Wonder Stories: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
== Storia editoriale ==
Per la fine del XIX secolo, le storie incentrate sulle invenzioni scientifiche ambientate nel futuro, nella tradizione di [[Jules Verne]], comparivano regolarmente in riviste popolari.<ref name="TTM_7">Ashley, ''Time Machines'', p.&nbsp;7.</ref> [[Pulp magazine]] come ''[[Munsey's Magazine]]'' e ''[[Argosy]]'', lanciate rispettivamente nel 1889 e nel 1896, pubblicarono alcune storie di [[fantascienza]] ogni anno. Altre indirizzate a un pubblico più letterario come il patinato ''[[McClure's]]'', che pagavano bene, pubblicarono alcune storie scientifiche, ma per la l'inizio del XX secolo, la fantascienza (sebbene non avesse ancora ricevuto questo nome) stava comparendo più spesso sui [[pulp magazine]] che su riviste patinate.<ref name="TTM_21-25">Ashley, ''Time Machines'', pp.&nbsp;21–25.</ref><ref name="ESF_Pulp">Nicholls, "Pulp Magazines", p.&nbsp;979.</ref><ref name="T_155">{{Cita|Ashley, ''Transformations'', 2005|p.&nbsp; 155}}.</ref> La prima rivista di fantascienza, ''[[Amazing Stories]]'', fu pubblicata nel 1926 da [[Hugo Gernsback]] al culmine dell'era dei pulp magazine. Aiutò a formare un mercato specifico per la fantascienza e per la fine degli anni trenta iniziò l'[[Epoca d'oro della fantascienza]], inaugurata dagli sforzi di [[John W. Campbell]], redattore di ''[[Astounding Science Fiction]]''. ''Wonder Stories'' venne lanciata nell'epoca dei pulp, poco dopo ''Amazing Stories'', e durò per tutta l'epoca d'oro e fino agli [[Anni 1950|anni cinquanta]].<ref name=ESF_AMZ>Stableford, "Amazing Stories", p.&nbsp;27.</ref><ref name=ESF_GAOSF>Nicholls, "Golden Age of SF", p.&nbsp;258.</ref>
 
=== Era Gernsback ===
Riga 41:
[[File:Thrilling Wonder 1946 to 1955 issues grid.gif|thumb|upright=1.4|Numeri di ''Thrilling Wonder Stories'' dal 1946 al 1955. I redattori sono Sam Merwin (viola, 1946–1951), Samuel Mines (rosso, 1951–1954) e Alexander Samalman (grigio, 1954–1955).|alt=Thrilling Wonder Stories fu trimestrale dall'inverno 1946 all'autunno 1946, quindi bimensile dal dicembre 1946 fino ad agosto 1953, che fu seguito da novembre 1953 e quindi con periodicità trimestrale dall'inverno 1954 fino all'inverno 1955. Sam Merwin curò ''Thrilling Wonder Stories'' dal gennaio 1946 fino a ottobre 1951; Samuel Mines dal dicembre 1951 all'estate 1954; Alexander Samalman dall'autunno 1954 fino all'inverno 1955. La numerazione in volumi cominciò dal volume 28 numero 1 per l'inverno 1946. Ogni volume ebbe tre numeri; quello d'inverno 1955 fu il volume 444 numero 3.]]
 
Per l'estate del 1949 [[Street & Smith]], uno dei principali editori ''pulp'', aveva chiuso tutte le sue riviste pulp. Questo formato stava morendo, sebbene ci vollero ancora diversi anni prima che scomparissero completamente dalle edicole.<ref name=TTM_220-221>Ashley, ''Time Machines'', pp.&nbsp;220–221.</ref> Sia ''Thrilling Wonder'' sia ''Startling'' divennero trimestrali nel 1954, e alla fine di quell'anno Mines se ne andò. Le riviste non gli sopravvivessero di molto: furono pubblicati solo altri due numeri di ''Thrilling Wonder'' entrambi con redattore [[Alexander Samalman]]. All'inizio del 1955 ''Thrilling Wonder'' si fuse con ''Startling'', che a sua volta cessò le pubblicazioni alla fine del 1955.<ref name=T_345>{{Cita|Ashley, ''Transformations'', 2005|p.&nbsp; 345}}.</ref>
 
