Matteo Ferchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
|||
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Attività2 = filosofo
|Attività3 = teologo
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , di impronta [[Duns Scoto|scotista]], attivo in [[Italia]] nel primo Seicento
|Immagine =
}}
== Biografia ==
[[
Nativo dell'[[Veglia (isola)|isola di Veglia]], all'epoca dominio della [[Repubblica di Venezia]], Matteo Ferchio entrò in convento nel 1591 e fece la sua professione religiosa nel 1599 come [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|Frate minore conventuale]].
Riga 30:
Rimase a Padova fino alla sua morte, avvenuta l'8 settembre 1669, insegnando teologia fino al 1665. Figura influente e di grande prestigio, si distinse in una dura polemica con [[Bartolomeo Mastri]] e [[Bonaventura Belluto]], suoi confratelli, circa l'interpretazione di alcuni punti della dottrina di Duns Scoto.
Il ''De
Negando l'incorruttibilità dei cieli, che sono
Il suo monumento funebre si trova nella [[Basilica di Sant'Antonio di Padova]], nei pressi della cappella di santa Rosa da Lima.
== Note ==▼
<references/>▼
== Opere ==
*''Aduentus episcopalis illustrissimi, et reuerendissimi d.d. archiepiscopi Lucae Stellae Veneti ad episcopatum Patauinum. Celebratus nomine sacri collegij theologorum Patauinae Vniuersitatis, a Matthaeo Ferchio Vglensi min. con. theologo publico, & collega'', typis Ioannis Baptistae Pasquati, Patauii 1639.
* {{Cita libro|editore= typis Sebastani Bonomij
*''Apologiae pro Ioanne Duns Scoto doctore substili libri tres. In Ioannem Fridericum Matenesium. In Abrahamum Bzouium Polonum. In Paulum Iouium Nouocomensem authore Matthaeo Ferchio Veglense...'', typis Sebastani Bonomij, Bononiae 1620.▼
|lingua= la
|cognome= Ferkić
|nome= Matija
▲
|città= Bononiae
|accesso= 11 aprile 2020
|data= 1620
|url= https://books.google.it/books?id=bu-fMmQz9f4C&printsec=frontcover&hl
}}
*''De angelis ad mentem sancti Bonauenturae tomus primus authore Matthaeo Veglense, min. con. ... Additio item De creatione scripturali cum ss. Augustino, & Bonauentura...'', typis Pasquati, Patauii 1658.
* {{Cita libro|editore= Giovanni Salis
Riga 63 ⟶ 69:
*''Vita f. Ioannis Dunsii Scoti franciscani doctoris subtilis. Authore Matthaeo Ferchio...'', typis Nicolai Tebaldini, Bononiae 1622.
*''Vita Ioannis Dunsij Scoti Franciscani Doctoris Subtilis. Et Apologiae pro eodem. Authore Mattheo Ferchio...'', ex typographia Io. Dominici Roncalioli, Bononiae 1629.
▲== Note ==
▲<references/>
== Bibliografia ==
* Nikola Mate Roščić, «Mateo Frce (Ferkic, Ferchius). Un grande scotista croato», in ''Studia mediaevalia et mariologica p. Carolo Balic OFM septuagesimum explenti annum dicata'', Roma 1971, pp. 377–402.
* {{cita pubblicazione |nome=Antonino|cognome=Poppi|titolo=Il ''De caelesti substantia'' di Matteo Ferchio fra tradizione e innovazione|rivista=Galileo e la cultura padovana: convegno a cura dell'Academia Patavina di Scienze Lettere ed Arti Padova, 13-15 febbraio 1992|editore=[[CEDAM]]|città=Padova|curatore=G. Santinello|anno=1992|pp=
* Branko Franolic, ''Works of Croatian Latinists recorded in the British Library General Catalogue'', Zagreb 1998.
* Marco Forlivesi, ''Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo'', Centro Studi Antoniani, Padova 2002, pp. 202–207.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Francescanesimo}}
|