Forte Coldarco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: typo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
Riga 36:
|Note =
|Sito web =
|Ref = fonti:<ref>{{Cita|Ecomuseo 2014|pp. 8-10}}.</ref>
}}
Il '''forte Coldarco''' è stata una [[fortezza]] militare costruita a difesa del confine italiano contro l'[[Impero austro-ungarico]]. Il forte si trova nel territorio comunale di [[Enego]].<br />Nella strada che da Enego scende in [[Valsugana]], in località Coldarco, sorge il "fortino Stella" come veniva anche chiamato. In pratica si trattava di una batteria in caverna che serviva come supporto per lo sbarramento Brenta-Cismon composto oltre che dalla omonimo [[fortificazione]] anche dal [[forte Tombion]], [[forte Tagliata della Scala]], [[forte Tagliata delle Fontanelle]], [[forte Cima Lan]], [[forte Leone]], [[forte Lisser]] e la tagliata Covolo di Sant'Antonio nonché di altre 7 batterie di artiglieria di diverso calibro.<ref>{{Cita|Girotto 2008|p. 54}}.</ref>
== Storia ==
|