Effetto yo-yo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+traduzione della settimana (da en.wiki)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(29 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
In [[dietologia]] si indica come '''effetto yo-yo''', noto anche come '''ciclicità del peso''', la perdita e riacquisto ciclico di [[Peso corporeo (fisiologia umana)|peso corporeo]] in seguito a [[dieta|diete]] eccessivamente [[caloria|ipocaloriche]]. Il termine è stato utilizzato per la prima volta da [[Kelly Brownell]], della [[Yale University]], con riferimento al movimento verso l'alto e verso il basso, ciclico, tipico degli [[yo-yo]]. Il processo definito con tale termine ha inizio con una dieta che, nel breve periodo, consente di conseguire una perdita di peso, ma che non è efficace nel consentire il mantenimento di tale perdita di peso nel lungo periodo: la persona a dieta cerca quindi di perdere nuovamente il peso riguadagnato ed il ciclo ricomincia.
 
== Cause ==
Le cause di una tale oscillazione di peso possono essere diverse, ma, spesso, possono essere ricondotte ad una [[dieta dimagrante|dieta ipocalorica]] inizialmente troppo spinta. All'inizio, infatti, la persona a dieta sperimenta euforia ed orgoglio per la capacità di rifiutare il [[cibo]]. Nel tempo, però, i limiti imposti da una dieta eccessiva possono causare effetti quali [[disturbo depressivo|depressione]] o [[affaticamento]] che rendono impossibile proseguire con la dieta intrapresa. In seguito, quindi, la persona a dieta riprende le proprie [[abitudine|abitudini]] alimentari con, in più, il peso psicologico dovuto alla consapevolezza di non essere riuscita a perdere peso come voluto con la dieta seguita. Tale stato emotivo può portare molte persone a mangiare più di quanto non avrebbero fatto in condizioni normali, prima della dieta, ed a riguadagnare quindi rapidamente peso<ref>
{{Cita pubblicazione| autore = Amigo, I., Fernandez, C.| titolo = Effects of diets and their role in weight control| rivista = Psychology, Healthy Medicine| volume = 12| numero = 3|pp=312-327| anno = 2007| mese = maggio| accesso=11 aprile 2009| doi = 10.1080/13548500600621545}}</ref>.
{{cite journal
| author = Amigo, I., Fernandez, C.
| title = Effects of diets and their role in weight control
| journal = Psychology, Healthy Medicine
| volume = 12
| issue = 3
| pages = 312–327
| year = 2007
| month = May
| accessdate = 2009-04-11
| doi = 10.1080/13548500600621545
}}</ref>.
 
== Effetti sulla salute ==
Le diete associate alla privazione eccessiva del cibo, in sostituzione di diete meno estreme associate all'esercizio fisico, possono portare la persona che le segua a sperimentare, nella fase iniziale di perdita del peso, una diminuzione sia del [[tessuto adiposo|grasso corporeo]] ma anche del [[muscoli|tono muscolare]]; al completamento della dieta è possibile che il corpo reagisca alla precedente fase di [[malnutrizione]] con un rapido aumento di peso, a carico, però, della sola [[massa grassa]]. Il processo innescato dall'effetto yo-yo può quindi comportare una modificazione nel rapporto percentuale tra [[massa magra]] e massa grassa, fattore che è un importateimportante indicatore di salute. Studi eseguiti sui [[ratto|ratti]] hanno dimostrato come l'effetto yo-yo sia stato più efficiente nel guadagno di peso che nella perdita dello stesso<ref>[http{{cita testo|url=https://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6T0P-485RRRB-10F&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=9262c8a4abe22429818097ec464b274f |titolo=The effects of repeated cycles of weight loss and regain in rats]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090620030002/http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6T0P-485RRRB-10F&_user=10&_rdoc=1&_fmt=&_orig=search&_sort=d&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=9262c8a4abe22429818097ec464b274f }} ScienceDirect - Physiology & Behavior</ref>.
 
Tuttavia, nel 1994, una ricerca ha sostenuto che "non si riscontrano effetti negativi derivanti dalla ciclicità delle variazioni di peso sulla composizione corporea, sul [[metabolismo basale]], sulla distribuzione del grasso corporeo o sulla possibilità futura di perdita di peso", e che non ci sono elementi sufficienti che dimostrino che i fattori di rischio per le [[malattie cardiovascolari]] possano dipendere direttamente da diete cicliche<ref>
{{Cita pubblicazione| autore = Atkinson, R. L., Dietz, W. H., Foreyt, J. P., Goodwin, N. J., Hill, J. O., Hirsch, J.,… Yanovski, S. Z.| titolo = Weight cycling. National task force on the prevention and treatment of obesity.| rivista = Journal of the American Medical Association| volume = 15| numero = 272|pp=1196-1202| anno = 1994}}</ref>.
{{cite journal
| author = Atkinson, R. L., Dietz, W. H., Foreyt, J. P., Goodwin, N. J., Hill, J. O., Hirsch, J.,… Yanovski, S. Z.
| title = Weight cycling. National task force on the prevention and treatment of obesity.
| journal = Journal of the American Medical Association
| volume = 15
| issue = 272
| pages = 1196–1202
| year = 1994
| month =
| accessdate = 2009-11-04
}}</ref>.
 
Dal momento che non esiste allo stato attuale una definizione univoca di "perdita e riacquisto ciclico di peso corporeo accettabile" non è al momento possibile trarre conclusioni sui reali effetti di dietequeste ciclichediete<ref>.
{{Cita pubblicazione| autore = Atkinson, R. L., Dietz, W. H., Foreyt, J. P., Goodwin, N. J., Hill, J. O., Hirsch, J.,… Yanovski, S. Z.| titolo = Weight cycling. National task force on the prevention and treatment of obesity.| rivista = Journal of the American Medical Association| volume = 15| numero = 272|pp=1196-1202| anno = 1994}}</ref>
{{cite journal
| author = Atkinson, R. L., Dietz, W. H., Foreyt, J. P., Goodwin, N. J., Hill, J. O., Hirsch, J.,… Yanovski, S. Z.
| title = Weight cycling. National task force on the prevention and treatment of obesity.
| journal = Journal of the American Medical Association
| volume = 15
| issue = 272
| pages = 1196–1202
| year = 1994
| month =
| accessdate = 2009-11-04
}}</ref>
 
==References Note ==
<references/>
{{reflist}}
 
==Vedi ancheVoci correlate ==
* [[Peso corporeo umano]]
* [[Peso forma]]
* [[Ortoressia]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Dietetica]]
{{interprogetto}}
 
{{Portale|medicina}}
[[cs:Jojo efekt]]
 
[[de:Jo-Jo-Effekt]]
[[Categoria:Dietetica]]
[[hu:Jojó diéta]]
[[zh:溜溜球效应]]