Dopo la chiusura di ''Thrilling Wonder Stories'' il vecchio titolo ''Wonder Stories'' venne ripreso per due numeri pubblicati nel 1957 e nel 1963, entrambi con Jim Hendryx Jr come redattore. Vennero numerati vol. 45, no. 1 e 2, continuando la numerazione in volumi di ''Thrilling Wonder''. Entrambi erano selezioni dai numeri passati di ''Thrilling Wonder''; il secondo convinse Ned Pines, l'editore che aveva comprato ''Wonder Stories'' da Gernsback nel 1936 e che ancora possedeva i diritti sulle storie, a pubblicare una rivista di ristampe intitolata ''Treasury of Great Science Fiction Stories''.<ref name=SFE_1346>Nicholls & Stableford, "Wonder Stories", p.&nbsp;1346.</ref><ref name=T_221>{{Cita|Ashley, ''Transformations'', 2005|p.&nbsp; 221}}.</ref>
 
Nel 2007 Winston Engle pubblicò una nuova rivista in formato libro, intitolata ''Thrilling Wonder Stories'', con una data di copertina di estate 2007.<ref name=Engle>Engle, ''Thrilling Wonder Stories Summer 2007''</ref> Engle commentò che era «non un pastiche o un esercizio di nostalgia, ma una rivista di SF moderna con l'intrattenimento, il valore ispirativo e l'eccitazione dell'età d'oro.»<ref name=A239>{{Cita pubblicazione | url = http://news.ansible.co.uk/a239.html| titolo = Ansible 239, June 2007 | accesso=29 novembre 2008|editore = David Langford}}
Riga 58:
 
=== Dopo la fusione ===
[[File:Wonder Stories DecemebrDecember 1930.jpg|thumb|''Wonder Stories'', dicembre 1930]]
 
Lasser forniva idee ai suoi autori e commentava le loro bozze, tentando di migliorare sia il livello scientifico sia la qualità della scrittura.<ref name=Davin_41>Davin, ''Pioneers'', p.&nbsp;41.</ref> Parte della sua corrispondenza è sopravvissuta, compreso uno scambio con [[Jack Williamson]], a cui Lasser commissionò all'inizio del 1932 un racconto basato su una trama fornita da un lettore, il vincitore di uno dei concorsi della rivista. Lasser enfatizzava a Williamson l'importanza della plausibilità scientifica, citando come esempio un momento della storia in cui i terrestri devono decifrare una scritta in lingua marziana: «Dovete essere sicuro e rendere in maniera convincente come ci riescono; perché non hanno assolutamente alcun metodo per approcciarsi al linguaggio scritto di un altro mondo.»<ref name=Davin_41-43>Davin, ''Pioneers'', pp.&nbsp;41–43.</ref> In un'occasione il lavoro di Lasser con uno dei suoi autori si estese a diventare una collaborazione: ''The Time Projector'', una storia comparsa nel numero di luglio 1931 di ''Wonder Stories'', venne attribuita a [[David H. Keller]] e David Lasser.<ref name=Davin_41/> Sia Lasser sia in seguito Hornig ebbero una quasi completa indipendenza editoriale da Gernsback, che si riservava solo il diritto di dare l'approvazione finale ai contenuti. Questo era in contrasto con il controllo più dettagliato che Gernsback aveva esercitato su ''Amazing Stories'' nei primi anni della sua esistenza. Lo storico della fantascienza Sam Moskowitz ha suggerito che la ragione fosse il cattivo stato finanziario di ''Wonder Stories'': Gernsback forse evita di corrispondere con gli autori perché doveva a molti del denaro.<ref name=Davin_48>Davin, ''Pioneers'', p.&nbsp;48.</ref><ref name=Davin_63-64>Davin, ''Pioneers'', pp.&nbsp;63–64.</ref>
Riga 90:
[[File:Time Pawn.pdf|thumb|Il racconto ''Time Pawn'' di [[Philip K. Dick]], pubblicato su ''Thrilling Wonder Stories'' nel numero dell'estate 1954, vol. 44, n. 1.]]
 
