Cavalli in fuga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni italiane: Riordino paragrafi
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
|lingua = jp
|sottogenere = psicologico, storico
|ambientazione = Giappone, [[Anni 1930|anni trenta]]Trenta del [[XX secolo|Novecento]]
|protagonista = Isao Iinuma
|coprotagonista = Shigekuni Honda
Riga 16:
|seguito = [[Il tempio dell'alba]]
}}
'''''A briglia sciolta''''', (in precedenza pubblicato in Italia con ilcol titolo di '''''Cavalli in fuga'''''), scrittoé daun romanzo di [[Yukio Mishima]] pubblicato nel [[1969]],. èÉ il secondo romanzo della [[quadrilogia]] ''[[Il mare della fertilità]]'', didel cuiquale fanno parte anche ''[[Neve di primavera]]'', ''[[Il tempio dell'alba]]'' e ''[[La decomposizione dell'angelo]]''. Essa costituisce l'opera più matura e ambiziosa del celebre [[scrittore]] [[Giappone|giapponese.]]
 
== Contenuti ==
In ''A briglia sciolta'' Mishima, rispettoRispetto ad altre opere più incentrate sull'accurata descrizione degli stati d'animo dei personaggi, qui l'autore dà maggiore spazio alla storia e allaalle passionepassioni politicapolitiche nel Giappone dell'[[Epoca Meiji]]. Nel romanzo trovano espressione gli ideali radicalmente nazionalisti ai quali, pochi anni più tardi, lo scrittore darà compimento con la propria morte.
La tetralogia ''[[Il mare della fertilità]]'' ha come protagonista Shigekuni Honda nei vari periodi della propria vita: la giovinezza, la maturità, la mezza età e la vecchiaia. Anche se ufficialmente Honda è il protagonista in realtà egli risulta essere semplicemente, in buona parte della tetralogia, lo spettatore narrante delle vicende di un altro personaggio primario. In particolar modo il vero protagonista di ''A briglia sciolta'' è Isao Iinuma, un giovane campione di [[Kendō]] affascinato dallo spirito autentico del giappone tradizionale e dalle gesta di coloro che per questo ideale avevano sacrificato la propria vita nel vano tentativo di opporsi all'occidentalizzazione del paese.
 
Riga 29:
 
== Nel cinema ==
Nel [[1985]] il regista [[Paul Schrader]] trasse dal romanzo la seconda parte del proprio film ''[[Mishima - Una vita in quattro capitoli]]'' (Mishima: A Life in Four Chapters).
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|titolo=Cavalli in fuga|altri=traduzione dall'edizione inglese di Riccardo Mainardi|edizione=Collana Letteraria|editore=Bompiani|città=Milano|mese=novembre|anno=1983|ppp=420|isbn=88-452-5104-7}}
* ''A briglia sciolta'', trad. dal giapponese di Lorenzo Costantini, in {{Cita libro|autore=Yukio Mishima|titolo=ARomanzi brigliae scioltaracconti 1962-1970|altri=traduzionea dal giapponesecura di LorenzoMaria CostantiniTeresa Orsi|edizione=Collana [[UniversaleI Economica Feltrinelli|UEF]]Meridiani|editore=FeltrinelliMondadori|città=Milano|anno=20102006|isbn=978-88-07044-721499394-6|pp=4345}}
* {{Cita libro|titolo=A briglia sciolta|trad=Lorenzo Costantini|edizione=Collana [[Universale Economica Feltrinelli|UEF]] n.2149|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-077-2149-6|p=430}}
 
== Voci correlate ==