SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
intitolazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
|Ref = Riferimenti nel corpo della voce.
}}
'''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''König Albert''''' era la quarta [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|nave da battaglia della Classe Kaiser]] della [[Kaiserliche Marine]].<ref group=Nota>La ''König Albert'' era la quarta di cinque navi ordinate, ma fu completata dopo la quinta nave, la SMS ''Prinzregent Luitpold'', perciò alcune fonti si riferiscono alla ''König Albert'' come alla quinta nave della classe. Si veda {{cita|Gröner|p. 26}}.</ref><ref name="Rohr109">{{cita|Hildebrand Röhr & Steinmetz|p. 109}}.</ref> Lo scafo della ''König Albert'' fu impostato il 17 luglio 1910 presso i cantieri navali [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]], varata nel 27 aprile 1912, entrò in servizio il 31 luglio 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) in cinque torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 22,1 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] ({{M|40,9|
Insieme alle sue quattro pari classe, la {{nave|SMS|Kaiser}}, la {{nave|SMS|Friedrich der Grosse}}, la {{nave|SMS|Kaiserin}}, e la {{nave|SMS|Prinzregent Luitpold}}, la ''König Albert'' prese parte alle più importanti azioni della flotta tedesca, ma era sottoposta a manutenzione in bacino durante la [[battaglia dello Jutland]] il 31 maggio – 1º giugno 1916. Partecipò anche all'[[Operazione Albion]] nel [[Mar Baltico]] alla fine del 1917.
Dopo la resa della Germania e la sigla dell'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]] nel novembre 1918, la ''König Albert'' fu condotta insieme alla maggior parte della ''[[Hochseeflotte]]'' presso la base della [[Royal Navy|marina britannica]] di [[Scapa Flow]]. Le navi vennero disarmate e dotate del minimo degli uomini necessari al governo mentre gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] discutevano le clausole del [[
== Costruzione e caratteristiche ==
Riga 78:
Ordinata sotto il nome di ''Ersatz Ägir'' a sostituzione della obsoleta [[corazzata costiera]] SMS ''Ägir'',<ref name="Staff, p. 6">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}.</ref><ref group=Nota>Le navi tedesche venivano ordinate con un nome provvisorio, se dovevano sostituire una nave già in servizio le veniva dato il nome ''Ersatz (sostituto di)'' ed il ''Nome della Nave da sostituire'', in questo caso la SMS ''Ägir''.</ref> la ''König Albert'' fu impostata presso i cantieri [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]] il 17 luglio 1910.<ref name="Staff, p. 6"/> Fu varata il 27 aprile 1912;<ref name="Staff, p. 20">{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}.</ref> La principessa [[Matilde di Sassonia (1862-1933)|Matilde di Sassonia]] battezzò la nave, e suo fratello, l'ultimo re di Sassonia, [[Federico Augusto III di Sassonia]] tenne il discorso inaugurale.<ref name="Rohr109" /> Dopo la fine dei lavori di allestimento, entrò in servizio 31 luglio 1913.<ref name="Staff, p. 20"/>