Merwin, che assunse l'incarico con il numero di gennaio 1945, adottò un approccio più maturo di quello di Friend. Persuase Bergey a rendere le sue copertine più realistiche ed ottenne racconti da scrittori che avevano precedentemente pubblicato sull<nowiki>{{'</nowiki>}}''Austoding'' di Campbell. Il numero dell'estate 1945 di ''Thrilling Wonder'' comprendeva il primo racconto pubblicato di [[Jack Vance]], ''Il pensatore di mondi'' (''The World Thinker''). Merwin pubblicò inoltre diverse storie di [[Ray Bradbury]], alcune delle quali furono poi comprese nella raccolta di Bradbury ''[[Cronache marziane]]'' (''The Martian Chronicles''). Tra gli altri autori noti che Merwin riuscì ad attrarre vi erano [[Theodore Sturgeon]], [[A. E. van Vogt]] e [[Robert A. Heinlein]]. ''Thrilling Wonder'' pubblicò spesso storie intelligenti e riflessive, alcune delle quali probabilmente non sarebbero state accettate da Campbell per ''Astounding'', dato che non gli piaceva pubblicare storie che mostrassero conseguenze negative delle scoperte scientifiche, come l'[[energia nucleare]]. Secondo lo storico della fantascienza Mike Ashley, alla fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] ''Thrilling Wonder'' era diventata un serio contendente al lungo dominio di ''Astounding'' del mercato.<ref name=TTM_188-190>Ashley, ''Time Machines'', pp.&nbsp;188–190.</ref> Comunque questa non è un'opinione universale, dato che la rivista sotto Merwin viene descritta da altri come «evidentemente secondaria a ''Startling''».<ref name=SFE_TW>Malcolm Edwards, "Thrilling Wonder Stories", pp.&nbsp;1222–1223.</ref>
 
Samuel Mines prese il posto di Merwin alla fine del 1951, sia a ''Startling Stories'' sia a ''Thrilling Wonder''.<ref name=T_345/><ref name=T_343>{{Cita|Ashley, ''Transformations'', 2005|p.&nbsp; 343}}.</ref> Egli argomentò contro le restrizioni nei temi della fantascienza e nel 1952 pubblicò ''Gli amanti'' (''The Lovers'') di [[Philip José Farmer]] su ''Startling'', un racconto breve sul sesso interspecie, generalmente considerato come quello che ruppe il [[tabù]] del sesso nella fantascienza<ref>Merrick, ''The Cambridge Companion to Science Fiction'', 2003</ref>. Ruppe un altro tabù nel 1953 con un'altra storia di Farmer, ''Madre'' (''Mother'') su ''Thrilling Wonder'', nella quale uno spaziale trova casa in un grembo alieno.<ref name=SFE_TW/><ref name=T_13-16>{{Cita|Ashley, ''Transformations'', 2005|pp.&nbsp;13–16 13-16}}.</ref><ref name=SFE_S>Peter Nicholls, "Sex", p.&nbsp;539.</ref> Nel dicembre 1952 Mines pubblicò su ''Thrilling Wonder'' il racconto di [[Edmond Hamilton]] ''Com'era lassù?'' (''What's It Like Out There?'') una storia pessimistica sulla realtà dell'esplorazione spaziale che era stata considerata troppo deprimente per la pubblicazione quando era stata originariamente scritta negli anni trenta. Nello stesso numero compare ''No Land of Nod'' di [[Sherwood Springer]], che tratta dell'[[incesto]] tra un padre e la figlia in un mondo in cui sono gli unici due sopravvissuti. Queste storie vennero tutte ben accolte dai lettori.<ref name=T_13-16/>
 
