CP/M-86: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
{{WIP|Leo72}}
{{Infobox SO
|logo=
|nome= CP/M-86
|screenshot= [[File:CPM.png|240px]]
|didascalia= Uno [[screenshot]] del CP/M
|sviluppatore=[[Digital Research]]/[[Gary Kildall]]
|famiglia=[[CP/M]]
|prima_versione_pubblicata=
|modello_sorgente=
|data_prima_pubblicazione=
|versione_primo_rilascio=
|ultima_versione_pubblicata=
|data_primo_rilascio=
|data_ultima_pubblicazione=
|versione_ultimo_rilascio=
|data_ultimo_rilascio=
|piattaforme_supportate= [[Architettura x86]]
|tipo_kernel=[[Kernel monolitico]]
|tipologia_licenza =
|licenza=[[software proprietario]]
|stadio_sviluppo=
|sito_web=
}}
Il '''CP/M-86''' è una versione del [[sistema operativo]] [[CP/M]] di [[Digital Research]] inizialmente sviluppata per gli [[Intel]] [[Intel 8086|8086]]/[[Intel 8088|8088]] e poi estesa per supportare altri [[microprocessore|processori]] [[architettura x86|x86]]. I comandi sono identici a quelli del [[CP/M|CP/M-80]], la prima versione del sistema rilasciatadistribuita per il processore [[Intel 8080]]. I [[file eseguibile|file eseguibili]] del CP/M-86 usano l'[[estensione (file)|estensione]] ".CMD".<ref name="cmd">{{cita web|url=http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/cmdfile.html|titolo=Estensione ".CMD" per gli eseguibili CP/M-86|accesso=20/30/2011|dataarchivio=21 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521195632/http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/cmdfile.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il CP/M-86 è stato successivamente reso compatibile con l'[[MS-DOS]] e commercializzato come [[DR-DOS]].<ref name="cpm">{{cita web|url=http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/|titolo=Informazioni sul CP/M|accesso=20 marzo 2011|dataarchivio=14 aprile 2011|urlarchivio=https:/03/2011web.archive.org/web/20110414181336/http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Il CP/M-86 ede il PC IBM==
Agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] [[IBM]] decise di produrre un [[personal computer]] di larga diffusione, il [[PC IBM]]. La scelta del sistema operativo da utilizzare ricadde inizialmente sul [[CP/M]], che all'epoca dominava il mercato.<ref>{{cita web|url=http://inventors.about.com/library/weekly/aa033099.htm|titolo=La storia del sistema operativo MS-DOS|accesso=24/11/ novembre 2010|editore=About.com|dataarchivio=27 aprile 2012|urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20120427184009/http://inventors.about.com/od/computersoftware/a/Putting-Microsoft-On-The-Map.htm|urlmorto=sì}}</ref> IBM contattò quindi [[Digital Research]], che aveva da tempo annunciato una versione del suo CP/M per i processori 8086 senza però averla ancora rilasciatadistribuita.
 
Le trattative tra Digital Research e IBM non andarono a buon fine per diversi motivi: primo per il rifiuto iniziale chedi Digital Research espresse pernel firmare l'[[accordo di non divulgazione]] che IBM richiedeva per tutti i suoi colloqui di affari, e poisecondo per il non voler accettare una licenza commerciale basata sul pagamento di un importo prefissato al posto del solito sistema basato sulle [[royalty]] che Digital Research normalmente richiedeva per i suoi prodotti.<ref name="fire">{{cita libro|cognome=Freiberger|nome=Paul|coautori=Michael Swaine|titoltitolo="Fire in the Valley: The Making of the Personal Computer"|annooriginale=1984|url = http://www.fireinthevalley.com/|edizione=seconda ed.|anno=2000|editore=McGraw-Hill|localitàcittà=New York|idpp=332-333|isbn=ISBN 0-07-135892-7|pagineaccesso=pagg.20 332–333marzo 2011|dataarchivio=31 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060831122510/http://www.fireinthevalley.com/|urlmorto=sì}}</ref>
 
IBM decise quindiperciò di rivolgersi a [[Microsoft]], con la quale aveva già stretto un accordo per la fornitura dell'[[interprete (informatica)|interprete]] [[Microsoft BASIC]], chiedendo di fornirle anche un sistema operativo. Microsoft contattò quindi [[Seattle Computer Products]] che già commercializzava per il suo computer [[Seattle Computer Gazelle|Gazelle]] un proprio sistema operativo denominato [[86-DOS]], scritto da [[Tim Paterson]] per il computer [[Seattle Computer Gazelle]] ricalcando il CP/M. Microsoft ottenne una licenza sul software che le permetteva di rivendere il prodotto a terzi.<ref name="fire"/>
 
