All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(39 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Nirvana
|voce artista = Nirvana (gruppo musicale)
|tipo
|giornomese =
|anno =
|etichetta = [[DGC Records]]▼
|produttore = [[Steve Albini]]▼
|durata = 10:13
|formati = [[Compact disc|CD]]▼
|genere = grunge
|genere2 = Alternative
|nota genere =
|album di provenienza = [[In Utero (album)|In Utero]]▼
▲|etichetta = [[DGC Records]]
▲|produttore = [[Steve Albini]]
|registrato = febbraio 1993, Pachyderm Studios, [[Cannon Falls]], [[Minnesota]]
▲|formati = [[Compact disc|CD]]
▲|album di provenienza = [[In Utero (album)|In Utero]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|17762-602-1|accesso = 8 gennaio 2022}}}}
|numero di dischi = 1▼
|numero
|precedente = [[Heart-Shaped Box]]
|anno precedente = 1993
Riga 22 ⟶ 24:
|logo = Nirvana-All-Apologies-Rape-Me.png
}}
'''''All Apologies/Rape Me''''' è un singolo del [[gruppo musicale]] [[statunitense]] dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] pubblicato nel [[
L'unica istruzione che [[Kurt Cobain]] dette al direttore artistico Robert Fisher per la copertina fu che voleva "qualcosa con dei [[Hippocampus|cavallucci marini]]"<ref>{{Cita|Gaar|pp. 85-86|Gaar, 2006}}.</ref>. Come il suo predecessore ''[[Heart-Shaped Box]]'' questo singolo non venne messo in commercio negli Stati Uniti<ref name="goldmine" />.
==
===
==== Storia ====
''All Apologies'' venne composta nel [[1990]], ma i Nirvana la registrarono per la prima volta soltanto il 1º gennaio [[1991]], a [[Seattle]], durante una sessione di registrazione con Craig Montgomery. In questa versione, molto più [[folk]] di quelle successive, [[Krist Novoselic]] accompagnava Cobain con la seconda [[chitarra]] invece che con il [[basso elettrico|basso]], suo solito strumento, e il suono della [[batteria (strumento musicale)|batteria]] di [[Dave Grohl]] era accentuato da quello di un [[
I Nirvana registrarono il brano (intitolato allora provvisoriamente ''La La La'') per ''[[In Utero (album)|In Utero]]'', il loro terzo album, nel febbraio 1993 con [[Steve Albini]] a [[Cannon Falls]]. La registrazione comprendeva anche la [[violoncello|violoncellista]] Kera Schaley, la quale era l'unica altra musicista a suonare nell'album oltre ai componenti del gruppo<ref>{{Cita|Gaar|p. 55|Gaar, 2006}}.</ref>. Venne remixata da Scott Litt prima della pubblicazione di ''In Utero'' insieme ad ''[[Heart-Shaped Box]]'' e poi a ''[[Pennyroyal Tea]]'', con Cobain che affermava che la parte vocale e il basso nella registrazione di Albini suonavano "sdolcinati". Novoselic considerava invece ''All Apologies'' e ''Heart-Shaped Box'' come "passaggi" al suono più abrasivo del resto dell'album.
Cobain dedicò la canzone a sua moglie [[Courtney Love]] e alla loro figlia Frances Bean. Infatti disse a Michael Azerrad che il testo non aveva nulla a che fare con la famiglia, mentre la melodia (che riassunse con gli aggettivi "pacifica, felice e confortante") era destinata a loro<ref>{{Cita|Azerrad|p. 32|Azerrad, 1994}}.</ref>.
==== Accoglienza e giudizi ====
Everett True di [[Melody Maker]] fece diventare ''All Apologies/Rape Me'' il "singolo della settimana" per la rivista e definì ''All Apologies'' una canzone bella e sofferente, la migliore che avesse ascoltato quell'anno<ref>Everett True (2007). ''Nirvana: The Biography''. Da Capo Press. ISBN 978-0-306-81554-6. p.502.</ref>. Il brano ebbe inoltre due nomination ai [[Grammy Award]] del [[1995]] come [[Grammy Award alla miglior performance rock di un duo o un gruppo|miglior performance rock di un duo o un gruppo]] (battuto però da ''[[Crazy (Aerosmith)|Crazy]]'' degli [[Aerosmith]]) e [[Grammy Award alla miglior canzone rock|miglior canzone rock]] (battuto da ''[[Streets of Philadelphia]]'' di [[Bruce Springsteen]])<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jon Pareles|url=
==== Altre versioni ====
La versione ''Unplugged'', che comprende Lori Goldston al [[violoncello]], appare in ''[[MTV Unplugged in New York]]'', l'album del gruppo pubblicato nel [[1994]]; questa versione venne successivamente inclusa nell'album "best of" ''[[Nirvana (Nirvana)|Nirvana]]''. Una versione acustica compare nel [[box set]] del [[2004]] ''[[With the Lights Out]]'' e anche nella [[compilation|raccolta]] pubblicata l'anno seguente, ''[[Sliver - The Best of the Box]]''. Un'altra versione dal vivo è presente in ''[[Live at Reading]]'', [[album dal vivo]] dei Nirvana del [[2009]].
