Alice di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni sui titoli
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 48:
Nata nel [[castello di Berg]], Alice era la figlia più giovane della granduchessa [[Carlotta di Lussemburgo]] e del principe [[Felice di Borbone-Parma]], sorella del granduca [[Giovanni di Lussemburgo]] e zia dell'attuale granduca [[Enrico di Lussemburgo|Enrico]]. I suoi nonni paterni erano [[Roberto I di Parma]] e [[Maria Antonia di Braganza]], quelli materni [[Guglielmo IV di Lussemburgo]] e [[Maria Anna di Braganza]].
 
Con i suoi fratelli e sorelle, trascorse l'infanzia nel castello di Berg fino all'arrivo dell'esercito tedesco nel [[Granducato]], nel [[1940]]. Per la grande famiglia ducale, iniziò l'[[esilio]] di cinque anni tra il [[Portogallo]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il [[Regno Unito]] e il [[Canada]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Philippe|cognome=Bernier Arcand|data=2010|titolo=L’exil québécois du gouvernement du Luxembourg|rivista=Histoire Québec|volume=15|numero=3|pp=19–2619-26|lingua=fr|accesso=2023-05-18|url=https://www.erudit.org/fr/revues/hq/2010-v15-n3-hq034/66123ac/resume/}}</ref>. Alice Rientrò nel Lussemburgo nel [[1945]].
 
Nel [[1950]] sposò il principe [[Antonio de Ligne]], rampollo di una nobile famiglia belga, pilota della [[Royal Air Force]] durante la [[seconda guerra mondiale]] e membro di una spedizione scientifica di diciassette mesi in [[Antartide]].