Microsoft adattò quindi l'86-DOS all'[[hardware]] del PC e lo presentò ad IBM, che rimase soddisfatta del prodotto, e decisedecidendo di distribuirloacquistarne comela sistemalicenza operativoe delridistribuendolo suo PC con il nome dicome [[PC-DOS]] insieme al suo computer. Poco prima della commercializzazione del computerPC, Microsoft acquistò tutti i diritti dell'86-DOS da Seattle Computer Products.<ref name="fire"/>.
<!--
 
Quando il PC IBM arrivò sul mercato, il fondatore di Digital Research, [[Gary Kildall]], vide la forte somiglianza che c'era fra il PC-DOS ed il suo CP/M e minacciò IBM di denunciarla per violazione della [[proprietà intellettuale]] di Digital Research. Per non finire in tribunale, IBM si accordò con Kildall per offrire il sistema operativo di Digital Research come alternativa al suo PC-DOS. Kildall adattò quindi il suo CP/M-80 al processore 8086 e produsse il '''CP/M-86'''. Purtroppo questa operazione richiese alcuni mesi e, quando il CP/M-86 fu disponibile, nel [[1982]], il PC-DOS era già stato acquistato da numerosi utenti. Inoltre IBM offriva il suo sistema operativo al costo di 40 dollari a copia mentre il CP/M-86 fu offerto a 240 dollari a copia, rendendolo di fatto un'alternativa poco appetibile.<ref name="chronicles">{{cita web|url=https://www.archive.org/details/GaryKild|titolo=Gary Kildall Special|editore=Internet Archive|sito=Computer Chronicles|accesso=18/09/10}}</ref>
After learning about the deal, Digital Research founder [[Gary Kildall]] threatened to sue IBM for infringing DRI's [[intellectual property]], and IBM agreed to offer CP/M-86 on the PC to settle the claim. CP/M-86 was released a few months after the PC and was one of three operating systems a customer could buy from IBM. At $240 per copy it sold poorly compared to the $40 PC-DOS. Kildall would later accuse IBM of setting the prices to marginalize him, but the accounts of Microsoft, IBM, and other DRI executives indicate that Kildall had demanded a substantial royalty for CP/M-86 while Microsoft had accepted a fixed sum. Customers rapidly adopted the PC platform with PC-DOS as the new industry standard, and opportunities for DRI to license CP/M-86 to other customers dwindled.
 
Kildall in seguito accusò IBM di aver deliberatamente effettuato questa scelta per impedire in pratica l'acquisto del CP/M-86 ma il motivo di questa differenza di prezzo risiede nel fatto che Microsoft accettò il pagamento di una licenza con un diritto fisso mentre Digital Research richiese ad IBM il pagamento di una royalty per ogni singola copia, costringendola quindi a vendere il CP/M-86 ad un prezzo molto più alto del suo PC-DOS.
==Versions==
A given version of CP/M-86 will have two version numbers. One applies to the whole system and is usually displayed at startup; the other applies to the BDOS [[Kernel (computer science)|kernel]]. Versions known to exist include:
 
A causa di ciò il PC-DOS fu adottato dalla maggioranza dei clienti del PC IBM, affermandosi come nuovo sistema operativo standard.<ref name="chronicles"/>
* CP/M-86 for the [[IBM PC|IBM Personal Computer]] Version 1.0 (BDOS 2.2) - January [[1982]] - Initial release for the IBM PC.
* CP/M-86 for the IBM Personal Computer Version 1.1 (BDOS 2.2) - March [[1983]] - Hard drive support was added.
* CP/M-86 Plus Version 3.1 (BDOS 3.1) - October 1983 - Released for the [[Apricot PC]]. Based on the multitasking [[Multiuser DOS|Concurrent CP/M]] kernel, it could run up to four tasks at once.
* Personal CP/M-86 Version 1.0 (BDOS 3.1) - November 1983 - Released for the [[Siemens AG|Siemens]] PG685.
* Personal CP/M-86 Version 3.1 (BDOS 3.3) - January [[1985]] - A version for the [[Apricot Computers|Apricot]] [[Apricot F-Series|F-Series]] computers. This version gained the ability to use MS-DOS formatted disks.
* Personal CP/M-86 Version 2.0 (BDOS 4.1) - 1986 or later - Released for the Siemens PC16-20. This is the same BDOS used in [[DOS Plus]].
* Personal CP/M-86 Version 2.11 (BDOS 4.1) - 1986 or later - Released for the Siemens PG685.
 