==== Cover ====
La canzone negli anni è stata reinterpretata dai seguenti artisti: [[Sinéad O'Connor]], [[Herbie Hancock]], i [[Breaking Benjamin]] in versione acustica, i [[D.O.A. (gruppo musicale canadese)|D.O.A.]] nell'[[album tributo]] ''[[Smells Like Bleach: A Punk Tribute to Nirvana]]'', i [[Placebo (gruppo musicale)|Placebo]], i [[Finch]], gli [[Aston Villa (gruppo musicale)|Aston Villa]], [[Kathryn Williams]] e i [[Dc Talk]]. Nella versione di questi ultimi la frase "''Everyone is gay''" (tutti sono [[gay]]) è sostituita da "''Jesus is the way''" ([[Gesù]] è la via).
=== ''Rape Me'' ===
==== Storia ====
''Rape Me'' fu composta da Cobain con una [[chitarra acustica]] a Oakwood nel [[1991]], periodo in cui si stava iniziando a mixare l'album ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]''<ref>{{Cita|Azerrad|p. 323|Azerrad, 1994}}.</ref>, e pare che sia stata il frutto della mescolanza di [[accordo (musica)|accordi]] di ''[[Smells Like Teen Spirit]]'' e ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]''. Nell'ottobre [[1992]] ne venne registrato un primo [[demo]] con il produttore [[Jack Endino]] a [[Seattle]]<ref name=Demo>{{Cita|Gaar|pp. 19-20|Gaar, 2006}}.</ref> ma fu soltanto durante le sessioni di registrazioni di ''[[In Utero (album)|In Utero]]'' del [[1993]] che fu registrata la versione definitiva; infatti il 15 febbraio il gruppo registrò la musica<ref>{{Cita|Gaar|p. 56|Gaar, 2006}}.</ref> e il giorno seguente Cobain completò con la parte cantata di questa e di tutte le altre canzoni dell'album durante una sessione di registrazione lunga 6 ore<ref>{{Cita|Gaar|p. 61|Gaar, 2006}}.</ref>.
==== Accoglienza e controversie ====
[[File:Nirvana around 1992.jpg|thumb|I [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] agli [[MTV Video Music Awards]] del [[1992]]]]
Il brano venne eseguito per la prima volta dal vivo nel 1991, malgrado Cobain non avesse ancora scritto il testo della parte del [[bridge (musica)|bridge]]<ref>{{Cita|Gaar|p. 19|Gaar, 2006}}.</ref>.
Agli [[MTV Video Music Awards]] del 9 settembre 1992 il gruppo aveva intenzione di eseguire ''Rape Me''. All'inizio [[MTV]] aveva detto loro che sarebbe andata bene qualunque canzone avessero suonato, ma poi insistette affinché suonassero al suo posto ''[[Smells Like Teen Spirit]]''. Alcune ore prima che lo show cominciasse i [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] si rifiutarono di esibirsi; tuttavia, preoccupati dal fatto che facendo così la rete avrebbe probabilmente [[boicottaggio|boicottato]] altri artisti legati alla loro etichetta discografica, decisero di suonare ''[[Lithium (Nirvana)|Lithium]]''. Una volta sul palco Cobain iniziò a suonare e cantare ''Rape Me''; in preda al panico MTV stava per interrompere il programma e lanciare la [[pubblicità]] quando il gruppo proseguì suonando ''Lithium''. Cobain disse che aveva fatto ciò "solo per dare [ad MTV] un piccolo sobbalzo al [[cuore]]"<ref>{{Cita|Azerrad|pp. 276-277|Azerrad, 1994}}.</ref>.
Distributori
==== Significato ====
Il brano tratta dello [[stupro]], tema già affrontato con ''[[Polly (brano musicale)|Polly]]'', ma dal punto di vista opposto: chi parla in ''Polly'' è lo stupratore mentre in
Il [[biografia|biografo]] dei Nirvana, Michael Azerrad, afferma che sembra trattare del disgusto di Cobain verso i media e i loro servizi sulla sua vita privata. Malgrado Cobain avesse detto che venne scritta molto tempo prima dei suoi problemi con la [[droga]], egli ritiene che la canzone possa essere vista sotto questa luce<ref>{{Cita|Azerrad|pp. 322-323|Azerrad, 1994}}.</ref>.
==== Musica ====
Cobain, sia nella versione studio di ''In Utero'' che in quasi tutte le esibizioni live, suona questo brano con la chitarra accordata "Half Step Down" (tranne in ''Live at the Paramount'' del 1991) ovvero mezzo tono sotto;
==== Altre versioni ====
Una versione dal vivo del brano, registrata al [[Saturday Night Live]] il 25 settembre 1993, compare nella [[compilation]] ''Saturday Night Live: The Musical Performances, Volume 2'' e nel [[DVD]] ''Saturday Night Live: 25 Years of Music, Volume 4''.
