Blue Voltige: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{W}} {{S}} {{F}} {{NN}} {[Portale}} args
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Dalla voce non si evince la rilevanza (almeno nazionale) del soggetto, nessuno dei componenti è enciclopedico e non lo sono nemmeno la base della pattuglia e i velivoli utilizzati, le uniche fonti riportate sono giornali specializzati e l'unica voce che punta qui è [[Acrobazia aerea]]|Aviazione|novembre 2021}}
{{S|aviazione}}
{{Infobox pattuglia acrobatica
|Nome = Blue Voltige
|Nome2 =
Riga 38:
|Ref = Da JP4 dicembre 2010<ref name=jp4/>
}}
 
[[File:Fournier motorglider Blue Voltige 2009 04.jpg|thumb|I Blue Voltige durante l' "Air Extreme" di [[Jesolo]] nel [[2009]]]]
[[File:Fournier motorglider Blue Voltige 2009 03.jpg|thumb|Il Fournier RF-5]]
 
La '''Blue Voltige''' è una [[Acrobazia aerea|pattuglia acrobatica]] civile [[Italia|italianaitalia]]na, basata nel Campo Jonathan a [[Grave di Papadopoli]], un'isola nel greto del fiume [[Piave]], in [[provincia di Treviso]].
 
==Storia==
Fondata nella primavera del [[2000]] da Fabio Iannacone e Ivan Prizzon, entrambi figli di piloti civili, che con l'acquisto di due [[Motoaliante|motoalianti]] Fournier, prima un monoposto [[Fournier RF-4|RF-4D]] e subito dopo un biposto [[Fournier RF-5|RF-5D]], compongono il duo dei Blue Voltige.<ref name = jp4>{{Cita news|lingua=|autore=Gian Carlo Vecchi|url=|titolo=Dieci anni dei Blue Voltige|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|editore=EdiService Srl|giorno=,|mese=dicembre|anno=2010|paginapp=80-81|accesso=|cid=}}</ref>
 
===Componenti===
*Fabio Iannacone, [[Aviatore|pilota]] d'[[aereo]] dal [[1991]];<ref name=jp4/>
*Ivan Prizzon, pilota d'[[aliante]] dal [[1988]] e d'aereo a motore dal [[1992]].;<ref name=jp4/>
*Daniele Beltrame, coordinatore tecnico;
Mentore della squadra è il pilota [[Giancarlo Zanardo]] che alla base di Campo Jonathan custodisce le repliche funzionanti, da lui stesso costruite, di un [[Fokker Dr.I]] (marche I-LYNC) e di uno [[SPAD S.XIII]] (marche I-GIAG).<ref name=jp4/> Sempre a Campo Jonathan è basato un originale [[de Havilland DH.82 Tiger Moth]] "The English Patient" (marche I-RIAR), costruito nel [[1942]] per la [[Royal Air Force]], che fu utilizzato per girare le scene del film [[Il paziente inglese]].<ref name=jp4gennaio>{{Cita news|lingua=|autore=Gian Carlo Vecchi|url=|titolo=La stagione dei Blue Voltige|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|editore=EdiService Srl|giorno=,|mese=gennaio|anno=2010|pagina=88-89|accesso=|cid=}}</ref>
*Marco Taufer, coordinatore team.
 
Mentore della squadra è il pilota [[Giancarlo Zanardo]] che alla base di Campo Jonathan custodisce le repliche funzionanti, da lui stesso costruite, di un [[Fokker Dr.I]] (marche I-LYNC) e di uno [[SPAD S.XIII]] (marche I-GIAG).<ref name=jp4/> Sempre a Campo Jonathan è basato un originale [[de Havilland DH.82 Tiger Moth]] "The English Patient" (marche I-RIAR), costruito nel [[1942]] per la [[Royal Air Force]], che fu utilizzato per girare le scene del film [[Il paziente inglese]].<ref name = jp4gennaio>{{Cita news|lingua=|autore=Gian Carlo Vecchi|url=|titolo=La stagione dei Blue Voltige|pubblicazione=JP4 Mensile di aeronautica e spazio|editore=EdiService Srl|giorno=,|mese=gennaio|anno=2010|paginapp=88-89|accesso=|cid=}}</ref>
 
===Acrobazie===
Riga 57 ⟶ 59:
==Velivoli==
*I-LUCB Monoposto Fournier RF-4D con motore [[Rectimo]] ([[Volkswagen]]) da 39 [[Cavallo vapore britannico|hp]];
*D-KONG Biposto Fournier RF-5 con motore [[Limbach]] da 68 &nbsp;hp.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Massimo Baldassini|url=|titolo=Jonathan Fly In: dieci anni in blue|pubblicazione=Volo Sportivo|editore=Il Mio Castello SpA|giorno=,|mese=dicembre|anno=2010|paginapp=72-75|accesso=|cid=}}</ref>
 
==Note==
Riga 66 ⟶ 68:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.bluevoltige.it/ |Sito ufficiale dei Blue Voltige]}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|sport}}
 
[[Categoria:Pattuglie acrobatiche italiane]]