==Versioni==
All known Personal CP/M-86 versions contain references to CP/M-86 Plus, suggesting that they are derived from the CP/M-86 Plus codebase.
Il CP/M-86, derivando dal CP/M-80, possedeva la stessa struttura basata sulla divisione fra le [[applicazione (informatica)|routine]] che costituivano il [[BIOS]], ossia quelle deputate alla comunicazione con l'hardware della macchina e che erano specifiche per ogni computer, e quelle che costituivano il BDOS, ossia il [[kernel]] del sistema operativo, uguale per tutte le distribuzioni. Ognuno dei 2 componenti aveva perciò un numero di versione proprio: il primo, applicato all'intero sistema, era quello visualizzato all'avvio del sistema; il secondo era invece quello del BDOS. Le versioni note del CP/M-86 sono le seguenti:
 
* '''CP/M-86 1.0''' (BDOS 2.2): distribuita nel mese di gennaio del [[1982]], è la prima versione del CP/M-86, distribuita con i PC IBM.
==See also==
* '''CP/M-86 1.1''' (BDOS 2.2): distribuita nel mese di marzo del [[1983]], supporta i [[disco rigido|dischi rigidi]].
* [[History of computing hardware (1960s-present)]]
* '''CP/M-86 Plus 3.1''' (BDOS 3.1): presentata nel mese di ottobre del 1983, è una versione del CP/M-86 realizzata per il computer [[Apricot PC]]. Contiene il kernel [[multitasking]] del '''Concurrent CP/M''', capace di eseguire 4 compiti contemporaneamente.
* '''Personal CP/M-86 Version 1.0''' (BDOS 3.1): -presentata Novembernel 1983mese -di novembre del 1983 Releasedper foril thecomputer [[Siemens AG|Siemens]] PG685.
* '''Personal CP/M-86 3.1''' (BDOS 3.3): sviluppato per i computer serie F di [[Apricot Computers|Apricot]] (gennaio [[1985]]), permetteva di usare i dischetti formattati con l'MS-DOS.
* '''Personal CP/M-86 Version 2.0''' (BDOS 4.1): -versione 1986del orsistema laterper - Released for theil Siemens PC16-20 (1986). ThisQuesta isversione theconteneva samelo BDOSstesso usedBDOS indel [[DOS Plus]].
* '''Personal CP/M-86 Version 2.11''' (BDOS 4.1): -versione del [[1986]] orprogettata laterper - Released for theil Siemens PG685.
 
Tutte le versioni del Personal CP/M-86 contengono dei riferimenti al CP/M-86 Plus, suggerendo così che esse derivino dal codice del CP/M-86 Plus.<ref>{{cita web|url=http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/kernels.html|titolo=Versioni del CP/M-86|accesso=20 marzo 2011|dataarchivio=21 maggio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521195800/http://www.seasip.demon.co.uk/Cpm/kernels.html|urlmorto=sì}}</ref>
==References==
{{reflist}}
 
==External links==
* [http://www.discoverpotsdam.com/~cpm86/ CP/M-86 Resource Library] (broken link 3/2010)
* [http://www.cpm.z80.de/ The Unofficial CP/M Website], which has a licence from the copyright holder to distribute original Digital Research software.
* [http://www.faqs.org/faqs/CPM-faq/ The comp.os.cpm FAQ]
{{DEFAULTSORT:Cp/M-86}}
[[Category:CP/M]]
[[Category:IBM PC compatibles]]
-->
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
[[ca:CP/M-86]]
* {{Cita testo|titolo=M20 Personal Computer - CP/M-86 - Guida utente|url=https://archive.org/details/m20cpm86guidautente|autore=|editore=Olivetti|anno=1984}} Riferito in particolare al CP/M-86 su [[Olivetti M20]].
[[en:CP/M-86]]
 
[[es:CP/M-86]]
==Voci correlate==
[[ja:CP/M-86]]
* [[pt:CP/M-86]]
* [[Digital Research]]
[[sv:CP/M-86]]
* [[86-DOS]]
* [[MS-DOS]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|lingua=en|http://www.cpm.z80.de/|The Unofficial CP/M Web site}} Contiene anche software scaricabile concesso in licenza.
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi non più sviluppati]]