La ''König Albert'' aveva una lunghezza fuori tutto di 172,4 m ed un baglio massimo di 29 m. Dislocava 27.000 t con un'altezza di 29 m ed un pescaggio a prua di 9,1 m e di 8,8 m a poppa. La propulsione era assicurata da tre gruppi turboriduttori della ditta [[Schichau-Werke|Schichau]], alimentati da 16 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] a carbone. Le turbine permettevano una velocità massima di 22,1 nodi. La nave poteva trasportare 3.600 t di carbone, che garantiva un'autonomia massima di 7.900 [[miglio nautico|miglia]] alla velocità di crociera di 12 nodi. L'equipaggio era formato da 41 ufficiali e da 1.043 marinai.<ref name="cita
La ''König Albert'' era dotata di una batteria principale di dieci cannoni [[30,5 cm SK L/50]] in cinque torrette binate.<ref name="cita
== Servizio ==
La ''König Albert'' fu l'ultima, di cinque, nave della sua classe ad essere varata ma fu la terza ad entrare in servizio,<ref name="Staff, p. 20"/> prima della {{nave|SMS|Kaiserin}}, per un guasto alla turbina, e della {{nave|SMS|Prinzregent Luitpold}} per i problemi derivanti la mancata installazione del motore diesel.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 18, 22}}.</ref> Nel dicembre 1913 fu scelta per far parte di una speciale "Divisione separata", insieme alla pari classe {{nave|SMS|Kaiser}} e l'[[incrociatore leggero]] {{nave|SMS|Strassburg}}. La Divisione fu posta sotto il comando del contrammiraglio, ''Konteradmiral'' von Rebeur Paschwitz ed inviata in crociera verso il Sud America,<ref name="Staff, p. 20"/> per valutare l'affidabilità del nuovo, per l'epoca, sistema di propulsione a turbina e mostrare il crescente potenziale marittimo tedesco.<ref name="cita
L'11 aprile, partirono da Valparaiso per il lungo viaggio di ritorno in Germania durante il quale visitarono molti altri porti, tra cui [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]], in Argentina, prima di tornare a Rio de Janeiro. Il 16 maggio le navi lasciarono Rio de Janeiro per attraversare l'Atlantico; si fermarono a [[Capo Verde]], [[Madeira]], e [[Vigo (Spagna)|Vigo]] in Spagna. La ''König Albert'', la ''Kaiser'', e il ''Strassburg'' arrivarono a Kiel il 17 giugno 1914. Durante la crociera, percorsero circa 20.000 miglia nautiche (37.000 km). Il 24 giugno, la "Divisione separata" venne sciolta e la ''König Albert'' e la ''Kaiser'' tornò al III.Geschwader (III squadra da battaglia della V divisione) della [[Hochseeflotte]].<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 11}}.</ref>
Riga 90:
[[File:North Sea map-en.png|thumb|upright|Il [[Mare del Nord]], dove si svolsero le principali azioni condotte dalla flotta imperiale tedesca.]]
Nei primi due anni di guerra, la Hochseeflotte, con la ''König Albert'' in linea, condusse una serie di incursioni e ricognizioni in forze nel Mare del Nord. La prima si tenne fra il 2 ed il 3 novembre 1914, senza incontrare le forze britanniche avversarie. L'ammiraglio [[Friedrich von Ingenohl]], al comando della Hochseeflotte, adottò una strategia che prevedeva l'uso degli incrociatori da battaglia del contrammiraglio [[Franz von Hipper]], il [[I.Aufklärungsgruppe]] (I Gruppo da ricognizione), per bombardare le città costiere britanniche attirando, così, parti della [[Grand Fleet]] dove sarebbero state attaccate dall'intera Hochseeflotte.<ref>{{cita|Herwig|pp.
In seguito alla perdita della {{nave|SMS|Blücher}} nella [[Battaglia di Dogger Bank (1915)|battaglia di Dogger Bank]] nel gennaio 1915, il Kaiser rimosse l'ammiraglio von Ingenohl il 2 febbraio. L'ammiraglio [[Hugo von Pohl]] lo sostituì al comando della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|pp.