=== Influenza ===
Riga 133:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |autore= Asimov, Isaac| titolo= Before the Golden Age: Volume One| editore= Orbit| città=Londra|anno=1978|isbn=0-86007-803-5}}
* {{cita libro |autore= Ashley, Mike | titolo=The Time Machines:The Story of the Science-Fiction Pulp Magazines from the beginning to 1950| editore=Liverpool University Press| città=Liverpool| anno=2000 | isbn=0-85323-865-0}}
* {{cita libro testo| autorenome= Ashley, Mike| cognome=Ashley|lingua=en| titolo=Transformations: The Story of the Science- Fiction Magazines from 1950 to 1970| editore=Liverpool University Press| città=Liverpool| anno=2005 | isbn=0-85323-779-4| url=https://archive.org/details/transformationsv0000ashl| cid =Ashley, 2005}}
* {{cita libro | autore= Bleiler, Everett F.| titolo=Science-Fiction: The Gernsback Years: A complete coverage of the genre magazines ''Amazing'', ''Astounding'', ''Wonder'', and others from 1926 through 1936| url= https://archive.org/details/sciencefictionge0000blei| editore=The Kent State University Press| città=Kent, Ohio| anno=1998 | isbn=0-87338-604-3}}
* {{cita libro | autore=Carter, Paul A. | titolo=The Creation of Tomorrow: Fifty Years of Magazine Science Fiction| url=https://archive.org/details/creationoftomorr0000cart | editore=Columbia University Press| città=New York| anno=1977 | isbn=0-231-04211-6}}
* {{cita libro| autore=Clute, John|capitolo=Sex|curatore=Nichols, Peter| titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=Londra|editore=Granada|anno=1981 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/sex|isbn=0-586-05380-8}}
* {{cita libro |autore=Clute, John|capitolo=Schachner, Nat |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/schachner_nat|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Clute, John|coautori=Edwards, Malcolm|capitolo=Friend, Oscar J |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/friend_oscar_j|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro | autore=Davin, Erik Leif |titolo= Pioneers of Wonder | url=https://archive.org/details/pioneersofwonder00davi | editore= Prometheus Books | anno=1999|isbn=1-57392-702-3}}
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|capitolo=Merwin, Sam, Jr |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/merwin_sam_jr|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|capitolo=Samuel Mines|curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|url=https://archive.org/details/encyclopediaofsc00ies1|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|capitolo=Thrilling Wonder Stories |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|url=https://archive.org/details/encyclopediaofsc00ies1|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Edwards, Malcolm|coautori=Nicholls Peter|capitolo=SF Magazines |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/sf_magazines|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro | autore= Engle, Winston| titolo= Thrilling Wonder Stories Summer 2007| url= https://archive.org/details/thrillingwonders0000wins| editore= Thrilling Wonder LLC| anno=2007| isbn=0-9796718-0-9}}
* {{cita libro | autore= Engle, Winston| titolo= Thrilling Wonder Stories Volume 2| url= https://archive.org/details/thrillingwonders0000larr| editore= Thrilling Wonder LLC| anno=2009| isbn=0-9796718-1-7}}
* {{cita libro | autore=Merrick, Helen | anno=2003 <!--|titolo=Gender in Science Fiction-->|curatore=John Clute, Peter Nichols|titolo=The Cambridge Companion to Science Fiction| città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|isbn=0-521-81626-2}}
* {{cita libro |autore=Nicholls, Peter|capitolo=Golden Age of SF|curatore=Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=Londra|editore=Granada|anno=1981 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/golden_age_of_sf|isbn=0-586-05380-8}}
Riga 153:
* {{cita libro |autore=Roberts, Peter|capitolo=Science Fiction League |curatore=Clute, John e Nicholls, Peter|titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=New York |editore=St. Martin's Press, Inc. |anno=1993 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/science_fiction_league|isbn=0-312-09618-6}}
* {{cita libro |autore=Stableford, Brian|capitolo=Amazing Stories|curatore=Nicholls, Peter| titolo=The Encyclopedia of Science Fiction|città=Londra|editore=Granada|data=1981 |url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/amazing|isbn=0-586-05380-8}}
* {{cita libro | autore=Tuck, Donald H. | titolo=The Encyclopedia of Science Fiction and Fantasy: Volume 3| editore=Advent: Publishers, Inc. | città=Chicago | anno=1982 | isbn=0-911682-26-0}}
 
== Voci correlate ==
Riga 162:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.collectorshowcase.fr/wonder_stories_page_1.htm|Wonder Stories|lingua=fr}}