Journal of Organic Chemistry|volume=49|numero=17|pp=3216-3219|lingua=en|accesso=2023-07-08|doi=10.1021/jo00191a035|url=https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo00191a035}}</ref>
 
:R<sub>4</sub>NCl + AgF &nbsp;→&nbsp; AgCl<big>↓</big> + R<sub>4</sub>NF
 
A differenza degli altri alogenuri d'argento, prevalentemente covalenti,<ref>{{Cita libro|autore=F. A. Cotton|autore2=G. Wilkinson|titolo=ADVANCED INORGANIC CHEMISTRY|url=https://archive.org/details/advancedinorgani0005cott|ed=5|anno=1988|editore=Wiley Interscience|p=942|ISBN=0-471-84997-9}}</ref> AgF è un composto essenzialmente [[Composto ionico|ionico]], in cui figura lo ione Ag<sup>+</sup>, in [[configurazione elettronica]] ''d''<sup>10</sup>, [[Diamagnetismo|diamagnetico]], e lo ione [[fluoruro]] ([[Ottetto (chimica)|ottetto]] completo). In fase gassosa la molecola AgF mostra un [[potenziale di ionizzazione]] di 11,0&nbsp;[[Elettronvolt|eV]].<ref>{{Cita web|url=https://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C7775419&Units=SI&Mask=20#Ion-Energetics|titolo=silver fluoride|sito=webbook.nist.gov|lingua=en|accesso=2023-07-08}}</ref>
 
== Sintesi ==
Si può preparare per reazione diretta tra [[ossido di argento]] (Ag<sub>2</sub>O),<ref ename=":1" /> o anche [[acidoCarbonato fluoridricod'argento|carbonato di argento]] (Ag<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>),<ref name=":0" /> e acido fluoridrico secondo lale reazionereazioni:
:Ag<sub>2</sub>O Ag + 2 HF --> 2 AgF + H<sub>2</sub>O
:Ag<sub>2</sub>CO<sub>3</sub> + 2 HF → 2 AgF + H<sub>2</sub>O + CO<sub>2</sub>
oppure per reazione tra [[ossido d'argento]] (Ag<sub>2</sub>O) e acido fluoridrico (HF).
 
Si può anche preparare per [[termolisi (chimica)|decomposizione termica]] del [[tetrafluoroborato]] di argento:<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A.G. Sharpe|anno=1952|titolo=The preparation of silver tetrafluoroborate and silver(I)fluoride|rivista=J. Chem. Soc.|pp=4538-4539}}</ref>
 
:AgBF<sub>4</sub> → AgF + BF<sub>3</sub><big>↑</big>
 
Può essere altresì ottenuto molto puro, e con ottima resa, [[Elettrolisi|elettrolizzando]] una soluzione di [[fluoruro di potassio]] in acido acetico glaciale con un [[anodo]] di argento e una [[Platino|garza di platino]] come [[catodo]]. Il fluoruro di argento che si va formando sulla superficie dell'anodo cade poi sul fondo e si può recuperare per [[filtrazione]], lavandolo sul filtro con acido acetico e poi con [[benzene]], ponendolo poi in [[essiccatore]] per far evaporare il benzene che aderisce.<ref name=":0" />
 
== Note ==
A differenza di [[Cloruro d'argento|AgCl]], [[Bromuro d'argento|AgBr]] e [[Ioduro d'argento|AgI]] (altri alogenuri d'argento insolubili in acqua), presenta una spiccata solubilità in acqua e anche in acetonitrile.
<references />
 
== Voci correlate ==
La sua temperatura di fusione è c.a = 435 °C.
 
* [[Fluoruro di argento(II)]]
È un composto irritante in piccole quantità , mentre in dosi maggiori è corrosivo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Silver(I) fluoride}}
 
{{Fluoruri}}
{{portale|chimica}}