Il 12 gennaio 1916, l'ammiraglio [[Reinhard Scheer]] sostituì von Pohl, che era affetto da un cancro al fegato, al comando della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|p. 49}}.</ref> Scheer propose una condotta più aggressiva per cercare il confronto con la Grand Fleet; ricevette l'approvazione del Kaiser in febbraio.<ref>{{cita|Tarrant|p. 50}}.</ref> La prima operazione condotta da Scheer fu una sortita del 5–7 marzo,
Dopo il bombardamento di Yarmouth, molte navi del III. Geschwader ebbero problemi agli impianti dei condensatori del vapore.<ref>{{cita|Tarrant|p. 56}}.</ref> Tra queste la ''König Albert'' che dovette cambiare le tubolature dei tre condesatori principali presso un cantiere navale. Il 29 maggio fu condotta presso i cantieri [[Kaiserliche Werft Wilhelmshaven|cantieri imperiali di Wilhelmshaven]] due giorni prima della partenza della flotta per la [[Battaglia dello Jutland]]. I lavori si protrassero fino al 15 giugno,<ref name="Staff, p. 21"/> e per questa ragione, la ''König Albert'' fu l'unica nave da battaglia tedesca in servizio a non partecipare alla battaglia.<ref>{{cita|Tarrant|p. 62}}.</ref><ref group=Nota>La nuova nave da battaglia {{nave|SMS|Bayern}} era entrata in servizio il 18 marzo, ma stava ancora eseguendo le prove in mare nel Mar Baltico e non fu disponibile per la sortita della flotta. Si veda {{cita|Campbell|p. 17}}.</ref> Il 18 agosto 1916, la ''König Albert'' prese parte ad un'operazione per bombardare la città costiera inglese di [[Sunderland]].<ref name="Staff, pp. 15, 21"/> L'ammiraglio Scheer organizzò una sortita in forze, simile a quella che portò alla battaglia dello Jutland: i due incrociatori da battaglia in condizioni operative —{{nave|SMS|Moltke}} e {{nave|SMS|Von der Tann}} — affiancati da tre navi da battaglia veloci, avrebbero bombardato la città costiera inglese di Sunderland nel tentativo di attirare e distruggere la squadra degli incrociatori da battaglia di David Beatty. L'ammiraglio Scheer con il resto della Hochseeflotte, avrebbe seguito in copertura.<ref>{{cita|Massie|p. 682}}.</ref> Nell'avvicinamento alla costa inglese, Scheer deviò verso nord in seguito a rapporti errati da parte di uno [[zeppelin]] che indicava unità britanniche nell'area.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 15}}.</ref> In seguito a ciò il bombardamento non fu effettuato e alle 14:35, Scheer fu avvisato dell'avvicinarsi della Grand Fleet, e non volendo affrontare di nuovo l'intera flotta britannica appena 11 settimane dopo la battaglia dello Jutland, si ritirò verso i porti tedeschi.<ref>{{cita|Massie|p. 683}}.</ref>
Riga 102:
==== Operazione Albion ====
{{vedi anche|Operazione Albion}}
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|Truppe tedesche sbarcano sull'isola di Ösel|alt=Una piccola scialuppa bianca naviga davanti
Agli inizi di settembre del 1917, in seguito alla conquista tedesca del porto di Riga, la marina imperiale tedesca decise di eliminare le forze navali russe che ancora tenevano il golfo di Riga.<ref>{{cita|Halpern|p. 213}}.</ref> Il 18 settembre, lo ''Admiralstab'' (lo Stato Maggiore della Marina) emanò l'ordine per un attacco congiunto con l'esercito per la conquista delle isole baltiche di [[Saaremaa|Ösel]] e di [[Muhu|Moon]]. Le forze navali, costituite in un'unità speciale (''Sonderverband''), erano condotte dall'ammiraglia, la ''Moltke'', con il III. e IV. Geschwader della Hochseeflotte. Insieme ad esse completavano la flotta nove [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]], tre flottiglie di [[torpediniera|torpediniere]], decine di [[posamine]] e [[dragamine]], l'intera task force comprendeva circa 300 navi ed era supportata da 100 aerei e sei [[dirigibile|dirigibili]].<ref>{{cita|Halpern|pp.
