All Apologies/Rape Me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 33:
''All Apologies'' venne composta nel [[1990]], ma i Nirvana la registrarono per la prima volta soltanto il 1º gennaio [[1991]], a [[Seattle]], durante una sessione di registrazione con Craig Montgomery. In questa versione, molto più [[folk]] di quelle successive, [[Krist Novoselic]] accompagnava Cobain con la seconda [[chitarra]] invece che con il [[basso elettrico|basso]], suo solito strumento, e il suono della [[batteria (strumento musicale)|batteria]] di [[Dave Grohl]] era accentuato da quello di un [[Tamburello (strumento musicale)|tamburello]]<ref>{{Cita|Gaar|pp. 13-14|Gaar, 2006}}.</ref>.
 
I Nirvana registrarono il brano (intitolato allora provvisoriamente ''La La La'') per ''[[In Utero (album)|In Utero]]'', il loro terzo album, nel febbraio 1993 con [[Steve Albini]] a [[Cannon Falls]]. La registrazione comprendeva anche la [[violoncello|violoncellista]] Kera Schaley, la quale era l'unica altra musicista a suonare nell'album oltre ai componenti del gruppo<ref>{{Cita|Gaar|p. 55|Gaar, 2006}}.</ref>. Venne remixata da Scott Litt prima della pubblicazione di ''In Utero'' insieme ad ''[[Heart-Shaped Box]]'' e poi a ''[[Pennyroyal Tea]]'', con Cobain che affermava che la parte vocale e il basso nella registrazione di Albini suonavano "sdolcinati". Novoselic considerava invece ''All Apologies'' e ''Heart-Shaped Box'' come "passaggi" al suono più abrasivo del resto dell'album.
 
Cobain dedicò la canzone a sua moglie [[Courtney Love]] e alla loro figlia Frances Bean. Infatti disse a Michael Azerrad che il testo non aveva nulla a che fare con la famiglia, mentre la melodia (che riassunse con gli aggettivi "pacifica, felice e confortante") era destinata a loro<ref>{{Cita|Azerrad|p. 32|Azerrad, 1994}}.</ref>.
 
==== Accoglienza e giudizi ====
Riga 64:
 
==== Musica ====
Cobain, sia nella versione studio di ''In Utero'' che in quasi tutte le esibizioni live, suona questo brano con la chitarra accordata "Half Step Down" (tranne in ''Live at the Paramount'' del 1991) ovvero mezzo tono sotto; nella versione da studio si è sempre pensato che Kurt abbia suonato la sua Fender Jaguar o la Univox HI-Flier associate al Fender Twin Reverb come amplificatore, ma recentemente il produttore musicale Aaron Rush ha dimostrato che Kurt per ottenere quel suono "clean" ha utilizzato una rarissima Veleno guitar in alluminio appartenente a Steve Albini.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=the clean guitar tones of Nirvana's In Utero|lingua=it|accesso=11 maggio 2023|url=https://www.youtube.com/watch?v=iuAe9knBRPY}}</ref>
 
==== Altre versioni ====