Locomotiva SB 32c: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; spostato template lingua all'interno di template cita; Spostato ISBN xxxx all'interno template cita |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome = Locomotiva SB 32c<br />poi BBÖ 58 / FS 292 / MÁV 333
|Immagine = SB 32c 1672.jpg
|Didascalia = Locomotiva 32c
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio = [[1884]]–[[1966]]
|Quantità_Prodotta = 73
|Costruttore = [[Lokomotivfabrik der StEG|StEG]]<br />[[Wiener Neustädter Lokomotivfabrik|Wiener Neustadt]]<br />[[Lokomotivfabrik Floridsdorf|Floridsdorf]]<
}}
{{Box treno/Dati
Riga 53:
Le locomotive del gruppo furono costruite dal [[1884]] al [[1900]] per conto della [[Südbahn]], per complessive 73 unità. Furono impiegate sulle linee [[Ferrovia del Semmering|del Semmering]], del [[Tirolo]], della [[Val Pusteria]], del [[Carso]] e dell'[[Ungheria]].
In seguito alla sconfitta dell'Austria nella [[prima guerra mondiale]], e alla conseguente spartizione del parco Südbahn, le 32c furono divise: le [[Ferrovie dello Stato|FS]] italiane le immatricolarono in numero di 29 unità nel "gruppo 292" con i numeri progressivi 001-029
Quanto a quelle rimaste in servizio in [[Austria]] fino alla metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] entrarono nel parco delle [[BBÖ]] (ferrovie austriache) come gruppo 58.01-20 mentre altre 18 unità vennero assegnate alle ferrovie ungheresi ([[MÁV]]) ove assunsero il numero di gruppo 333 e i progressivi 001-018 restando in servizio fino al [[1966]]. Una unità entrò a far parte del parco [[Deutsche Reichsbahn|DR]] in seguito all'annessione dell'Austria da parte della [[Germania nazista]] nel [[1938]].
Riga 61:
==Caratteristiche==
Le locomotive 32c erano macchine a vapore saturo, a 2 cilindri a semplice espansione. La caldaia aveva una pressione massima di esercizio di 11 bar ed un fascio tubiero, composto da 191 tubi della lunghezza di 3.240 mm e del diametro di 40/45 mm ciascuno, la cui superficie di riscaldamento totale raggiungeva 118 m². A questa si aggiungevano 9,5 m² di superficie di riscaldamento costituiti dalla sezione posta al di sopra del cielo del forno la cui graticola
Il motore era a 2 cilindri a semplice espansione; ogni cilindro aveva il diametro di 420 mm e compiva una corsa di 610 mm.
Le scorte di acqua del [[tender (treno)|tender]] erano di 10,7 m³ di [[acqua]] e di 5,9 t di carbone e ciò garantiva una buona autonomia di servizio.
Riga 79:
== Voci correlate ==
*[[Locomotiva FS 292]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|trasporti}}
|