L'operazione iniziò il 12 ottobre, quando la ''Moltke'' e le navi del III. Geschwader iniziarono a bombardare le postazioni russe nella baia di Tagga (Tagalaht) mentre la ''König Albert'' ed il resto del IV. Geschwader colpivano le batterie sul promontorio di Sworbe dell'isola di [[Saaremaa|Ösel]].<ref name="cita
La notte del 15 ottobre, la ''König Albert'' e la ''Kaiserin'' furono inviate presso [[Puck (Polonia)|Putzig]].<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 81}}.</ref> Il 19, furono raggiunte a Putzig dalla ''Friedrich der Grosse'', che proseguì per [[Kuressaare|Arensburg]] insieme alla ''Moltke''.<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 140}}.</ref> Il mattino dopo, il viceammiraglio Schmidt ordinò lo sciogliemento dell'unità navale speciale; in un comunicato per il quartier generale, Schmidt scrisse che "La ''Kaiserin'' e la ''König Albert'' potevano lasciare immediatamente Putzig per raggiungere il Mare del Nord."<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|p. 145}}.</ref> Quindi le due navi si diressero a Kiel attraverso Danzica, dove attraversarono il canale Kaiser Wilhelm verso il Mare del Nord.<ref name="Staff, p. 20"/> Dopo il ritorno nel Mare del Nord, il 23 October, la ''König Albert'' fece da ammiraglia di una squadra di navi da battaglia, tra cui la ''Kaiserin'', la {{nave|SMS|Nassau}}, la {{nave|SMS|Rheinland}}, e l'incrociatore da battaglia {{nave|SMS|Derfflinger}}, in supporto di
=== Destino finale ===
[[File:Internment at Scapa Flow.svg|thumb|upright=1.8|Mappa della posizione dei relitti delle navi affondate a Scapa Flow, la ''König Albert'' è contrassegnata con il numero 14; <span class="plainlinks">[https://web.archive.org/web/20150526090714/http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/9/92/Internment_at_Scapa_Flow.svg click]</span> per ingrandire|alt=Una mappa della baia di Scapa Flow con segnate le posizioni delle navi tedesche affondate.]]
La ''König Albert'' e le sue quattro pari classe avrebbe dovuto partecipare all'ultima azione della ''Hochseeflotte''. Dalla base di Wilhelmshaven, la flotta tedesca, si sarebbe diretta in forze contro le coste inglesi per affrontare la ''Grand Fleet''; [[Reinhard Scheer|Scheer]]—ora il ''[[Großadmiral]]'' della flotta—si proponeva di infliggere il massimo dei danni alla flotta britannica, per ottenere migliori condizioni di resa, sacrificando la flotta tedesca. Tuttavia molti dei marinai ritenevano che l'operazione avrebbe impedito le trattative per la pace e prolungato la guerra.<ref>{{cita|Tarrant|pp.
In seguito alla resa della Germania nel novembre 1918, la maggior parte della Hochseeflotte, sotto il comando del contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], fu condotta presso la base navale britannica di Scapa Flow.<ref name="cita
La flotta rimase prigioniera durante i negoziati che condussero alla firma del [[
== Note ==
Riga 132:
* {{Cita libro |cognome=Herwig|nome=Holger|titolo="Luxury" Fleet: The Imperial German Navy 1888-1918|anno=1980|città=Amherst, New York|editore=Humanity Books|lingua = inglese|ISBN=978-1-57392-286-9|oclc = 57239454|cid=Herwig}}
* {{Cita libro |cognome=Hildebrand|nome= H. Hans|coautori=Albert Röhr e Hans-Otto Steinmetz| anno = 1993| titolo = Die Deutschen Kriegsschiffe| volume =vol. 5| città = Ratingen| editore = Mundus Verlag| isbn = 978-3-8364-9743-5| cid = Hildebrand Röhr & Steinmetz}}
* {{Cita libro |cognome=Massie|nome=Robert K.|wkautore=Robert K. Massie|titolo=Castles of Steel|url=https://archive.org/details/castlesofsteelbr0000mass|anno=2003|città=New York City|editore=Ballantine Books|lingua = inglese|ISBN=0-345-40878-0|oclc=57134223|cid=Massie}}
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=2010| titolo=German Battleships: 1914–1918 (Volume 2)| editore=Osprey Books| città=Oxford|lingua = inglese| isbn = 978-1-84603-468-8| oclc = 449845203| cid = Staff, ''Battleships''}}
* {{cita libro| cognome=Staff| nome=Gary| anno=1995| titolo=Battle for the Baltic Islands 1917: Triumph of the Imperial German Navy| editore=Pen & Sword Maritime| città=Barnsley, South Yorkshire|lingua = inglese| isbn = 978-1-84415-787-7| oclc = 232131032| cid=Staff, ''Battle for the Baltic Islands''}}
Riga 143:
{{Portale|marina}}
[[Categoria:Navi da battaglia della Kaiserliche Marine|
[[Categoria:
[[Categoria:Navi costruite a Danzica (Germania)|König Albert]]
|