Maurizio D'Ancora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: 1932 |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
==Biografia==
Nato a Firenze, figlio di Aida Calvelli e [[Guccio Gucci]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://fashionelite.com/profile/guccio-gucci/|titolo=Guccio Gucci|sito=Fashion Elite|lingua=en|accesso=6 dicembre 2021|dataarchivio=4 novembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211104163237/https://fashionelite.com/profile/guccio-gucci/|urlmorto=sì}}</ref>, fondatore della [[Gucci|casa di moda omonima]], viene scoperto dal regista cinematografico [[danimarca|danese]] [[Alfred Lind]], in cerca di un nuovo volto, per affidargli la parte maschile, nella pellicola muta ''Ragazze non scherzate'' accanto alla diva [[Leda Gloria]]. [[Mario Camerini]] nel 1929 lo sceglie per il film ''[[Rotaie (film)|Rotaie]]'', girato ed uscito come film muto e poi ridistribuito sonorizzato nel 1931, sarà l'inizio di una buona carriera di attore<ref>{{Cita libro|autore=Landy|nome=Marcia|titolo=The Folklore of Consensus: Theatricality in the Italian Cinema, 1930–1943|url=https://books.google.com/books?id=Eh3EcauEi2AC|anno=1998|editore=SUNY Press|p=182|ISBN=9780791438039}}</ref>, che intraprenderà sino alla fine della seconda guerra mondiale, restando legato al cinema soltanto in qualità di collezionista, raccogliendo spezzoni di film documentari che avevano per soggetti i dittatori [[Adolf Hitler]] e [[Benito Mussolini]], componendo dei propri collage.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,1027_02_1983_0128_0008_19052557/ «È morto Gucci, re della moda»] [[La Stampa]] del 16 maggio 1983</ref>
Nel 1944 sposa a Venezia l'attrice [[Sandra Ravel]], conosciuta durante le riprese di ''[[Al buio insieme]]''.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Forden|nome=Sara G.|titolo=The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed|url=https://books.google.com/books?id=EExuyvAOiNgC&pg=PA16|data=2012-05-08|editore=Harper Collins|lingua=en|p=16|ISBN=978-0-06-222267-1}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.theflorentine.net/2009/06/18/guccio-gucci/|titolo=Guccio Gucci|sito=The Florentine|lingua=en|citazione=the Flora scarf, created in 1967 by his son, Rodolfo, for Grace Kelly.|data=18 giugno 2009|accesso=6 dicembre 2021}}</ref>
Quattro anni dopo nacque Maurizio, il loro unico figlio, chiamato così dal nome d'arte del padre.<ref name=":1" /> Nel 1952 Rodolfo e i suoi fratelli Aldo e Vasco si recano a New York<ref name=":0" /> per inaugurare il primo negozio fuori dall'Italia, solo due settimane prima della morte del padre<ref name=":0" />, in seguito alla quale torna nell'azienda di famiglia. Nel 1967 creerà la ''sciarpa'' Gucci Flora per [[Grace Kelly]].<ref name=":2" />
Dopo la morte del fratello Vasco nel 1974, Rodolfo e Aldo si divisero l'attività.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://abcnews.go.com/Primetime/story?id=132294&page=1|titolo=PrimeTime: Gucci, Glamour and Greed|sito=ABC News|lingua=en|data=7 gennaio 006|accesso=6 dicembre 2021}}</ref> Tuttavia, i figli di Aldo pensavano che Rodolfo non avesse contribuito abbastanza alla crescita dell'azienda.<ref name=":3" /> Nel tentativo di aumentare i suoi profitti, Aldo creò una [[Società controllata|filiale]] di profumi, ottenendo l'80% della sua proprietà per sé e per i suoi tre figli.<ref name=":3" /> Questa rivalità alla fine si trasformò in una faida familiare.<ref name=":3" /> Rodolfo Gucci muore a Milano nel 1983.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.nytimes.com/1983/05/16/obituaries/rodolfo-gucci-is-dead-at-71-brother-in-leather-goods-firm.html|titolo=Rodolfo Gucci Is Dead at 71; Brother in Leather Goods Firm (Published 1983)|pubblicazione=The New York Times|data=1983-05-16|accesso=2020-10-12|issn=0362-4331}}</ref> Dopo la sua morte, il figlio [[Maurizio Gucci]] ereditò la quota di maggioranza della società e ne divenne il maggior azionista.