Del demo con Jack Endino vennero registrate due versioni: la prima strumentale e la seconda con Cobain come voce principale e [[Dave Grohl]] come seconda voce; durante la realizzazione di questa versione Cobain reggeva in grembo sua figlia Frances Bean che allora aveva pochi mesi e, ascoltando attentamente, nel demo è possibile sentire quest'ultima piangere<ref name=Demo />. La versione con Frances Bean, insieme a un home demo acustico dello stesso brano, è stata successivamente inserita prima in ''[[With the Lights Out]]'' e poi in ''[[Sliver - The Best of the Box]]''.
==== Video musicale ====
Nei ''[[Diari (Kurt Cobain)|Diari]]'' si trovano delle annotazioni anche per il video di ''Rape me'' e tra esse, la seguente è la più dettagliata:
{{citazione|Trattamento di ''Rape me'' - Kurdt<br />Filmato in bianco e nero dell’ uomo che commise il crimine e sta scontando la pena. Ragazzi grandi, pelati, sudati, tatuati e ripresi dalla vita in su nelle loro fredde cisterne di cemento. Rilassati sulle loro cuccette. Rigati e delimitati dalle ombre delle sbarre carcerarie sulle loro teste, facce, pareti. Abbiamo bisogno circa da dieci o quindici diversi personaggi, tutti sopra i 100 chili, e poi anche altri da 5 a 8 che chiamiamo troiette: magri, femminei. Indossano pantaloni attillati, camicie carcerarie arrotolate mostrando le loro pance delicate e vulnerabili. Sui 75 chili o meno. Ci sono molti "Dietro il muro della prigione". Libri a cui fare riferimento. Bianchi, neri, italiani.<br />Primi piani di mani femminili che s'insaponano. Con violenza. Mani che si strofinano. Panno insaponato. Che comincia ad essere pulito. Inizia in bianco e nero virando al colore via via che le mani divengono più pulite.<br />Primi piani di:<br />fotogrammi d'archivio di fiori che sbocciano a rallentatore. }Colore.<br />Preferibilmente giglio, orchidee. Lo sai, fiori vaginali. Ed ora loro appassiscono e rinsecchiscono. Cavallucci marini si divertono intorno. Fluttuano lentamente. Amando la vita e amandosi l'un l’altro.}colore.<br />Un uomo sdraiato in una sedia ginecologica con le gambe alzate sulle staffe.|Kurt Cobain, da “Diari"|''Rape me'' treatment - Kurdt<br />Black and white portrait-footafe of the men who did the crime and are now doing time. Big, bald, sweaty, tattooed love boys cast from the waist up in their cold, concrete tanks. Lounging on their bunks. Striped and branded with the shadows of prison bars across their chest, face and walls. We need about ten to fifteen different characters. All 200 ibs plus and also about 5 to 8 more of whom we call the bitches: skinny, feminine. Tight pants wearin, rolled up prison shirts showing their soft, vulnerable, stomaches. 150 ibs and less. There are many "Behind prison walls". Books for refference. Whites, blacks, italians.<br />Close ups of female hands lathering up soap. Violent. Scrubbing hands. Soapy wash cloth. Begging to be clean. Starting in black & white fading to color as the hands get cleaner.<br />Close ups of:<br />Stock footage of flowers blooming in time lapsed motion.} Color<br />Prefferably lillies, orchids. Ya know vaginal flowers. And now they wither and shrink up.<br />Sea horses footage carousing about. Floating slowly. Loving life and one another.}Color<br />A man lying in a gynecological chair with legs up in sturrops.||lingua=en|}}<ref>{{cita web|url=https://archive.org/details/KurtCobainJournals/page/n267|titolo=Kurt Cobain Journals}}</ref>
== ''Moist Vagina'' ==
=== Storia ===
Il [[lato B]] del singolo è costituito dal brano ''Moist Vagina'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''[[Vagina]] umida''). Pare che il titolo completo inizialmente dovesse essere ''Moist Vagina, and Then She Blew Him Like He's Never Been Blown, Brains Stuck All Over the Wall'', che tradotto sarebbe pressappoco "vagina umida, e poi lei glielo succhiò come mai gliel'avevano succhiato, il [[cervello]] si attaccò tutto alla parete"<ref>{{Cita|Cross|p. 269|Cross, 2001}}.</ref>. La canzone non venne mai eseguita dal vivo e nel [[Regno Unito]] venne distribuita con il titolo ''MV''.
=== Altre versioni ===
Riga 112 ⟶ 119:
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=
|align="center"|58
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/4f68d/Nirvana-All-Apologies-_-Rape-Me|titolo = Nirvana - All Apologies / Rape Me|editore = [[Ultratop]]|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|43
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.2407&volume=59&issue=7&issue_dt=March%2007%201994&type=1&interval=24
|align="center"|41
|-
Riga 124 ⟶ 131:
|align="center"|20
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{cita web |url=http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=All+Apologies+Rape+Me |titolo=Search the Charts - All Apologies / Rape Me |autore=[[Irish Recorded Music Association]] |editore=Fireball Media
|align="center"|20
|-
Riga 133 ⟶ 140:
|align="center"|32
|-
|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref name=BB>{{
|align="center"|1
|-
|