== Eredità culturale ==▼
Nel [[film]] ''[[House of Gucci]]'' del [[2021]] di [[Ridley Scott]] sulla famiglia [[Gucci]], Maurizio D'Ancora è interpretato da [[Jeremy Irons]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eonline.com/photos/32497/house-of-gucci-cast-vs-real-life|titolo=House of Gucci Cast vs. Real Life|data=24 novembre 2021|lingua=en|accesso=27 luglio 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240713001750/https://www.eonline.com/photos/32497/house-of-gucci-cast-vs-real-life|dataarchivio=13 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref>
==Filmografia==
*''[[Ragazze non scherzate]]'', regia di [[Alfred Lind]] (1929)
*''[[Rotaie (film)|Rotaie]]'', regia di [[Mario Camerini]] (
*''[[Figaro e la sua gran giornata]]'', regia di Mario Camerini (1931)
*''[[La vacanza del diavolo]]'', regia di [[Jack Salvatori]] (1931)
*''[[La vecchia signora]]'', regia di [[Amleto Palermi]] (
*''[[Cinque a zero]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (1932)
*''[[Venere (film)|Venere]]'', regia di [[Nicola Fausto Neroni]] (1932)
*''[[La voce lontana]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1933)
*''[[La serva padrona (film)|La serva padrona]]'', regia di [[Giorgio Mannini]] (1933)▼
*''[[Al buio insieme]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1933)
*''[[Il canale degli angeli]]'', regia di [[Francesco Pasinetti]] (1934)
*''[[Quei due (film 1935)|Quei due]]'', regia di [[Gennaro Righelli]] (1935)
Riga 46 ⟶ 48:
*''[[Nozze vagabonde]]'', regia di Guido Brignone (1936)
*''[[L'antenato (film 1936)|L'antenato]]'', regia di Guido Brignone (1936)
*''[[Nina, non far la stupida]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (
*''[[Nonna Felicita]]'', regia di [[Mario Mattoli]] (1938)
*''[[L'albergo degli assenti]]'', regia di [[Raffaello Matarazzo]] (1939)
Riga 59 ⟶ 61:
*''[[Ritorno (film 1940)|Ritorno]]'', regia di [[Géza von Bolváry]] (1940)
*''[[Don Pasquale (film)|Don Pasquale]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1940)
*''[[Il re del circo]]'', regia di
*''[[Finalmente soli (film 1942)|Finalmente soli]]'', regia di [[Giacomo Gentilomo]] (1942)
*''[[
*''[[La fabbrica dell'imprevisto (film 1942)|La fabbrica dell'imprevisto]]'', regia di [[Jacopo Comin (regista)|Jacopo Comin]] (1942)
*''[[
*''[[Gioco d'azzardo (film)|Gioco d'azzardo]]'', regia di [[Parsifal Bassi]] (1943)
*''[[Inviati speciali (film 1943)|Inviati speciali]]'', regia di [[Romolo Marcellini]] (1943)
* ''[[L'avventura di Annabella]]'', regia di [[Leo Menardi (regista)|Leo Menardi]] (1943)
Riga 72 ⟶ 74:
*''[[La vita semplice]]'', regia di [[Francesco De Robertis]] (1945)
*''[[Biraghin]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1946)
▲==Eredità culturale==
==Note==
Riga 88 ⟶ 87:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Gucci]]
|